$S $U $O $N $I $RIVISTA TRIMESTRALE DI MUSICA $GENNAIO-$MARZO #BJJE N. #CB $ANNO $IX $CANTAUTORI ITALIANI ?$FRANCESCO $GUCCINI* $DIR. RESP.: $PIETRO $PISCITELLI $REDATTORE: $MATTEO $BONETTI $REGISTRAZIONE #;?AA#AIGA N. #BJB $COPIA IN OMAGGIO :::::::::::::: $FASCICOLO $II :::::::::::::: $STAMPATO IN $BRAILLE A CURA DELLA $BIBLIOTECA $ITALIANA PER I $CIECHI VIA $G. $FERRARI, #E\A - #BJJEB $MONZA - #BJJE $INDICE $IL VECCHIO E IL BAMBINO........PAG.#C $INCONTRO...........................#G $LA LOCOMOTIVA.....................#AB $QUELLO CHE NON....................#BC $SAMANTHA..........................#BH $UNA CANZONE.......................#CC $VENEZIA...........................#DA #C $IL VECCHIO E IL BAMBINO $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #AIGA $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA $MILANO LENTO 2#F( #, 2=$O."C2@.@ARPEGGIO CHIT.$GE!I! $E!IG'-!O. O.2@!IGEGE_I P."C2@!DFH! FH$D'-_N. P.2@!H$DFDFH #; $Q."C2@$GEJEJG'-2_T. Q62@!JGEGEJ2K. #,$P.2@_I3DFDFI'-_S. P.2@!FI3DIDF2; #: #;$S."C2@_I3DFDFI'-_S. 9.HGF! 2@!FI3DF!ID2K. $O."C2@!EGI$E!IG'-!O. O."C2@$GE!IGIG #/ $5.-#)VX2K. M2@!FXE"CEFG'-!O. M! 2@!P.2@!F_H!DFD_H'-_N. M2@!HXG"CGXI #? <; $UN '. M2@!O.2@!E_I!EGE_I'-!O. M2@!FXE"C! EFG M2@!P.2@!F_H!DFD_H'-_N. VXV!@CANTO!E2@!HXG"CGXI2K. #+ <; VECCHIO E UN BAMBINO SI PRESER PER MANO E ANDARONO INSIEME IN- '. 2=!EILIIHI2@X@ARPEGG.!IIIHG'-!O. !DHHHGHB2@.@SIM.!IHGIH_J'-_N. _J!HHBGBH.%'-2_T. #, <; CONTRO ALLA SERA; LA POLVERE ROS -SA SI ALZAVA LONTANO E IL '. !GFBEEF.Z'-$S. EIIIHIB2@!EIIIHG! '-!O. !DHHHGHB2@!IHGIH_J'-_N. #; <; SOLE BRILLAVA DI LUCE NON VERA; L.IMMENSA PIANURA SEM- '. _J!GGGHG'-2_T. GFEEF.&'-$S. G$DDB! DJI2@!Q.'-_Q. #: <; BRAVA ARRIVARE FIN DOVE L.OCCHIO DI UN UOMO POTEVA GUARDARE E '. $DEBDDE;YZY2@$DED=2@!P.'-$N. !GIBIBIBJ.^2@!O.'-!O. IJIBIJ.^! 2@3!N.'-_S.2'\ #/ <; TUTTO D.INTORNO NON C.ERA NESSU- NO SOLO IL TETRO CONTORNO DI TORRI DI FUMO/ $I '. !G$DDDJI2@!Q.'-_Q. DEDDD!&&B2@$DED! DD!F'-$N.2K. #,#;!GIIIJI2@!O.'-!O. IJIII.Z2@3!N!V'-_9.2'\$9X2; #? <; RITMO DELL.UOMO E DELLE STAGIO- NI/ $IL BIMBO RISTETTE LO SGUARDO E- RA TRISTE E '. #:!GIIIBJI2@!O.'-!O. IJIIBI.Z! 2@3!NV'-_9.2'\$9X2K. !EIIIHG'-!O. IBHBGJH._]'-_N. #+ <; GLI OCCHI GUARDAVANO COSE MAI VI -STE; E POI DISSE AL VECCHIO CON VO- CE SOGNANTE: ($MI '. _JB!GGBGHG'-2_T. GFEBEF.Z'-$S.# EBIIBIHBI2@!O."C'-!O. !DHHHG.[! 2@!O."C'-_N. #= <; PIACCION LE FIABE RACCONTANE AL- TRE)/ '. _JB!GBGGBH.%2@!O.'-2_T.2K. #C( #E @RALL.!HGH'-_8.: 9.2@3!G0=='-_5. 9."C2@!H#=='-$9.# 9.2L2@3!7.02L! '-_O.2K $IL VECCHIO E IL BAMBINO $UN VECCHIO E UN BAMBINO SI PRESER PER MANO@ E ANDARONO INSIEME INCONTRO ALLA SERA/@ $LA POLVERE ROSSA SI ALZA- VA LONTANO@ E IL SOLE BRILLAVA DI LUCE NON VERA/@ $L.IMMENSA PIANURA SEMBRAVA ARRIVARE@ FIN DOVE L.OCCHIO DI UN UOMO POTEVA GUARDARE,@ E TUTTO D.INTORNO NON C.ERA NESSUNO:@ SOLO IL TETRO CON- TORNO DI TORRI DI FUMO/@ $I DUE CAMMINAVANO, IL GIORNO CADE- VA,@ IL VECCHIO PARLAVA E PIANO PIANGE -VA/@ $CON L.ANIMA ASSENTE, CON GLI OC -CHI BAGNATI,@ SEGUIVA IL RICORDO DI MITI PASSATI/@ $I VECCHI SUBISCON LE INGIURIE DEGLI ANNI,@ NON SANNO DISTINGUERE IL VERO DAI SOGNI,@ I VECCHI NON SANNO NEL LO- RO PENSIERO@ DISTINGUER NEI SOGNI IL FALSO DAL VERO/@ $E IL VECCHIO DICEVA, GUARDANDO LON- TANO:@ ($IMMAGINA QUESTO COPERTO DI GRANO,@ IMMAGINA I FRUTTI, IMMAGINA I FIORI,@ E PENSA ALLE VOCI E PENSA AI COLORI,@ E IN QUESTA PIANURA FIN DOVE SI PERDE@ CRESCEVANO GLI ALBERI E TUT- TO ERA VERDE,@ CADEVA LA PIOGGIA, SE- GNAVANO I SOLI@ IL RITMO DELL.UOMO E DELLE STAGIONI/)@ $IL BIMBO RISTETTE, LO SGUARDO ERA TRISTE,@ E GLI OCCHI GUARDAVANO COSE MAI VISTE,@ E POI DISSE AL VECCHIO CON VOCE SOGNANTE:@ ($MI PIACCION LE FIA- BE, RACCONTANE ALTRE/)@ #G $INCONTRO $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #AIGA $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA $MILANO MODERATO 33_C #, <; $E CORRENDO MI INCONTR0 LUNGO LE '. M2@X@ARPEGGIO CHIT.!G0)F\*G0)='-_Z UV!EF2@X!G0)F\*G0)= 2=!HHHBH! HHHG@SEGUE ARPEGGIO'-_[ #; <; SCALE, QUASI NULLA MI SEMBR0 CAM -BIATO IN LEI; LA TRI- '. !G6."C6DD'-$^ E5ZZEEEBJB'-_Z SB"C! IX!EF'-$^ #: <; STEZZA POI CI AVVOLSE COME MIE- LE, PER IL TEMPO SCIVOLATO SU NOI DUE; '. !HHHBHBHHHG'-_[ GB6."C6DD'-$^ E5ZZ! EEEJB'-_Z SB"CIXV'-$^ #/ <; IL SOLE CHE CALAVA GI[ ROSSEGGIA -VA LA CITT[ GI[ NOSTRA E '. X!JJJIJIH2@_TN'-_R$S 7BGGGBHGF! 2@!ON'-_O3$Q2K. #B/ !5.MZB2@_W.X'-!T $(H$(7$(E2@.@BATT.!D4D'-_H3!7. #? <; ORA STRANIERA E INCREDIBILE E FREDDA; COME UN ISTANTE (D%J[ '. $(!J$(9$($E2@!D4.'