$S $U $O $N $I $RIVISTA TRIMESTRALE DI MUSICA $LUGLIO-$SETTEMBRE #AIII N. #AJ $ANNO $III $CANTAUTORI $GENOVESI $FASCICOLO $II $DIR. RESP.: $PIETRO $PISCITELLI $REDATTORE: $MATTEO $BONETTI $REGISTRAZIONE #;?AA#AIGA N. #BJB $COPIA IN OMAGGIO $STAMPATO IN $BRAILLE A CURA DELLA $BIBLIOTECA $ITALIANA PER I $CIECHI VIA $G. $FERRARI, #E\A - #BJJEB $MONZA - #GG $SOMMARIO $AMICO FRAGILE =$F. $DE $ANDR%=....#GI $VOLTA LA CARTA =$F. $DE $ANDR% - $M. $BUBOLA=...................#HE $ANDREA =$F. $DE $ANDR% - $M. $BUBOLA=.....................#IA $FIUME $SAND $CREEK =$F. $DE $ANDR% - $M. $BUBOLA=...................#IE $CREUZA DE M@ =$F. $DE $ANDR% - $M. $PAGANI=..................#AJA $MARIA NELLA BOTTEGA D.UN FALEGNAME =$F. $DE $ANDR%=......#AJI $BOCCA DI ROSA =$F. $DE $ANDR%=...#AAE $LA GATTA =$GINO $PAOLI=..........#AB $SOTTO QUESTO SOLE =$F. $BACCINI - $P. $BELLI - $E. $PRANDI=.....#ABI $UNA LUNGA STORIA D.AMORE =$G. $PAOLI=....................#ACE $SE STASERA SONO QUI =$MOGOL - $L. $TENCO=.....................#ACI $IL CIELO IN UNA STANZA =$G. $PAOLI=....................#ADC $SENZA FINE =$G. $PAOLI=..........#ADG #GI $AMICO FRAGILE $TESTO E MUSICA DI $F. $DE $ANDR% =EDIZ. MUS. $EDITORI $ASSOCIATI= MOSSO 3#C/ @CHIT. ;X!HJ;XHJ;XHJ2@!6_W!6'-MIM = = @SEGUE VX_JJJ2K. 2=!44DD'-FA 44.D = 44DD WWJJ'-MIM WWJI WT"C WXJJJ 44DD'-FA 44.D 446 FFFFED WW.J'-MIM WJJJI WT"C WXJ;JJJ W9II'-FA 99II II99 VIIII IHR"C'-MIM RHH 8R"C R."C R."C 8XJJJ 44DD'-FA 44DD 4DD= 4W.I WT"C'-MIM JJ=JI WT"C WXJJJ 4DD='-FA 44.D DD4.D 6FFED WJJ='-MIM WW.I WT"C WXJJJ WII='-FA II== 9S"C 9XIII IHR"C'-MIM HH== RV M2@$6C!WC8C M2@!P. VV!EE2@!WC9C8 O."C'-SOL = OEE! '-RE#G 55.D WT"C'-SOL T."C = T. DJ9.I! '-FA 4W.I T."C'-MIM TJJ !65ED'-FA P."C = 65.D2K. #,.#;_T."C'-MIM = = WXJJ2; #:_T."C'-MIM = = T.2L2K $AMICO FRAGILE $EVAPORATO IN UNA NUVOLA ROSSA@ IN UNA DELLE MOLTE FERITOIE DELLA NOTTE@ CON UN BISOGNO D.ATTENZIONE E D.AMORE@ TROPPO, ($SE MI VUOI BENE PIANGI)@ PER ESSERE CORRISPOSTI,@ VALEVA LA PENA D #HA -VERTIRVI LE SERATE ESTIVE@ CON UN SEM -PLICISSIMO ($MI RICORDO):@ PER OSSER- VARVI AFFITTARE UN CHILO D.ERBA@ AI CONTADINI IN PENSIONE E ALLE LORO DON- NE@ E REGALARE A PIENE MANI