$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $la scansione ritmica/ $i piatti hi hat, tenuti chiusi e percossi con la bacchetta, offrono la possibilit{ di sostituire il ride =piatto= durante l.accompagnamento/ $la pressione esercitata sul pedale durante la scansione ritmica con la bacchetta ~ importante per la caratte- ristica del suono prodotto/ $in parti- colare, una maggior pressione di chiu- sura fornisce una scansione sottile ed elegante, con colpi chiari, secchi e ben definiti; una minor pressione for- nisce invece una scansione energica e frizzante, ricca d.armonici e incisi- va, dovuta alla vibrazione dai piatti chiusi e pi} leggero contatto tra lo- ro/ $nelle partiture ritmiche per batte- ria, il batterista trover{ sempre indi -cato se la scansione ritmica ~ affida -ta al ride o all.hi hat =a meno che non si faccia uso di tutt.altra grafi- ca= perch% di solito si usa, in entram -bi i casi, lo stesso simbolo nella po -sizione sul rigo musicale/ $in conclusione, ~ lecito affermare che la ricerca individuale dei suoni ottenibili dall.hi hat non ha limiti/ $rulli $a causa del suo carattere a percus- sione, ~ impossibile tenere una nota sul $tamburo con $cordiera/ $perci0 co -minciamo lo studio dei rulli/ $un rul -lo ~ dato da una serie di rapidi col- pi in successione che sono eseguiti dal batterista quando una nota tenuta ~ richiesta al $tamburo con $cordiera/ $i rulli si suddividono in due clas- si: il rullo a colpo singolo =un colpo per ogni movimento della mano= e il rullo doppio =due colpi per ogni movi- mento della mano= detto pure (daddy mammy)/ $i rulli rapidi a colpi singoli sono molto difficili da ottenersi e, pertan -to, al fine di non impedire il progre -dire dello studio, non si esiger{ una loro perfetta esecuzione in questo mo- mento/ $il rullo doppio si ottiene battendo due colpi con ogni bacchetta/ $in pas- sato si diceva allo studente di inizia -re lentamente e di aumentare gradual- mente la velocit{ sino a che i colpi fossero diventati tanto rapidi da fon- dersi in un rullo/ $sembra, per0, che la difficolt{ maggiore fosse sempre da -ta dal graduale passaggio dal colpo al rimbalzo, di modo che noi comincere -mo lo studio di questi due tempi sepa -ratamente l.uno dall.altro per poi riunirli/ $facendo uso del sistema ($mano pi- gra verso l.alto) ci si eserciti nei colpi, uno per ogni movimento della ma -no, fino a raggiungere ed a tenere fa -cilmente la velocit{ di #adj bpm/ $questo esercizio ~ assolutamente ne- cessario e deve essere fedelmente stu- diato fino a poterlo eseguire con faci -lit{/ $il $bounce $il $bounce, come ~ comunemente chia -mato, ~ in realt{ un colpo di dito/ $il primo colpo ~ effettuato dal polso e dall.avambraccio, mentre il secondo lo si ottiene controllando col dito il rimbalzo della bacchetta sul tamburo tenendo la mano in basso/ $invece di seguire il rimbalzo della bacchetta, la mano rimane in basso ottenendo un secondo colpo/ $immediatamente dopo il secondo colpo, la mano e l.avambraccio ritornano verso l.alto cos| come fanno dopo un colpo singolo/ $mano sinistra $si esegua un colpo nel modo solito, ma, invece di riportare la mano in al- to subito dopo il colpo, la si tenga in basso mentre il primo indice preme la bacchetta per ottenere il secondo colpo prima di riportarla in alto/ $si accompagni l.esecuzione di questo eser -cizio con le parole (daddy up) e lo si ripeta tante volte fino ad esser certi di ottenere due colpi distinti, il primo con il movimento rotatorio della mano ed il secondo controllando il rimbalzo della bacchetta con il di- to indice/ $mano destra $la mano destra segue lo stesso pro- cedimento della sinistra/ $il secondo colpo =rimbalzo= lo si ottiene eserci- tando una pressione sulla bacchetta con l.indice, il medio, l.anulare e il mignolo/ $accompagnare l.esercizio del -la mano destra con le parole ($mammy $up)/ $dopo essersi esercitati con ciascu- na mano separatamente, lo si faccia con entrambe contemporaneamente/