-_H3!7.2K. _C ;$5B!6L7;_1876B'-$P$S F7."C7V'-_Z XJJBJIJIH2@_RS'-_R$S #+ <; VU) OMBRA DELLA GIOVENT] CI CIR- CONDAVA LA NEBBIA/ $AUTO '. !7GGGHGBF2@!ON'-_O3$Q2K. #B/ !5$KV!,X!E2@_T'-!T2K. _C ;3!888HG"C! G.&2@!Z'-$& F18.B"C8EF2@!Y'-$^2K. #, <; FERME CI GUARDAVANO IN SILENZIO, VECCHI MURI PROPONEVANO NUOVI E- '. !H8[[BHHHBG2@;!876='-_[ G6.B"C6DD! 2@;!654='-$^ E5ZZEEEBJB2@;!54W='-_Z #; <; ROI; DIECI ANNI DA NARRARE L.UNO ALL.ALTRO, MA LE '. _SB"CIX!EBF2@_S"CIXV'-$^ HH==HGB! 2@;!876='-_[ G6.6.D2@;!654='-$^ #: <; FRASI RIMANEVAN DENTRO IN NOI (COSA FAI ORA? TI RI- '. !E5ZZEEEJB2@;!549='-_Z SB"CIXV! 2@_S"CIXV'-$^ X!JJJBIW^['-_R$S #/ <; CORDI? ERAN BELLI I NOSTRI TEM- PI+ $TI-HO SCRITTO ^ UN ANNO MI-HAN '. !H7%%GHBGF2@!HGM%%%GHGF'-_O3$Q2K. #B/ !F5E'-!T $(H$(7$(EB! 2@.@BATT.!D4D'-_H3!7. $(!J$(9$($E! 2@!D!4.'-_H3!7.2K. #? <; DETTO CHE ERI ANCOR VIA) E POI LA CENA A CASA '. _C $E!6F;_187B62@3_RS'-$P$S F7."C7V2@!O"C5FG'-_Z XE!JBJIJBIH! 2@!RS'-_R$S #+ <; SUA, LA MIA NUOVA CORTESIA STOVI #I -GLIE COLOR NOSTALGIA/ $E LE '. !7.B%%B!,!H7%B%$K! !GBHGF2@!ON'-_O3$Q2K. #B/ !5.BE! 2@!F_WE'-!T2K. _C #,.;3!88B8;876! 2@!&'-$& F18."C8XZ&2@_^'-$^2; #= <; IO I MIEI-IN UN SOLO SALUTO/ $E PENSAVO DONDOLATO DAL VA- '. #;.;3!8B8L8;8762@!&'-$& F18."C8XZ&! 2@_^'-$^2K. !H8[[HHHG2@;!876=! 2@.@BATT.!DDDD='-_[ #, <; GONE (CARA AMICA IL TEMPO PRENDE IL TEMPO D[) NOI COR- '. !G6."C6DDB2@;!654=@SEGUE BATTERIA! '-$^ E5BZZEEBEJ2@;!54W='-_Z S"CIX!EBF2@_S"CIXV'-$^ #; <; RIAMO SEMPRE IN UNA DIREZIONE, MA QUAL SIA E CHE SENSO ABBIA CHI LO '. !HBHHHBHHHG2@;!876='-_[ GB6.6.D! 2@;!654='-$^ E5BZZEBEBEJ2@;!549='-_Z #: <; SA; RESTANO I SOGNI SENZA TEMPO, LE IMPRESSIONI DI UN MOMENTO, LE '. _S"CIXV2@_S"CIXV'-$^ X!JJJBIW^[! '-_R$S H7%B%GBHGBF'-_O3$Q2K. #B/ !F5E'-!T #/ <; LUCI NEL BUIO DI CASE INTRAVISTE DA UN TRENO; '. $(!H$(7$(E'-_H3!7. $(!J$(9B$($E! '-_H3!7.2K. _C $E!6BF;_1876B2@3_RS! '-$P$S F7."C7V2@!O"C5FG'-_Z #? <; SIAMO QUALCOSA CHE NON RESTA, FRASI VUOTE NELLA TESTA E IL '. X!EB!JJIJIH2@!R9!V'-_R$S H7%%GBHGF! 2@!ON'-_O3$Q2K. #B/ !F_WEB'-!T2K. #+ <; CUORE DI SIMBOLI PIENO/ '. _C ;3!8B88;8762@!&'-$& FB18."C8V! 2@_^'-$^2K. @ORCH.!7GGGHGF2@!S3S! '-_O3$Q #= !O;$5W82@!TR'-!T_R QP2@!SR'-_O$S @RALL.!%0$C'-_Z 702LVU2K. $INCONTRO $E CORRENDO MI INCONTR0 LUNGO LE SCA -LE:@ QUASI NULLA MI SEMBR0 CAMBIATO IN LEI/@ $LA TRISTEZZA POI CI AVVOLSE COME MIELE,@ PER IL TEMPO SCIVOLATO SU NOI DUE/@ $IL SOLE CHE CALAVA GI[,@ ROSSEGGIAVA LA CITT[,@ GI[ NOSTRA E O- RA STRANIERA E INCREDIBILE E FREDDA;@ COME UN ISTANTE (D%JA VU),@ OMBRA DEL- LA GIOVENT],@ CI CIRCONDAVA LA NEB- BIA/@ $AUTO FERME CI GUARDAVANO IN SILEN- ZIO,@ VECCHI MURI PROPONEVAN NUOVI E- ROI/@ $DIECI ANNI DA NARRARE L.UNO AL- L.ALTRO,@ MA LE FRASI RIMANEVAN DENTRO IN NOI/@ ($COSA FAI ORA, TI RICORDI, ERAN BELLI I NOSTRI TEMPI,@ TI HO SCRITTO, ^ UN ANNO, MI HAN DETTO CHE ERI ANCOR VIA)/@ $POI LA CENA A CASA SUA, LA MIA NUOVA CORTESIA,@ STOVIGLIE #AA COLOR NOSTALGIA/@ $E LE FRASI QUASI FOSSIMO DUE VECCHI,@ RINCORREVAN SOLO IL TEMPO DIETRO A NOI/@ PER LA PRIMA VOLTA VIDI QUEGLI SPECCHI,@ CAPII I QUADRI, I SOPRAMMOBILI ED I SUOI/@ $I NOSTRI MITI MORTI ORMAI,@ LA SCOPERTA DI $HEMINGWAY,@ IL SENTIRSI NUOVI, LE COSE SOGNATE E ORA VISTE,@ LA MIA $AME -RICA E LA SUA,@ DIVENTATE NELLA VIA@ LA NOSTRA CITT[ TANTO TRISTE/@ $CARTE E VENTO VOLAN VIA NELLA STA- ZIONE,@ FREDDO E LUCI ACCESE FORSE PER NOI L\,@ ED INFINE IN BREVE LA SUA SI- TUAZIONE,@ UGUALE QUASI A TANTI NOSTRI FILM:@ COME IN UN LIBRO SCRITTO MALE@ LUI S.ERA UCCISO PER NATALE,@ MA IL TRISTE RACCONTO SEMBRAVA ASSORBITO DAL BUIO/@ $POVERA AMICA CHE NARRAVI DIECI ANNI IN POCHE FRASI,@ ED IO I MIEI IN UN SO -LO SALUTO/@ $E PENSAVO DONDOLATO DAL VAGONE:@ ($CARA AMICA, IL TEMPO PRENDE E IL TEMPO D[/@ $NOI CORRIAMO SEMPRE IN UNA DIREZIONE,@ MA QUAL SIA E CHE SENSO ABBIA CHI LO SA/@ $RESTANO I SO- GNI SENZA TEMPO,@ LE IMPRESSIONI DI UN MOMENTO,@ LE LUCI NEL BUIO, DI CASE IN -TRAVISTE DA UN TRENO/@ $SIAMO QUALCO- SA CHE NON RESTA,@ FRASI VUOTE NELLA TESTA,@ E IL CUORE DI SIMBOLI PIENO/)@ $LA LOCOMOTIVA $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #AIGB $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA $MILANO MODERATO _C #, <; $NON '. M2@.@CHIT.!F00))&&FFFFFF0)'-_Y =#B UV!82@=2K. #; <; SO CHE VISO AVESSE, NEPPURE COME SI CHIAMAVA CON '. 2=!HHHHBH8H2@!F00))&&FF=FF0)'-_Y HGGG7.FB2@.@SIM.'-$[ 6P.'-_Y UVXH! '-$[ #: <; CHE VOCE PARLASSE, CON QUALE VO- CE POI CANTAVA QUAN- '. !HH=H8H'-_Y HGGG7.BF'-$[ 6P.'