OCEANI@ ED ALTRE ED ALTRE ONDE AI MARINAI IN SER- VIZIO,@ FINO A SCOPRIRE AD UNO AD UNO I VOSTRI NASCONDIGLI@ SENZA RIMPIANGE- RE LA MIA CREDULIT[:@ PERCH% GI[ DALLA PRIMA TRINCEA@ ERO PI] CURIOSO DI VOI,@ ERO MOLTO PI] CURIOSO DI VOI/@ $E POI SOSPESO TRA I VOSTRI ($COME STA)@ MERAVIGLIATO DA LUOGHI MENO COMU -NI E PI] FEROCI,@ TIPO ($COME TI SEN TI AMICO, AMICO FRAGILE,@ SE VUOI PO- TR0 OCCUPARMI UN.ORA AL MESE DI TE)@ ($LO SA CHE IO HO PERDUTO DUE FIGLI)@ ($SIGNORA LEI ^ UNA DONNA PIUTTOSTO DI -STRATTA)/@ $E ANCORA UCCISO DALLA VO- STRA CORTESIA@ NELL.ORA IN CUI UN MIO SOGNO@ BALLERINA DI SECONDA FILA,@ AGI -TAVA PER CHISS[ QUALE AVVENIRE@ IL SUO PRESENTE DI SENI ENORMI@ E IL SUO CESAREO FRESCO,@ PENSAVO ^ BELLO CHE DOVE FINISCONO LE MIE DITA@ DEBBA IN QUALCHE MODO INCOMINCIARE UNA CHITAR- RA/@ $E POI SEDUTO IN MEZZO AI VOSTRI ARRIVEDERCI,@ MI SENTIVO MENO STANCO DI VOI@ ERO MOLTO MENO STANCO DI VOI/ #HC $POTEVO STUZZICARE I PANTALONI DELLA SCONOSCIUTA@ FINO A VEDERLE SPALANCAR- SI LA BOCCA/@ $POTEVO CHIEDERE AD UNO QUALUNQUE DEI MIEI FIGLI@ DI PARLARE ANCORA MALE E AD ALTA VOCE DI ME/@ $PO -TEVO BARATTARE LA MIA CHITARRA E IL SUO ELMO@ CON UNA SCATOLA DI LEGNO CHE DICESSE PERDEREMO/@ $POTEVO CHIEDERVI COME SI CHIAMA IL VOSTRO CANE@ IL MIO ^ UN PO. DI TEMPO CHE SI CHIAMA $LIBE- RO/@ $POTEVO ASSUMERE UN CANNIBALE AL GIORNO@ PER FARMI INSEGNARE LA MIA DI- STANZA DALLE STELLE/@ $POTEVO ATTRAVER -SARE LITRI E LITRI DI CORALLO@ PER RAGGIUNGERE UN POSTO CHE SI CHIAMASSE ARRIVEDERCI/@ $E MAI CHE MI SIA VENUTO IN MENTE,@ DI ESSERE PI] UBRIACO DI VOI@ DI ESSERE MOLTO PI] UBRIACO DI VOI/@ #HE $VOLTA LA CARTA $TESTO E MUSICA DI $F. $DE $ANDR% - $M. $BUBOLA =EDIZ. MUS. $JUBAL, $EDITORI $ASSOCIATI, $FADO, #AIGH= ALLEGRO #F( @STRUM. SENZA ARMONIE !H $DJDEDE 6XEFG HFDEFE DII9X ?$&?%HFDHFD EFEDI$G FEDEFG FDD4!H #H $FHFGHG'-MIMFA 6X!H$F!H'-DO $GHGFDF'-FADO 5XV!H'-SOL $DEFGHI'-DOFA HFHO.@RELA!,>5 #F/ !W.0E*$C! 5*5)4)W0'-SOL!,>O.@RELA!,>5SOL!,>5E2K. $C !9.0$E)$C5)5) UVED #E/ !W.0E*$C! 5*5)4)'-SOL!,>O.@RELA!,>5 #F/ !W.3$E*$C5*5)4)W0'-SOL!,>O.! @RELA!,>5@SOL!,>5 $C !9.0I0$C9090'-RE M2@!Z2K. 0 !IIII9GG HI9U'-SOL!,>5@RE IIJJIEEE FF5U'-LA!,>5@RE IIIIIGGH HI9U! '-SOL!,>5@RE GGGGGEEE FF5U'-LA!,>5@RE IIII9GG HISV'-SOL!,>5@RE GGGG7EE F5E"C5$ED'-LA!,>5.