-_Y UVXH'-$[ #/ <; TI ANNI AVESSE VISTO ALLORA DI CHE COLORE I SUOI CA- '. $DBDBDDWWB'-_Q$R 4"CD![A%A6.D'-_Y !IIIHB8L7'-_Q$R #? <; PELLI MA NELLA FANTASIA HO L.IM- MAGINE SUA GLI E- '. !8"CH&AZA4.D'-_Y $DD=WBJJ2@!QR! '-_Q$R WJJD9IB2@3!RS'-$P!S #+ <; ROI SON TUTTI GIOVANI E BELLI GLI EROI SON TUTTI GIOVANI E BEL- '. !IBIIIHBHGBH"C2@!QO'-_Q$R H$4."C4! #AC X!FB2@!&'-_Y GBGGGHBHGBH"C2@!NO! '-_Q$R #= <; LI GLI EROI SON TUTTI GIOVANI E BELLI/ $CO- '. !H$4."C4X!FB2@!&'-_Y GBGGGHBHGBH"C! 2@!NO'-_Q$R 8"CH&AZAN2@!&"C'-_Y UVXH2@!&2; #, <; LA LOCOMOTIVA SEMBRAVA FOSSE UN MOSTRO STRANO CHE '. 2=!HHHHH8H2@!F00))&&FF=FF0)'-_Y HGGGB7.F2@.@SIM.'-$[ 6P.'-_Y UVXH! '-$[ #; <; L.UOMO DOMINAVA CON IL PENSIERO E CON LA MANO; RUG- '. !HBHHHH8H'-_Y HGGBGB7.F'-$[ 6P.'-_Y UVXH'-$[ #: <; GENDO SI LASCIAVA INDIETRO DI- STANZE CHE SEMBRAVA- '. $DDDDWBWB'-_Q$R 4B"CD![A%A6.D'-_Y !IIIH87'-_Q$R #/ <; NO INFINITE, SEMBRAVA AVESSE DEN -TRO UN POTERE TREMENDO LA '. !8B"CH&Z4.D'-_Y $DDBDDWJBJ2@!QR! '-_Q$R WJJD9I2@3!RS'-$P!S #? <; STESSA FORZA DELLA DINAMITE LA STESSA FORZA DELLA DINA- '. !II=HHGH2@!QO'-_Q$R H$4."C4X!F2@!&! '-_Y GG=HHGH2@!NO'-_Q$R #+ <; MITE LA STESSA FORZA DELLA DINA- MITE/ $MA U- '. !H$4."C4X!F2@!&'-_Y GG=HHGH2@!NO! '-_Q$R 8"CH&AZAN2@!&"C'-_Y UVXHB! 2@!&2; #= <; TRENO TUTTI I GIORNI PASSAVA PER LA SUA STAZIONE UN '. 2=!HHHHBHB8H2@!F00))&&FF=FF0)'-_Y HGGG7.BF2@.@SIM.'-$[ 6BP.'-_Y UVXH! '-$[ #( <; TRENO DI LUSSO, LONTANA DESTINA- ZIONE, VE- '. !HHHH"CH8H'-_Y HGGG7.FB"C'-$[ 6P.! '-_Y UVXH'-$[ #, <; DEVA GENTE RIVERITA, PENSAVA A QUEI VELLUTI E A- '. $DD=WW'-_Q$R 4"CD![A%A6.D'-_Y !IIBIBH87L'-_Q$R #; <; GLI ORI, PENSAVA AL MAGRO GIORNO DELLA SUA GENTE ATTORNO PEN- '. !8B"CH&AZA4.D'-_Y $DDBDDWBJJ2@!QR! '-_Q$R JJBJJBD9I2@3!RS'-$P!S #: <; SAVA A UN TRENO PIENO DI SIGNORI PENSAVA A UN TRENO PIENO DI SIGNORI PEN- '. !IILIIHBHGH"C2@!QO'-_Q$R H$4."C4! X!F2@!&'-_Y GGLGGHBHGH2@!NO'-_Q$R H$4."C4X!F2@!&'-_Y #/ <; SAVA A UN TRENO PIENO DI SIGNO- RI/ #A/ $NON #B/ $E '. !GGLGGHBHGH2@!NO'-_Q$R 8"CH&AZAN! 2@!&"C'-_Y2K. #,.UVX!H2@!&2; #;.UV!92@3!G00))%%GG=GG0)'-_Z2K. #AE #? <; SUL BINARIO STAVA LA LOCOMOTIVA LA '. 33 2=!9999B2@!G00))%%GG=GG0)'-_Z 98HHHG2@.@SIM.'-$^ 7Q.'-_Z UVXI'-$^ #+ <; MACCHINA PULSANTE SEMBRAVA FOSSE COSA VIVA '. !II=I9I'-_Z IHHH8.G'-$^ 7Q.'-_Z #= <; SEMBRAVA UN GIOVANE PULEDRO CHE APPENA LIBERATO IL '. UVX!I'-$^ $EEBEBE44'-_R$S 5"CE!^A[A7.IB'-_Z JJ=98B'-_R$S #( <; FRENO MORDESSE LA ROTAIA CON MU- SCOLI D.ACCIAIO CON '. !9"CI%A&A5X$E'-_Z EE=D4BD2@!RS! '-_R$S DD=EBWBJ2@3!ST'-3$Q!T #, <; FORZA CIECA DI BALENO CON FORZA CIECA DI BA- '. !JJJBI9.H2@!RP'-_R$S 9.$E"C5X!G! 2@!%'-_Z HHHBH9.H2@!OP'-_R$S #; <; LENO CON FORZA CIECA DI BALENO/ $E UN '. !9.$E"C5X!G2@!%'-_Z HHHBH9.H2@!OP! '-_R$S 9"CI%A&AO2@!%"C'-_Z UVXIB! 2@!%2; #: <; REVA L.ALTRO TRENO IGNARO E QUA- SI SENZA FRETTA NES- '. !99=2@!G00))%%GG=GG0)'-_Z IIBHHB! HHHG2@.@SIM.'-$^ 7Q.'-_Z UVXI'-$^ #/ <; SUNO IMMAGINAVA DI ANDARE VERSO LA VENDETTA MA AL- '. !IIBIII9IB'-_Z IHHH8.G'-$^ 7Q.'-_Z UVXIB'-$^ #? <; LA STAZIONE DI $BOLOGNA ARRIV0 LA NOTIZIA IN '. $EEEBE44'-_R$S 5"CE!^A[A7.I'-_Z JJ=98L'-_R$S #+ <; UN BALENO: ($NOTIZIA D.EMERGENZA AGITE CON URGENZA UN '. !9"CI%&5X$E'-_Z EEBEED4D2@!RS'-_R$S DD=EWJ2@3!ST'-3$Q!T #= <; PAZZO SI ^ LANCIATO CONTRO AL TRENO UN PAZZO SI ^ LANCIATO CONTRO AL '. !JJJBIIBIIHB2@!RP'-_R$S 9.$E"C5X!G! 2@!%'-_Z HHHBHIBIIHB2@!OP'-_R$S #( <; TRENO UN PAZZO SI ^ LANCIATO CON -TRO AL TRENO)/ $MA IN- '. !9.$E"C5X!G2@!%'-_Z HHHBHIBIIHB! 2@!OP'-_R$S 9"CI%A&AO2@!%'-_Z UV2!WB2@!H2002))[[HH=HH0)'-2_&2K. #, <; TANTO CORRE CORRE CORRE LA LOCO- MOTIVA E '. 11#C2 !WJJ"CJJJJ2@!H00))[[HH=HH0)! '-2_& WII"CIIIH2@.@SIM.'-2$] 8R.! '-2_& UVW'-2$] #; <; SIBILA IL VAPORE, E SEMBRA QUASI COSA VIVA E '. !JJJBJWWB'-2_& JIII9.H'-2$] 8R.! '-2_& UV$6'-2$] #: <; SEMBRA DIRE AI CONTADINI CURVI IL FISCHIO CHE SI SPANDE IN #AG '. $FFFFLEE='-2_S2$T 6"CF!]A^A8.$D! '-2_& DDBDDW9B'-2_S2_T #/ <; ARIA FRATELLO NON TEMERE CHE COR -RO AL MIO DOVERE TRI- '. !W"CJ[BA%A6.$F'-2_& FF=E5E2@!ST! '-2_S2_T EEBEBEF4D2@1!TN'-$R!N #? <; ONFI LA GIUSTIZIA PROLETARIA TRIONFI LA GIUSTIZIA PROLE- '. $DDDDBJJBJI2@!SQ'-2_S2$T W.$FB"C6X!H2@!['-2_& IIIIBJJBJI! 2@!PQ'-2_S2$T #+ <; TARIA TRIONFI LA GIUSTIZIA PROLE -TARIA/ $E IN- '. !W.$FB"C6X!H2@!['-2_& IIIIBJJBJI! 2@!PQ'-2_S2$T W"CJ[BA%AP2@!['-2_& UV19B2@3!G001))%%GG=GG0)'-_Z2K. #= <; TANTO CORRE CORRE CORRE SEMPRE PI] FORTE E '. 11133 !9II"CIIII2@!G00))%%GG=GG0)! '-_Z 98H8GB2@.@SIM.'-$^ 7Q.'-_Z UV9! '-$^ #( <; *CORRE CORRE* VERSO LA MORTE E '. !9II"CIIII'-_Z 98H8G'-$^ 7Q.'-_Z UVXI'-$^ #, <; NIENTE ORMAI PU0 TRATTENERE L.IM -MENSA FORZA DISTRUT- '. $EBEBEBEB4.D2@!RS'-_R$S 5"C! E!^A[A7.E2@!%'-_Z !JJJJ9.H2@!OP! '-_R$S #; <; TRICE ASPETTA SOL LO SCHIANTO E POI CHE GIUNGA IL MANTO DELLA '. !9"CI%A&A5.E2@!%'-_Z $EE=DB4D2@!RS! '-_R$S DBDDBDBEW]]2@3!ST2@3$Q!T #: <; GRANDE CONSOLATRICE DELLA GRANDE CONSOLA- '. !W9"CIIIH2@!OP'-_R$S 9.$E"C5X!%%! 2@!%'-_Z 89"CIIIH2@!OP'-_R$S #/ <; TRICE DELLA GRANDE CONSOLATRICE/ $LA '. !9.$E"C5X!%%2@!%'-_Z 89"CIIIH2@!OP! '-_R$S 9"CI%A&AO2@!%'-_Z UV8! 2@!F100))&&FF=FF0)'-_Y2K. #? <; STORIA CI RACCONTA COME FIN\ LA CORSA LA '. 11 !HHBHH8.H2@='-_Y H7G7.F2@.@SIM.! '-$[ 6P.'-_Y UVXH'-$[ #+ <; MACCHINA DEVIATA LUNGO UNA LINEA MORTA CON '. !HHHH8.BH'-_Y H7BGG7.B'-$[ 6P.'-_Y UVXH'-$[ #= <; L.ULTIMO SUO GRIDO D.ANIMALE LA MACCHINA ERUTT0 LA- '. $DDDDBWW'-_Q$R 4"CD![%6.D'-_Y !IIIBH87'-_Q$R #( <; PILLI E LAVA ESPLOSE CONTRO IL CIELO, POI IL FUMO SPARSE IL VELO LO RAC- '. !8"CH&BZ4.D'-_Y $DDDDBWBJJL2@!QR! '-_Q$R JJJJBDIII2@3!RS'-$P!S #, <; COLSERO CHE ANCORA RESPIRAVA LO RACCOLSERO CHE ANCORA RESPI- #AI '. !IIIIBHHGH2@!QO'-_Q$R H$4."C4!FF! 2@!&'-_Y GGGGBHHGH2@!NO'-_Q$R #; <; RAVA LO RACCOLSERO CHE ANCORA RE -SPIRAVA/ $MA A '. !H$4."C4!FF2@!&'-_Y GGGGBHHGH2@!NO! '-_Q$R 8"CH&AZAN2@!&"C'-_Y UV!9B! 2@3!G00))%%GG=GG0)'-_Z2K. #: <; NOI PIACE PENSARLO ANCORA DIETRO AL MOTORE MEN- '. 33 !9B9B992@='-_Z 9HBHHHBHBG! 2@.@SIM.'-$^ 7Q.'-_Z UVXI'-$^ #/ <; TRE FA CORRER VIA LA MACCHINA A VAPORE E '. !II=I9I'-_Z I8HB8.G"C'-$^ 7Q.'-_Z UVXI'-$^ #? <; CHE CI GIUNGA UN GIORNO ANCORA LA NO- '. $5EEB4.D'-_R$S 5B"CE!^A[A7.I'-_Z JW.W.I'-_R$S #+ <; TIZIA DI UNA LOCOMOTIVA, COME U- NA COSA VIVA LAN- '. !9"CI%BA&A5X$EB'-_Z EE=D4D2@!RS! '-_R$S DBDDDEWJ2@3!ST'-3$Q!T #= <; CIATA A BOMBA CONTRO L.INGIUSTI- ZIA LANCIATA A BOMBA CONTRO L.IN- GIU- '. !JBJBJIIIIHB2@!RP'-_R$S 9.$EB"C5X!G2@!%'-_Z HBHBHHIIIHB! 2@!OP'-_R$S #( <; STIZIA LANCIATA A BOMBA CONTRO L.INGIUSTIZIA/ '. !9.$EB"C5X!G2@!%'-_Z HBHBHHIIIHB! 2@!OP'-_R$S 9"CI%BA&AO2@!%'-_Z2K $LA LOCOMOTIVA $NON SO CHE VISO AVESSE, NEPPURE CO- ME SI CHIAMAVA,@ CON CHE VOCE PARLAS- SE, CON QUALE VOCE POI CANTAVA,@ QUAN- TI ANNI AVESSE VISTO ALLORA, DI CHE CO -LORE I SUOI CAPELLI,@ MA NELLA FANTA- SIA HO L.IMMAGINE SUA: GLI EROI SONO TUTTI GIOVANI E BELLI/@ $CONOSCO INVE- CE L.EPOCA DEI FATTI, QUAL ERA IL SUO MESTIERE:@ I PRIMI ANNI DEL SECOLO, MACCHINISTA, FERROVIERE/@ $I TEMPI IN CUI SI COMINCIAVA LA GUERRA SANTA DEI PEZZENTI:@ SEMBRAVA IL TRENO ANCH.ESSO UN MITO DI PROGRESSO, LANCIATO SOPRA I CONTINENTI/@ $E LA LOCOMOTIVA SEMBRAVA FOSSE UN MOSTRO STRANO,@ CHE L.UOMO DO -MINAVA CON IL PENSIERO E CON LA MA- NO:@ RUGGENDO SI LASCIAVA INDIETRO DI- STANZE CHE SEMBRAVANO INFINITE,@ SEM- BRAVA AVESSE DENTRO UN POTERE TREMEN- DO, LA STESSA FORZA DELLA DINAMITE/@ $MA UN.ALTRA GRANDE FORZA SPIEGAVA AL- LORA LE SUE ALI:@ PAROLE CHE DICEVANO (GLI UOMINI SONO TUTTI UGUALI),@ E CON -TRO AI RE E AI TIRANNI SCOPPIAVA NEL- LA VIA@ LA BOMBA PROLETARIA, E ILLUMI- NAVA L.ARIA LA FIACCOLA DELL.ANAR- #BA CHIA/@ $UN TRENO TUTTI I GIORNI PASSA- VA PER LA SUA STAZIONE:@ UN TRENO DI LUSSO, LONTANA DESTINAZIONE/@ $VEDEVA GENTE RIVERITA, PENSAVA A QUEI VELLU- TI, AGLI ORI,@ PENSAVA AL MAGRO GIORNO DELLA SUA GENTE ATTORNO, PENSAVA UN TRENO PIENO DI SIGNORI/@ $NON SO CHE COSA ACCADDE, PERCH% PRESE LA DECISIO- NE/@ $FORSE UNA RABBIA ANTICA, GENERA- ZIONI SENZA NOME@ CHE URLARONO VENDET- TA, GLI ACCECARONO IL CUORE,@ DIMENTI- C0 PIET[, SCORD0 LA SUA BONT[, LA BOM- BA SUA LA MACCHINA A VAPORE/@ $E SUL BINARIO STAVA LA LOCOMOTIVA:@ LA MAC- CHINA PULSANTE SEMBRAVA FOSSE COSA VI- VA,@ SEMBRAVA UN GIOVANE PULEDRO CHE APPENA LIBERATO IL FRENO@ MORDESSE LA ROTAIA CON MUSCOLI D.ACCIAIO, CON FOR- ZA CIECA DI BALENO/@ $E UN GIORNO COME GLI ALTRI, MA FORSE CON PI] RABBIA IN CORPO,@ PENS0 CHE AVEVA IL MODO DI RI- PARARE A QUALCHE TORTO:@ SAL\ SUL MO- STRO CHE DORMIVA, CERC0 DI MANDAR VIA LA SUA PAURA,@ E PRIMA DI PENSARE A QUEL CHE STAVA A FARE, IL MOSTRO DIVO- RAVA LA PIANURA/@ $CORREVA L.ALTRO TRE -NO IGNARO, QUASI SENZA FRETTA:@ NESSU -NO IMMAGINAVA DI ANDARE VERSO LA VEN- DETTA/@ $MA ALLA STAZIONE DI $BOLOGNA ARRIV0 LA NOTIZIA IN UN BALENO:@ ($NO- TIZIA DI EMERGENZA, AGITE CON URGENZA, UN PAZZO SI ^ LANCIATO CONTRO IL TRE- NO+)@ $MA INTANTO CORRE, CORRE, CORRE LA LOCOMOTIVA,@ E SIBILA IL VAPORE, SEMBRA QUASI COSA VIVA,@ E SEMBRA DIRE AI CONTADINI CURVI, IL FISCHIO CHE SI SPANDE IN ARIA:@ ($FRATELLO NON TEME- RE, CHE CORRO AL MIO DOVERE+ $TRIONFI LA GIUSTIZIA PROLETARIA+)@ $E INTANTO CORRE CORRE CORRE SEMPRE PI] FORTE,@ E CORRE, CORRE, CORRE, CORRE VERSO LA MORTE,@ E NIENTE ORMAI PU0 TRATTENERE L.IMMENSA FORZA DISTRUTTRICE,@ ASPETTA SOL LO SCHIANTO E POI CHE GIUNGA IL MANTO DELLA GRANDE CONSOLATRICE/@ $LA STORIA CI RACCONTA COME FIN\ LA COR- SA:@ LA MACCHINA DEVIATA LUNGO UNA LI- NEA MORTA/@ $CON L.ULTIMO SUO GRIDO D.ANIMALE LA MACCHINA ERUTT0 LAPILLI E LAVA,@ ESPLOSE CONTRO IL CIELO, POI IL FUMO SPARSE IL VELO, LO RACCOLSERO CHE ANCORA RESPIRAVA/@ $MA A NOI PIACE PEN -SARLO ANCORA DIETRO AL MOTORE,@ MEN- TRE FA CORRER VIA LA MACCHINA A VAPO- RE,@ E CHE CI GIUNGA UN GIORNO ANCORA LA NOTIZIA@ DI UNA LOCOMOTIVA COME UNA COSA VIVA, LANCIATA A BOMBA CONTRO L.INGIUSTIZIA+@ #BC $QUELLO CHE NON... $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #AIIJ $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA -$MILANO $L.