@RE !0A#H 2=.X!FFF #AJC FG_W"C'-LA W.II!G_W"C JI!GGQ'-RE UVFE XFFFFGH_J"C2@_^'-LA W.I9!5 #,!Z"C'-RE Q.0FE2; #;!Z"C'-RE Z2K. @DAL 0 AD LIBITUM $CREUZA DE M@ $UMBRE DE MURI MURI DE MAIN%@ DUNDE NE VEGN\ DUVE L.^ CH.AN%@ DA.N SCITU DUVE A L.5N-A A SE MUSTRA N5A@ E A NEUTTE A N.[ PUNTOU U CUTELLU @ GUA@ E A MUNT@ L.[SE GH.^ RESTOU $DIU@ U $DI[U L.^ IN &6 E U S.^ GH.^ FAETU U N\U@ NE SCIURT\MMU DA U M@ PE SCIUG[ OSSE DA U $DRIA@ A A FUNTAN-A DI CUM- BI.NTA C@ DE PRIA@ $E .NT.A C@ DE PRIA CHI GHE SAI[@ INT.[ C@ DU $DRIA CHE U NU L.^ MAIN[@ GENTE DE $L5GAN FACCE DA MANDILL@@ QUI CHE DU LUASSU PREFERI- SCIAN L.A@ FIGGE DE FAMIGGIA UD] DE BUN@ CHE TI PEU AMMI[LE SENZA U GUN- DUN@ $E A .STE PANSE VEUE COSE CHE DA- I[@ COSE DA BEIVE, COSE DA MANGI@@ FRITT5A DE PIGNEU GIANCU DE $PURTUFIN@ &ERVELLE DE BAE .NT.U MEXIMU VIN@ LASA -GNE DA FIDDI[ AI QUATTRU TUCCHI@ PA- CIUGU IN AEGRUDUSE DE L%VRE DE CUPPI@ $E .NT.A BARCA DU VIN GHE NAVEGHIEMU .NSC.I SCHEUGGI@ EMIGRANTI DU RIE CU. #AJE CIOI .NT.I EUGGI@ FINCH% U MATIN CRE- SCI[ DA PU%ILU RECH%UGGE@ FR^ DI GA- NEUFFENI E D^ FIGGE@ BACAN D.A CORDA MARSA D.AEGUA E DE S@@ CHE A NE LIGA E A NE PORTA .NTE .NA CREUZA DE M@/@ $MULATTIERA DI MARE $OMBRE DI FACCE FACCE DI MARINAI@ DA DOVE VENITE DOV.^ CHE ANDATE@ DA UN PO -STO DOVE LA LUNA SI MOSTRA NUDA@ E LA NOTTE CI HA PUNTATO IL COLTELLO ALLA GOLA@ E A MONTARE L.ASINO C.^ RIMASTO $DIO@ IL $DIAVOLO ^ IN CIELO E CI SI FATTO IL NIDO@ USCIAMO DAL MARE PER A- SCIUGARE LE OSSA DALL.$ANDREA@ ALLA FONTANA DEI COLOMBI NELLA CASA DI PIE- TRA/@ $E NELLA CASA DI PIETRA CHI CI SAR[@ NELLA CASA DELL.$ANDREA CHE NON ^ MARINAIO@ GENTE DI $LUGANO FACCE DA TAGLIABORSE@ QUELLI CHE DELLA SPIGOLA PREFERISCONO L.ALA@ RAGAZZE DI FAMI- GLIA, ODORE DI BUONO@ CHE PUOI GUARDAR -LE SENZA PRESERVATIVO/@ $E A QUESTE PANCE VUOTE COSA GLI DAR[@ COSE DA BE- RE, COSE DA MANGIARE@ FRITTURA DI PE- SCIOLINI, BIANCO DI $PORTOFINO@ CERVEL -LE DI AGNELLO NELLO STESSO VINO@ LASA -GNE DA TAGLIARE AI QUATTRO SUGHI@ PA #AJG STICCIO IN AGRODOLCE DI LEPRE DI TEGO- LE/@ $E NELLA BARCA DEL VINO CI NAVI- GHEREMO SUGLI SCOGLI@ EMIGRANTI DELLA RISATA CON I CHIODI NEGLI OCCHI@ FIN- CH% IL MATTINO CRESCER[ DA POTERLO RAC -COGLIERE@ FRATELLO DEI GAROFANI E DEL -LE RAGAZZE@ PADRONE DELLA CORDA MAR- CIA D.ACQUA E DI SALE@ CHE CI LEGA E CI PORTA IN UNA MULATTIERA DI MARE/@ #AJI $MARIA NELLA BOTTEGA D.UN FALEGNAME $TESTO E MUSICA DI $F. $DE $ANDR% =EDIZ. MUS. $EDITORI $ASSOCIATI, #AIGA= IN #B =MOLTO LENTO= _C 'M2@_^#$C'-LAM UV_II2@_S.#V 0 !FF=='-LAM E7F"C6_II'-REMLAM #B#A !G5F"C6FF'-FASOLDO GGFE DIII'-REMLAM D5F"C6FF'-FASOLDO GEEE! FDDI'-REMLAM #B/ V_IH'-FASOL _C _^#$C! '-LAM S.#II !FF== E4I"CIIII'-REMLAM !FF=='-LAM G5F"CFFFF'-FASOLDO GGFE! DIII'-REMLAM D5F"CFFFF'-FASOLDO GEEE! FDII'-REMLAM #B/ _IIHH'-FASOL _C _I9."CS"C'-LAM SV!II $F00**--FFF*! F))FFF0)-'-LAMDO E00**--4#:I#)$C9#)II! '-SOLLAM #B#A $G*-50)F0)-$C60)-FF! '-SOL#GDO GGFEDIII2@!S0>BI#F0F0F0! '-REMLAM D0*50)F0)-$C60)-FF'-FASOL#GDO GEEEFDDI2@!S0>BI#I#I#F0'-REMLAM #B/ !I0)8#)I#)$C'-FASOL _C !S.#)X$F'-LAM II^]DJ8H JHG.%VE.ZV ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)VD.\)Y\)! 2@$5"C;EGH98'-@SOLM#GDO#G!U>D.YV #B#A ;>H!50)>H;!E0)>H!E0)4\)V2@$5"C;EFGHXV! '-@SOLM#GDO#G!U_4>42K. @RIT. 2=.V!D.0*Y0*VE.#)Z#)2@! $4"C;DEF7"C;GHI'-@FAREM>G.%VE.ZV ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)VD.\)Y\)2@$9H.% ;HIHF.Z'-@SOLM#GDO#G!U>D.YV #B #B V!D.0*Y0*VE.#)Z#)2@$%2@;>G.%VE.ZV ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)VD.\)Y\)2@! ;$5;"CEGH98'-@SOLM#GDO#G!U>D.YV #H#A ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)VD.\)Y\)2@$9H.%! ;HIH;HFE'-@SOLM#GDO#G!U>D.YV V!D.0*Y0*VE.#)Z#)2@$4"C;DEF7"C;GHI'-! @FAREM>G.%VE.ZV ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)! VD.\)Y\)2@$9H.%;HIHF.Z'-! @SOLM#GDO#G!U>D.YV VD.0*Y0*VE.#)V2@$%! 2@;G.%VE.ZV 50)6#)7#)-V2@$5."C;EGH7V! '-.@SOLM#GDO#GFA>847"7 ;$666FDEF! 2@V!60*='-@LAM>9V6V OXEEE2@V!5#3) #ABE V6\3)'-@SIM#GMI#G1>WV6V F6FFDEF! 2@V!60*='-@LAM>9V= Z2@V3!70#='-! @RE#G\#E-2>9V= 8.F;4562@V!80*=! '-DOLAM#G>8.19V 7HG"C7.G2@V!70)=! '-@REM>5V= ;555;9872@V!71*:=! '-@SOL#G>8V= [2@!R"C\#2)"C80*)V! '-@SOLM#GDO#G_4>4;_DED;JIH @DAL 2=.#F #,$%2@V!D.0*Y0*VE.#)Z#)2@;G.%VE.ZV ;>H!E0)>H;!E0)>H!E0)4\)V2@;$5"C;EFG8V! '-@SOLM#GDO#G!U_4>42; #;.