$ALTERNATIVA $ED. $MUSICALI - $BOLO -GNA 3#F( #, M2@!R.#)'-_R. M2@!P.0)'-_N!,>R #B#A2K. V@ARMONICA$E"C5D'-_N!,>R Z%5"CE!8'-_R #; X!JDWH'-_N!,>R JDJ"CWH'-_R. R.! 2@VXV@CHIT.!Z&'-_N!,>R 1Q.'-_Q.'\ P.'-_N!,>P #: <; $LA '. !5."CE2JI'-_O.# 8."C8!Z&'-_R. 1Q.! '-_Q.'\ P.'-_N!,>P 5."CE2JI'-_O.# VXV!@CANTO!H2@_R.'-_R2K. #/ <; VEDI NEL CIELO QUELL.ALTA PRES- SIONE? $LA SENTI UNA STRANA STAGIO- NE? $MA A '. 2=![[[HB[VM['-_R ='-_N!,>R II.B^! IJ.Y'-_O!,3>Q DBW"CWIB'-!P. #? <; NOTTE LA NEBBIA TI DICE D.UN FIA -TO CHE IL DIO DELL.INVERNO ^ ARRIVA -TO/ $LO '. !HH.[HH.B['-_N [ZZEBZVHB'-_R HBHH! IILI'-_4_9 %A&A5"C5.'-_O VXV$K! $E!,$ZZ #+ <; SENTI UN AEREO CHE PORTA LONTA- NO? $LO SENTI QUEL SUONO DI UN PIANO DI UN '. $Z![B[H[!,$Z![L[[[[$KVM!['-_R [[[H[VM['-_N!,>R II.^IBJ.YB'-_O!,3>Q DBW"CW]^'-!P #= <; $MOZART STONATO CHE PROVA E RI- PROVA MA IL SENSO DEL VERO NON TRO- VA? $LO '. !HH.[='-_N [ZBZEZV$K!JB!,!]B]'-_R DDD3DDD'-_4_9 51YA]A9$H'-_O #, <; SENTI IL PERCH% DI CORTILI BAGNA -TI DI AUTO A MORIRE NEI PRATI, LA '. $HH.B[HH.['-_R [%&EZVF'-_O FB!J]]! J$F.&B'-!P ZAYAWV$F'-!T #; <; PALLIDA LINEA DI VECCHIE FERITE, DI LETTERE ORMAI NON SPEDITE? $LO '. $6&&FF.B&'-_N ZYB]J]VJ'-_R IIIB! IBJ.^'-_S I%A&AEV$H'-_O #: <; VEDI IL RUMORE DI FAVOLE SPENTE? $LO SAI CHE NON SIAMO PI] NIENTE? $NON '. $HH.B[HH.['-_R %&ZEZVF'-_O FB!JJ! JB$F.&B'-!P ZBYAWV$F'-!T #/ <; SIAMO UN AEREO N% UN PIANO STONA -TO, STAGIONE, CORTILE OD UN PRATO/ '. $FBFBFFF.B&B'-_N ZBY]J]VJ'-_R!,>T IBIIIJ.B^'-_S!,3>N S.'-_O $O.2K. #? #,.M2@.@ARMONICA!R.#)'-_R M2@!P.0)! #BE '-_N!,>R #B #B #+ <; $CO- '. M2@!R#)!V'-_R VXV!H2@!P0)!V! '-_N!,>R2; #;.M2@!R.#)'-_R M2@!P.0)! '-_N!,>R #B#A V$E"C5D'-_N!,>R #= $Z%5"CE!8'-_R XJDWH'-_N!,>R JDJ"C! WH'-_R R.2@VXV@CHIT.!Z&'-_N!,>R 1Q.! '-_Q.'\ P.'-_N!,>P #, <; $NON '. !5."CE2JI'-_O# 8."C8!Z&'-_R 1Q.! '-_Q'\ P.'-_N!,>P 5."CE2JI'-_O# VXV!@CANTO!H2@_R.'-_R2K. #; <; SIAMO LA POLVERE DI UN ANGOLO TE -TRO N% UN SASSO TIRATO IN UN VETRO LO '. ![B[[[[[VM[B'-_R [[[H[VM[B'-_N!,>R II.^IJ.BY'-_O!,3>Q DW"CWI'-!P #: <; SCHIOCCO DEL SOLE IN UN CAMPO DI GRANO, NON SIAMO, NON SIAMO, NON SIA -MO? '. !HBH.[HH.B['-_N [ZZEZVH'-_R HBHH! IBII'-_4_9 %B&A5"C5.'-_O #/ <; $SI FA A STRISCE IL CIELO E QUEL -L.ALTA PRESSIONE ^ UN '. VXV$E ZB![[BHB[BVM['-_R [[[HB[VM[B! '-_N!,>R #? <; FILM DI SECONDA VISIONE, ^ L.UR- LO DI SEMPRE CHE '. !II.^IJ.Y'-_O!,3>Q DBW"CWM^'-!P HH.[='-_N #+ <; DICE PIAN PIANO: NON SIAMO, NON SIAMO, NON SIA- '. ![ZZBEBZVH'-_R HB8VH'-_N!,>P IB9VH! '-_O R.B'-_R #= <; MO/ '. @IMPROVV. ARMONICA$O."C'-_N!,>R O."C'-_R #B $O.'-_N!,>R M2@!R.#)! '-_R#( VXV!Z&2@!P.0)'-_N!,>R 1Q.'-_Q P.'-_N!,>P 5."CE2JI'-_O# R.2L'-_R2K $QUELLO CHE NON... $LA VEDI NEL CIELO QUELL.ALTA PRES- SIONE?@ $LA SENTI UNA STRANA STAGIO- NE?@ $MA A NOTTE LA NEBBIA TI DICE D.UN FIATO@ CHE IL $DIO DELL.INVERNO ^ ARRIVATO/@ $LO SENTI UN AEREO CHE POR- TA LONTANO?@ $LO SENTI QUEL SUONO DI UN PIANO,@ DI UN $MOZART STONATO CHE PROVA E RIPROVA,@ MA IL SENSO DEL VERO NON TROVA?@ $LO SENTI IL PERCH% DI COR -TILI BAGNATI,@ DI AUTO A MORIRE NEI PRATI,@ LA PALLIDA LINEA DI VECCHIE FE -RITE,@ DI LETTERE ORMAI NON SPEDITE?@ $LO VEDI IL RUMORE DI FAVOLE SPENTE?@ $LO SAI CHE NON SIAMO PI] NIENTE?@ $NON SIAMO UN AEREO N% UN PIANO STONA- TO,@ STAGIONE, CORTILE OD UN PRATO/@ $CONOSCI L.ODORE DI STRADE DESERTE@ CHE PORTANO A VECCHIE SCOPERTE,@ A NAF -TA, TELAI, CIMINIERE CORROSE,@ A PERI -FERIE MISTERIOSE,@ A ROTAIE IMPLACABI #BG -LI PER NESSUN DOVE,@ A LETTI, A BRAN- DINE, AD ALCOVE?@ $LO SAI CHE COLORE HAN LE NUVOLE BASSE@ E I SEDILI DI UN.EX TERZA CLASSE,@ L.ANGOSCIA CHE D[ UNA PIANURA INFINITA?@ $HAI VOGLIA DI ME E DELLA VITA,@ DI UN GIORNO QUALUN- QUE, DI UNA SPONDA BRULLA?@ $LO SAI CHE NON SIAMO PI] NULLA?