$%2@V!D.0*Y0*VE.#)Z#)2@;G.%VE.ZV 50)6\#7#)-V2@$5"C;EGH7V'-@SOLM#GDO#G FA>847"72K $LA GATTA $C.ERA UNA VOLTA UNA GATTA@ CHE AVE- VA UNA MACCHIA NERA SUL MUSO@ E UNA VECCHIA SOFFITTA VICINO AL MARE@ CON UNA FINESTRA A UN PASSO DAL CIELO BLU/@ $SE LA CHITARRA SUONAVO@ LA GAT- TA FACEVA LE FUSA ED UNA STELLINA@ SCENDEVA VICINA VICINA@ POI MI SORRIDE -VA E SE NE TORNAVA SU/@ $ORA NON ABI- TO PI] L[;@ TUTTO ^ CAMBIATO, NON ABI- TO PI] L[/@ $HO UNA CASA BELLISSIMA,@ BELLISSIMA COME VUOI TU/@ $MA IO RIPE #ABG -SO A UNA GATTA@ CHE AVEVA UNA MACCHIA NERA SUL MUSO,@ A UNA VECCHIA SOFFITTA VICINO AL MARE@ CON UNA STELLINA CHE ORA NON VEDO PI]/@ #ABI $SOTTO QUESTO SOLE $TESTO DI $F. $BACCINI - $P. $BELLI - $E. $PRANDI $MUSICA DI $P. $BELLI - $E. $PRANDI =EDIZ. MUS. $FORTISSIMO, #AIIJ= SWING 22#AB( @K$&30*:2@_%'-FA#G\#E+ VX$7H5J4!H @FIATI 0 VXV!J5G"C7H"C'-SI2 82E4J"CT.! '-MI2 VXVJ5G"C7H"C'-SI2 8J"CT.VX'-MI2 WI8.8G5.'-SI2REM!,>S. 4.5J"CT.'-SOLM#G 5D"C4D"CDZYJ"CJ4"C'-DO#G Y"C'-FA#G A= !@CANTO 2=.VXV!G$5D5D"C'-SI2 DWVXU.'-MI2 VXVG$545'-SI2 DW"CT.VX! '-MI2 VXVJ5E5G'-SI2REM!,>S. 8.5D! "CDWVJ'-SOLM#G 5D"C4D"C4J"CWD"C! '-DO#G\#DDO#G Y'-FA#G2; U.$5E5.'-RE#G 6."C6E"C5.4. DW"CW.WD"C4J"C'-SOLM#G ] VXV!D$4D4E"C'-DO#G 5D"C4D"C4.VD 7!G7G! "C7GVG'-FA#G #,.2!9G9GCQ.2; B= #;!8G! 8I"CS.2K @DA A= A B= SENZA RITORNELLO POI SEGUE @SEGUE C= 11 $4D4D6H"C8D"C! '-DOMIM!,>T. 4D4D6H"C8D"C'-LAMDO!,>R. N.VXVD'-FALAM!,>P. 7F7F"C6E"C5D"C! '-REM#GSOL#G 4D4D6H"C8D"C'-DOMIM!,>T. 4D4D6H"C8D"C'-LAMDO!,>R. N.VXVD! '-FALAM!,>P. 7F7F"C6E"C5D"C #ACA '-REM#GSOL#G 4D46H"C8D"C'-DOMIM!,>T. 4D4D6H"C8D"C'-LAMDO!,>R. #D N.VXVD! '-FALAM!,>P. 7F7F"C6E"C5X! '-REM#GSOL#G2K @FINE @DAL 0 AL B= POI DA C= A FINE AD LIBITUM SFUMANDO $SOTTO QUESTO SOLE $LA FACCIO FINITA@ ^ MEGLIO SPARIRE@ VI LASCIO LA FOTOGRAFIA,@ BACIAVO LA $CARR[/@ $LA FACCIO FINITA@ E FAMMI IL PIACERE@ COSA DOVREI DIRE IO@ MI HAN SORPRESO CON $MIN[/@@ $RUBA UNA BICI ANDIAMO CHI LO SA@ LA PRENDO SUL SERIO SAI@ FUGGIAMO ALLA GRANDE FUGGIAMO DA STAR/@@ $SI PARTE STASERA@ ^ MEGLIO DO -MANI@ GUARDIAMO LA PARTITA@ SO GI[ CO -M.