@ $NON SIAMO UNA STRADA N% MALINCONIA,@ UN TRENO O UNA PERIFERIA,@ NON SIAMO SCOPERTA N% SPONDA SFIORITA,@ NON SIAMO N% UN GIOR -NO N% VITA/@ $NON SIAMO LA POLVERE DI UN ANGOLO TETRO@ N% UN SASSO TIRATO IN UN VETRO,@ LO SCHIOCCO DEL SOLE IN UN CAMPO DI GRANO,@ NON SIAMO, NON SIAMO, NON SIAMO/@ $SI FA A STRISCE IL CIELO E QUELL.ALTA PRESSIONE@ ^ UN FILM DI SECONDA VISIONE,@ ^ L.URLO DI SEMPRE CHE DICE PIAN PIANO:@ ($NON SIAMO, NON SIAMO, NON SIAMO/)@ $SAMANTHA $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #AIID $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA - $MILANO $L.$ALTERNATIVA $ED. $MUSICALI - $BOLOGNA LENTO 3$C #, <; $SA- '. M2@.@PIANOFORTE.M!&%["C[$E%"CQ! '-!P_N M2@% #; <; SENO, COME SI DICE, IN FIORE, TE -SO, SOPRA A UN CORPO ANCORA A- '. ![[;[[%[[B[B[HHX[^L'-!P_N J^A["C8! XJDJB'-_[ #: <; CERBO E $SAMANTHA, $SAMANTHA AN- CORA NON SA D.AVERE UN DESTINO DA MO -DELLA E CORRE AL- '. !J9.W.I'-_O_T!,3>O ;JJJ]JBJJ"C! WMEEE'-!& Z!IB^^^^]IIMIIJB'-_Z #/ <; LEGRA LUNGO I GRAFFITI OSCENI DELLE SCALE QUASI DONNA QUASI '. $Y![;[[B[_+.[[B[[[^HHX]Y'-_Y ]A^AH"C8VJJ'-_[ #? <; BELLA/ $E FUORI: $MILANO MUORE DI MALINCONIA, DI '. !JW.XJ]BJ2L%'-_] [%&B&"CFRQRQFHXI! '-!& #+ <; SOLE CHE TRAMONTA L[ IN PERIFE- RIA DI AUTO DEL RITORNO, FAMIGLIE, FRENI E GAS DI '. !]^]^H^]B"C]^]^[J]'-_[ YB]Y]^I]! Y]BY]BDD'-!^ #= <; SCARICO/ $LONTANO IL CENTRO ^ QUASI UN ALTRO MONDO, $SAN '. !]^HVVXG'-!P$T [GBHGB&%B[%FHXI! '-!&#, <; $SIRO UN URLO CHE NON CO- GLI A FONDO, TI TAGLIA UN SENSO VAGO DI INFINITO '. !]IBHH][]^BHEX!J'-_[ YJLIIY^YB]$K! $D4.!,$DBDDD'-!S!S) #; <; PANICO/ $SPUNTA UN GASOMETRO DIE -TRO A MURI NERI, OZIOSI '. !]^J"CWV;EEBD'-_T#$T ;JHH]B[B$ZY! JHMH$FBE'-_[ #: <; VAGOLANO I TUOI PENSIERI E IN A- RIA IL CIELO ^ UN QUALCHE COSA VIO- LA '. $D]Y"CYYB&LZDBI$KX!JB!,M!JJI'-!^2K. #,.3$YDLDBD"CYDBDD&FFBF"C6'-3$% #/ <; CARICO/ '. 3$Z3YJ"CWU'-_T#$T M2@.@SOLO SAX! !R0)R0*'-!P_N M2@![#)'-_[ #B#A #? <; $AN- '. M2@![#)'-_[ M2@!R0)R0*'-!P_N #B UVX!E2@![#)'-_[2; #+ <; PRENDE QUESTA ASSURDA NOSTAL- GIA? '. #;!HHX%[B^[7."C'-!P$T2K. #B/ !7.H2K. $C !6BVU'-_Y M2@.@SOLO VIOLINO![0)'-!& #= 2=.M2@![0*'-_Y M2@![0)'-!& #B @AD LIB. SFUMANDO2; #CA $SAMANTHA $SAMANTHA SCENDE LE SCALE@ DI UN PO- LICENTRO ATTREZZATO COMUNALE,@ TREN- T.ANNI E POI L.APPARTAMENTO SAR[ SUO,@ O MEGLIO, DEI SUOI GENITORI,@ CHE OGNI MESE DEVONO STRAPPARE IL MUTUO DA UNO STIPENDIO DA FAME,@ MA $MILANO@ ^ TAN- TO GRANDE DA IMPAZZIRE,@ E IL SOLE IN- CERTO BECCA DI SGUINCIO, IN QUESTA DO- MENICA D.APRILE,@ OGNI PIETRA, OGNI PORTONE ED OGNI ALTRO AMMENNICOLO URBA -NISTICO/@ $MA $SAMANTHA SALTELLA, NON SA D.AVERE LUNGHE GAMBE DA CERVO@ E IL SENO, COME SI DICE, IN FIORE, TESO, SO -PRA A UN CORPO ANCORA ACERBO@ E $SA- MANTHA, $SAMANTHA ANCORA NON SA D.AVE- RE UN DESTINO DA MODELLA@ E CORRE ALLE -GRA LUNGO I GRAFFITI OSCENI DELLE SCA -LE QUASI DONNA, QUASI BELLA/@ $E FUO- RI $MILANO MUORE DI MALINCONIA,@ DI SO -LE CHE TRAMONTA L[ IN PERIFERIA,@ DI AUTO DEL RITORNO, FAMIGLIE, FRENI E GAS DI SCARICO/@ $LONTANO IL CENTRO ^ QUASI UN ALTRO MONDO,@ $SAN $SIRO UN URLO CHE NON COGLI A FONDO,@ TI TAGLIA UN SENSO VAGO DI INFINITO PANICO/@ $SPUNTA UN GASOMETRO DIETRO A MURI NE- RI,@ OZIOSI VAGOLANO I TUOI PENSIERI@ E IN ARIA IL CIELO ^ UN QUALCHE COSA VIOLA CARICO/@ $ANDREA ^ GI] NEL CORTILE,@ JEANS RE -GOLARI E FACCIA DA VINILE,@ GIACCA A VENTO COME DIO COMANDA E LEGATA AL POL -SO LA BANDANA,@ UN PIEDE CONTRO AL MU -RO E L\ L.ASPETTA PERCH% VUOL PARLAR- LE, NIENTE,@ FORSE D.AMORE MA NON SA CHE DIRE,@ CON LE PAROLE QUASI LOMBAR- DE CHE NON SANNO USCIRE@ E SI ACCENDE RABBIOSO UNA $MALBORO DI ALIBI,@ E SI GUARDANO DI SBIECO, APPENA UN CENNO I- STINTIVO DI SALUTO,@ MA A $SAMANTHA BATTE IL CUORE DA MORIRE MENTRE $AN- DREA RIMANE MUTO;@ E LEI RITORNERA CON LE $M.$S. PER SUO PADRE STESO DAVANTI A QUALCHE CANALE@ E LUI MEDITER[ AL BAR DIETRO A UNA BIRRA CHE LA VITA PU0 FAR MALE/@ $E $MILANO SEMBRA CHE STIA L\ A ABBRACCIARSI@ QUEI DUE CHE NON SA -PRANNO PI] PARLARSI,@ SOLO SFIORARSI IN UN MOMENTO VAGO E VIA/@ $SAMANTHA PRESTO CAMBIER[ QUARTIERE@ PER UN DE- STINO CHE NON SA VEDERE,@ E $ANDREA DI -VENTER[ PADRONE DI UNA PIZZERIA/@ $ED IO, BURATTINAIO DI PAROLE,@ PER- CH% MI PERDO DIETRO A UN PRIMO SOLE,@ PERCH% MI PRENDE QUEST.ASSURDA NOSTAL- GIA?@ #CC $UNA CANZONE $TESTO E MUSICA DI $FRANCESCO $GUCCINI $COPYRIGHT #BJJD $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA - $MILANO $L.$ALTERNATIVA $ED. $MUSICALI - $BOLOGNA $C #, @SAX SOPRANO V!8"CH3GIH'-_Y RO'-_[ V_IJDE6'-_% PO'-_N_R #; !RH3GIH"C'-_Y [^J"CWU'-_[ V_IJ;456! '-_% #: !8"CH%&5"CE&%'-_N_R 8IF='-_Y 8ID! ]^HV'-_[ #/ X!IJDJIHG'-_% 8"CH$%&O'-_N_R 4XZY! ]^H"C8"C'-_Y #? <; $LA CAN- '. !8VVX^]'-_[ 4.ZY]^H"C8"C'-_% 8VVX!