^ FINITA@ E ALLORA E CON LA BICI@ FUGGIAMO E CHI LO SA@ SI PARTE SUL SE- RIO@ DAI PARTIAMO ALLA GRANDE@ PARTIA- MO DA STAR/@ *$SOTTO QUESTO SOLE@ ^ BELLO PEDALA- RE SE@ MA C.^ DA SUDARE/@ SOTTO QUESTO SOLE@ ROSSI COL FIATONE E@ NEANCHE DA BERE*/@ $ALLORA SO IO COSA FACCIAMO,@ FACCIA -MO CHE ANDIAMO@ C.^ GENTE CHE HA PAGA -TO@ NON PU0 FINIRE QUI@ CI STANNO #ACC CHIAMANDO,@ $BACCINI DAI SI VA@ ASPET- TA UN MOMENTO,@ QUELLA IN PRIMA FILA@ MI HA GUARDATO CI STA/@ *$SOTTO QUESTO SOLE@ ^ BELLO PEDALA- RE SE@ MA C.^ DA SUDARE@ SOTTO QUESTO SOLE@ ROSSI COL FIATONE E@ NEANCHE DA BERE*/@ #ACE $UNA LUNGA STORIA D.AMORE $TESTO E MUSICA DI $G. $PAOLI =EDIZ. MUS. $CAM, #AIHD= LENTO #D3$C @CHIT. ARPEGG.![J$F!I]$F!H$F!%JEJ! ZGEJ =@SEGUE '='-MISI =2@UV! @V.NI.M!HIJ'-MISI 4"CYE&! $K$T"C!,$G[&"C&!J.'-LAMI!,>R ]2@$N! !FEDJ'-FA3MSI#G2K. X.!YEF7"CGZY'-LASI TN'-MIDO3M X.YEF! 7"C%H^'-LASI ]2@U!F.%"CGH'-SOL3MMI 4JIHG"CGH'-LASI#G!,>S GF"CFGR'-! SOL3MDO3M M^[&;IHF=='-LAFA3M %'-RESI #H#D X$DJIHG"CGH'-LASI#G!,>S 7"CG&%R! '-SOL3MDO3M M^[&;IHF==-LAFA3M %'-RESI#G2K. !T.;JJJ2@!6.&%R'-MISOL3M JDIHIJ"CJI! '-LASI R.;HHH2@!6.&%R'-MISOL3M HIGF! 7.[%'-LASOL3#G 6$P;EFG'-DO3M !TN! '-SOL3MLA ^[&^"C^[&^"C^H&;IHF'-FA3MMI %'-RESI#G2K. #H#E !TN2@!76J.^"CIH"C'-SOL3MLA #B/ M2@![G.&_J.'-LAMI #D/ !^HFI"C^[&^! "C^H&;IHF'-FA3MSI#G P$KU!,!F.%"CGH'-MI ;IHF=='-LASI#G PT2L'-MISI 2=.M2@![J$F!I]$F!H$F!%JEJZGEJ'-MISI =2; @AD LIB. DISSOLVENDO #ACG $UNA LUNGA STORIA D.AMORE $QUANDO TI HO VISTA ARRIVARE@ BELLA COS\ COME SEI@ NON MI SEMBRAVA POSSIBI -LE CHE,@ TRA TANTA GENTE, CHE TU T.AC -CORGESSI DI ME/@ $^ STATO COME VOLARE@ QUI DENTRO CA- MERA MIA,@ COME NEL SONNO, PI] DENTRO DI TE@ IO TI CONOSCO DA SEMPRE E TI A- MO DA MAI/@ $FAI@ FINTA DI NON LASCIARMI MAI, AN -CHE SE@ DOVR[ FINIRE PRIMA O POI@ QUE -STA LUNGA STORIA D.AMORE@ ORA ^ GI[ TARDI MA ^ PRESTO SE TU TE NE VAI/@ $FAI@ FINTA CHE SOLO PER NOI DUE@ PASSER[@ IL TEMPO, MA NON PASSER[@ QUE -STA LUNGA STORIA D.AMORE@ ORA ^ GI[ TARDI MA ^ PRESTO SE TU TE NE VAI/@ $^ TROPPO TARDI MA ^ PRESTO@ SE TU TE NE VAI/@ #ACI $SE STASERA SONO QUI $TESTO DI $MOGOL $MUSICA DI $L. $TENCO =EDIZ. MUS. $R.R.R., #AIFG= LENTO 2$C V!GGIIDD 2=$%"C'-FAFA#G+ 7GHIIHG! '-FA#G EG"CQ.'-SI2 VGH29HG'-SI2MSI2M#G <4"CD1^[^[G"C7'-LAM#GREM#G VGH9HG