@CANTO!YZ'-_N_R2K. #+ <; ZONE ^ UNA PENNA E UN FOGLIO CO- S\ FRAGILI FRA QUESTE DITA, ^ QUEL CHE NON '. ;!FFLFFFLFFBX&&'-_Y &EEE[[[[X._]! J]]'-_[ #= <; ^, ^ L.ERBA VOGLIO MA PU0 ESSER COMPLESSA COME LA VITA/ $LA CAN- '. !D.YYYYYBX.Y;DLDE'-_% FF&&&Z"C! EEXYZ'-_N_R #, <; ZONE ^ UNA VAGA FARFALLA CHE VO- LA VIA NELL.ARIA LEGGERA, UNA MAC- CHIA AZ- '. ;!FFLF;FFFF&&&&FB"C'-_Y F.ZZZB[["C! HHM_TT]]L'-_[ #; <; ZURRA, UNA ROSA GIALLA, UN RESPI -RO DI VENTO LA SERA, UNA '. !DYBYYYDB4XYZ'-_% &FFF"C&&&Z"C! EEX&&'-_N_R #: <; LUCCIOLA ACCESA IN UN PRATO, UN SOSPIRO FATTO DI NIENTE MA QUALCHE '. !J]B]B]]B]]"CJFX]]'-_&!,3>[ DI^^^^B"CI^^II'-!^ #/ <; VOLTA SE TI-HA AFFERRATO TI RIMA -NE PER SEMPRE IN MENTE LA SCRIVE '. $EZZEBEE!IX$ZZ'-_[!,>] ;FDJDDB! DDMDDD'-_Y #? <; GENTE QUASI NORMALE MA CON L.ANI -MA COME UN BAMBINO CHE OGNI '. !JJ;JJJJJX]]'-_&!,3>[ Y^I^^B^^"C! IIX^B^'-!^ #+ <; TANTO SI METTE LE ALI E CON LE PAROLE '. ;!HHH;HHHHEB;EFG'-_[ GFVU'-_Y# #= <; GIOCA A RIMPIATTINO/ $LA CAN- '. V!DB_HXH!GFB'-_Y EEVU'-_[# UVXYZ! '-_[2K. #( <; ZONE ^ UNA STELLA FILANTE CHE QUALCHE VOLTA DIVENTA COMETA UNA ME- '. ;!FFLF;FFFFFM&&&'-_Y &EEE[HHHV_J]]! #CE '-_[ #, <; TEORA DI FUOCO BRUCIANTE PER0 IM -PALPABILE COME LA SETA/ $LA CAN- '. ;!DBDD;DBDDHBD;DDBE'-_% ;FDD&&&Z"C! EEXYZ'-_N_R #; <; ZONE PU0 APRIRTI IL CUORE CON LA RAGIONE O COL SENTIMENTO FATTA DI '. ;!FFFLFFBFBF&&F'-_Y ;FBEBEE[["CHH! M_JJJ'-_[ #: <; PANE, VINO, SUDORE LUNGA UNA VI- TA, LUNGA UN MOMENTO/ $SI PU0 CAN- '. !DD;DDEFEMDDBE'-_% FF"C&&&BZ! EEM!JJBJ'-_N_R #/ <; TARE A VOCE SGUAIATA QUANDO SI ^ IN BRANCO, PER ALLEGRIA O LA SUS- '. !JJB]]]B]B"CJFM]]]L'-3>[$) DI^^^^"CII;III'-!^ #? <; SURRI APPENA ACCENNATA SE TI CIR -CONDA LA MALINCONIA E TI RI- '. $EEB;EEBEE!IM$EEE'-_[!,>] ;FDJ;DDD! DDMYYY'-_Y #+ <; CORDA QUEL CANTO MUTO LA DONNA CHE-HA FATTO INNAMORARE LE VITE '. !JJ;JJJJJ;JJJ'-$&!,3>[ Y^IB^^I"C! IIM^^^'-!^ #= <; CHE TU NON HAI VISSUTO E QUELLA CHE TU '. ;!HHH;HBHH"CHEB;EFG'-_[ 7VU'-_Y# #( <; VUOI DIMENTICARE/ '. V_HLH!7FE"C'-_Y EEVU'-_[# UVX@STRUM.!H'-_[2K. #, !8.D4.H'-_Y HDDH8.H'-_[!,>Y 8.D4.H! '-_%!,>Y HDDH8.$F'-_N_R #; <; $LA CAN- '. $6.D4.F'-_Y FDDE5XF'-_[!,>Y 6.D4.F! '-_%!,>Y UVX!@CANTO!YZ2@$FDDE5V! '-_N_R #: <; ZONE ^ UNA SCATOLA MAGICA SPESSO RIEMPITA DI COSE FUTILI MA SE LA IN- '. ;!FFLF;FFF;FFFM&&&B'-_Y &EEE[HHHV! _J]]B'-_[ #/ <; TESSI D.IRONIA TRAGICA TI SPAZZA VIA I RITORNELLI INUTILI; ^ UN MA- NI- '. !DD;DDDBHYY;DDE'-_% ;FLDD&&B&Z"CEE! MDBDE'-_N_R #? <; FESTO CHE PUOI RIEMPIRE CON COSE E FACCE DA RACCONTARE ESILI '. ;!FFFFLFBFF&&FB'-_Y ;FEEE[["CHH! M_JJJ'-_[ #+ <; VITE DA RIVESTIRE E STORIE MINI- ME DA RIPAGARE FATTA CON '. !DYYYYD"CDDMDDEB'-_% &&FMY&Z! EEM!JJJ'-_N_R #= <; SETTE NOTE ESSENZIALI E QUATTRO ACCORDI CUCITI IN CROCE SOPRA CHI- '. !JJ]]B]]B"CJFMJJJB'-$&!,3>[ DI^^^B^"CII;III'-!^ #, <; TARRE PI] CHE NORMALI ED UNA VO- CE CHE NON ^ VOCE MA CON CA- #CG '. $EE;EBEEE!IM$EEE'-_[!,>] FD;DDD! DDMDDD'-_Y #; <; RAMBOLA LESSICALE PU0 ESSERE UN PRISMA DI RIFRAZIONE CRISTALLO E '. !JJ;JJJJJ;JLJJB'-$&!,3>[ Y^I^^IB"C! IIMIIIB'-!^ #: <; PIETRA FILOSOFALE SVETTANTI IN ARIA '. ;!HBHH;HHH"CHE;EFGB'-_[ GFBVU'-_Y# #/ <; COME UN FALCONE/ $PERCH% PU0 '. V_HH!7FE"C'-_Y EEVU'-_[# UV;EEFB! '-_[2K. #? <; NASCERE DA UN MALE OSCURO CHE ^ DIFFICILE DIAGNOSTICARE FRA IL PAS- '. 33 ;!GGG;GBGGBGEGBG'-_Z ;GFF;FBII! IIEBE'-_^ #+ <; SATO APPESA E IL FUTURO, L\ PRE- SENTE E PRONTA A SCAPPARE E LA CAN- '. !EEB;EELFGGEF'-_[ GEB;EHBGFF;EEF! '-_O_S #= <; ZONE DIVENTA UN SASSO, LAMA, MAR -TELLO, UNA POLVERIERA CHE A VOLTE MOR- '. ;!GGGGGBGG;GGG'-_Z ;GFBFFIIB^!YB! DYZ"C'-_^ #, <; DE E COLPISCE BASSO E A VOLTE SVENTOLA COME BANDIERA/ $LA URLI AL- '. ;!EEBE;EFG"CGE;HBHH'-_[ G&Z"CZZ[%! FB&$YDDB'-_O_S #; <; LORA UN GIORNO DI RABBIA LA GET- TI IN FACCIA A CHI NON TI PIACE UN GRIMAL- '. $D!GB;$DBDDD!%B$YDDB'-3$%!,3>^ E]L]JJJBJ;JJJ'-!] #: <; DELLO CHE APRE OGNI GABBIA PRON- TA AD IRRIDERE CHI CANTA E TACE/ $PE -R0 AL- '. $FF;FBFBFF!IB;$FFBF'-_^!,3>Y ;GEE! ;EEEBEEMEEE'-_Z #/ <; LA FINE ^ FATTA DI FUMO VESTE LA STOFFA DELLE ILLUSIONI NEBBIE, RI- '. ;$DDDB;DDDD!G;$DDD'-3$%!,3>^ ;EJJ! ;JJJJBJ;JJBJ'-!] #? <; CORDI, PENA, PROFUMO: SON TUTTO QUESTO '. !II;IIIII;FGH'-_^ HGVU'-_O#_O #+ <; LE MIE CANZONI/ '. VX_I!6BXE'-_^ EEVU2@!I2JIJ9V'-!Z M! 2@!HIHI8V'-_Y #= M2@!GHGH7V'-2_] M2@!FGFG6XE'-_S#_S M2L2@!Z2L'-_Z2K $UNA CANZONE $LA CANZONE ^ UNA PENNA E UN FOGLIO@ COS\ FRAGILI FRA QUESTE DITA,@ ^ QUEL CHE NON ^, ^ L.ERBA VOGLIO@ MA PU0 ES- SERE COMPLESSA COME LA VITA/@ $LA CAN- ZONE ^ UNA VAGA FARFALLA@ CHE VOLA VIA NELL.ARIA LEGGERA,@ UNA MACCHIA AZZUR- RA, UNA ROSA GIALLA,@ UN RESPIRO DI #CI VENTO LA SERA,@ UNA LUCCIOLA ACCESA IN UN PRATO,@ UN SOSPIRO FATTO DI NIENTE@ MA QUALCHE VOLTA SE TI HA AFFERRATO@ TI RIMANE PER SEMPRE IN MENTE@ E LA SCRIVE GENTE QUASI NORMALE@ MA CON L.A -NIMA COME UN BAMBINO@ CHE OGNI TANTO SI METTE LE ALI@ E CON LE PAROLE GIOCA A RIMPIATTINO/@ $LA CANZONE ^ UNA STELLA FILANTE@ CHE QUALCHE VOLTA DIVENTA COMETA@ UNA METEORA DI FUOCO BRUCIANTE@ PER0 IMPAL -PABILE COME LA SETA/@ $LA CANZONE PU0 APRIRTI IL CUORE@ CON LA RAGIONE O COL SENTIMENTO@ FATTA DI PANE, VINO, SUDO- RE@ LUNGA UNA VITA, LUNGA UN MOMENTO/@ $SI PU0 CANTARE A VOCE SGUAIATA@ QUAN- DO SEI IN BRANCO, PER ALLEGRIA@ O LA SUSSURRI APPENA ACCENNATA@ SE TI CIR- CONDA LA MALINCONIA@ E TI RICORDA QUEL CANTO MUTO@ LA DONNA CHE HA FATTO INNA -MORARE@ LE VITE CHE TU NON HAI VISSU- TO@ E QUELLA CHE TU VUOI DIMENTICARE/@ $LA CANZONE ^ UNA SCATOLA MAGICA@ SPESSO RIEMPITA DI COSE FUTILI@ MA SE LA INTESSI D.IRONIA TRAGICA@ TI SPAZZA VIA I RITORNELLI INUTILI;@ ^ UN MANIFE -STO CHE PUOI RIEMPIRE@ CON COSE E FAC -CE DA RACCONTARE@ ESILI VITE DA RIVE- STIRE@ E STORIE MINIME DA RIPAGARE@ FATTA CON SETTE NOTE ESSENZIALI@ E QUATTRO ACCORDI CUCITI IN CROCE@ SOPRA CHITARRE PI] CHE NORMALI@ ED UNA VOCE CHE NON ^ VOCE@ MA CON CARAMBOLA LESSI -CALE@ PU0 ESSERE UN PRISMA DI RIFRA- ZIONE@ CRISTALLO E PIETRA FILOSOFALE@ SVETTANTE IN ARIA COME UN FALCONE/@ $PERCH% PU0 NASCERE DA UN MALE OSCU- RO@ CHE ^ DIFFICILE DIAGNOSTICARE@ FRA IL PASSATO APPESA E IL FUTURO,@ L\ PRE -SENTE E PRONTA A SCAPPARE@ E LA CANZO -NE DIVENTA UN SASSO@ LAMA, MARTELLO, UNA POLVERIERA@ CHE A VOLTE MORDE E COLPISCE BASSO@ E A VOLTE SVENTOLA CO- ME BANDIERA/@ $LA URLI ALLORA UN GIOR- NO DI RABBIA@ LA GETTI IN FACCIA A CHI NON TI PIACE@ UN GRIMALDELLO CHE APRE OGNI GABBIA@ PRONTA AD IRRIDERE CHI CANTA E TACE/@ $PER0 ALLA FINE ^ FATTA DI FUMO@ VESTE LA STOFFA DELLE ILLUSIO -NI,@ NEBBIE, RICORDI, PENA, PROFUMO:@ SON TUTTO QUESTO LE MIE CANZONI/@ #DA $VENEZIA $TESTO DI $F. $GUCCINI, $G.$P. $ALLOI- SIO $MUSICA DI $B. $BIGGI $COPYRIGHT #AIHA $EMI $MUSIC $PUBLISHING $ITALIA - $MILANO $L.$ALTERNATIVA $ED. $MUSICALI - $BOLOGNA MODERATAMENTE #D3$C #, !W"C;JHF$4"C;DIG'-_P3P $5"C! ;EFGP'-3PP ;F!JH"C;8J;DIG"C! ;GID'-_P3P #; ;$EJH"C;H$GE;F4"C4'-3PP ;JHF"C;F%[^];DIG"C;G[^]Y'-_P3P ;EJH"C;H$GEP'-3PP2K. #: <; $VENEZIA CHE MUORE, $VENEZIA AP- POGGIATA SUL MARE, LA DOLCE OSSES- '. #B/ X._];!GG.B&2@!Q0*'-$T2K. 0 $C ;!FB7X._];!FFLF;FBF$F'-_& ;DW"CW! X._];!JIBH'-_T$T #/ <; SIONE DEGLI ULTIMI SUOI GIORNI TRISTI $VENEZIA LA VENDE AI TU- '. ;!HBHJ;JBIH;HLIBH;HH_J2@!RP! '-3!R_P2K. #B/ ;!HHBH;IHLI2@1!O! '-$P2K. #? <; RISTI CHE CERCANO IN MEZZO ALLA GENTE L.$EUROPA E L.$O- '. $C ;!F6VVX.[2@!4"C;4JS'-_^ ;HGGB! ;GGBG;GGGB;GHBG2@!QP'-3_Q3$Q #, <; RIENTE, CHE GUARDANO ALZARSI LA SERA IL FUMO O LA '. ;!GB7VVX.^2@!56;7_J"CW'-$W3<7$T ;IBIIB;IHG;FGF;FGBF2@U!4W'-3_R2'\! 3!43<4 #; <; RABBIA DI PORTO $MARGHERA/ $STE- FANIA ERA '. ;!F6BVX.[;HGF2@;3_9!G"CQ;VH! '-3$Q3_Q'\ ;F6VU2@!S.14'-3P ;EJH"C;H$GEP"C2@_TS"C! '-3PP F2LXVU2@_I2LXVU2K $VENEZIA $VENEZIA CHE MUORE, $VENEZIA APPOG- GIATA SUL MARE,@ LA DOLCE OSSESSIONE DEGLI ULTIMI SUOI GIORNI TRISTI, $VENE -ZIA LA VENDE AI TURISTI@ CHE CERCANO IN MEZZO ALLA GENTE L.$EUROPA O L.$O- RIENTE,@ CHE GUARDANO ALZARSI ALLA SE- RA IL FUMO O LA RABBIA DI $PORTO $MAR- GHERA/@ $STEFANIA ERA BELLA, $STEFANIA NON STAVA MAI MALE,@ MA ^ MORTA DI PAR -TO GRIDANDO IN UN LETTO SUDATO DI UN GRANDE OSPEDALE/@ $AVEVA VENT.ANNI, UN MARITO, E L.ANELLO NEL DITO;@ MI HAN DETTO CONFUSI I PARENTI CHE QUASI IL RESPIRO INCIAMPAVA NEI DENTI/@ $VENE- ZIA ^ UN ALBERGO, $SAN $MARCO ^ SEN- Z.ALTRO ANCHE IL NOME DI UNA PIZZE- RIA,@ LA GONDOLA COSTA, LA GONDOLA ^ SOLO UN BEL GIRO DI GIOSTRA/@ $STEFA- NIA D.ESTATE GIOCAVA CON ME NELLE VUO- TE DOMENICHE D.OZIO/@ $MIA MADRE PARLA -VA, SUA MADRE VENDEVA $VENEZIA IN NE- GOZIO/@ $VENEZIA ^ ANCHE UN SOGNO, DI QUELLI CHE PUOI COMPERARE,@ PER0 NON TI PUOI RISVEGLIARE CON L.ACQUA ALLA GOLA, E UN DOLORE AL LIVELLO DEL MA- #DE RE/@ $IL $DOGE HA CAMBIATO DI CASA, E PER MILLE FINESTRE C.^ SOLO@ IL VAGITO DI UN BIMBO CHE ^ NATO, C.^ SOLO LA SI -RENA DI $MESTRE/@ $STEFANIA AFFONDAN- DO, $STEFANIA HA LASCIATO QUALCOSA:@ $NOVELLA $DUEMILA E UNA ROSA SUL SUO COMODINO, $STEFANIA HA LASCIATO UN BAM -BINO/@ $NON SO SE AI PARENTI GLI HA FATTO DAVVERO DEL MALE, VEDERLA MORIRE AMMAZZATA,@ MORIRE DA SOLA IN UN GRAN- DE OSPEDALE/@ $VENEZIA ^ UN IMBROGLIO CHE RIEMPIE LA TESTA SOLTANTO DI FATA- LIT[,@ DEL RESTO DEL MONDO NON SAI PI] UNA SEGA, $VENEZIA ^ LA GENTE CHE SE NE FREGA/@ $STEFANIA ^ UN BAMBINO, COM -PRARE O SMERCIARE $VENEZIA SAR[ IL SUO DESTINO,@ PU0 DARSI CHE UN GIORNO SAREMO CONTENTI DI ESSERNE SOLO LONTA- NI PARENTI/@