$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $storia $le origini dello strumento risalgo- no alla seconda met{ del $xix secolo, negli $stati $uniti, sebbene i tamburi singoli abbiano radici ben pi} anti- che/ $la genesi avviene con la fusione di vari componenti percussivi durante le esibizioni bandistiche fino a forma -re una batteria di tamburi molto simi -le alle odierne/ $fin dal jazz del #aibj la batteria ~ stato uno strumen- to fondamentale della musica popolare, coniugato o sostituito in seguito dal- la drum machine, soprattutto nella mu- sica elettronica, ma nato in ambito jazz/ $l.attuale batteria nasce da pro -blemi di spazio; infatti in princi- pio, lungo le strade di $new $orleans =$louisiana=, c.erano enormi bande che suonavano per strada, in corteo, ed o- gni elemento dell.attuale batteria era suonato da una singola persona, come nelle fanfare militari odierne/ $in se -guito le esibizioni si spostarono dal -le strade ai locali, ed era impossibi -le ospitare sul palco cinque|sei musi -cisti che si dedicassero alle percus- sioni; quindi si fuse la grancassa con il rullante militare/ $a questa batte- ria primordiale vennero in seguito ag- giunti i piatti, allo scopo di creare un suono acuto che si contrapponesse al suono grave dei tamburi/ $in segui- to ogni etnia presente in $america die -de il suo contributo, come i cinesi, che importarono i tom, tamburi di dia- metro piccolo =compreso tra #h e #ad pollici, ossia tra #bj e #cf cm= e i turchi, che perfezionarono la produzio -ne dei piatti adoperando il loro modo di fondere e martellare il rame e l.ot -tone/ $in principio la grancassa era suonata con il piede, come suggerisce anche il vecchio nome inglese kick drum =tamburo a calcio=, sebbene oggi sia sempre suonata con il pedale per cassa/ $la batteria in $italia $la batteria fa le sue prime appari- zioni in $italia dagli anni trenta/ $ma ~ specialmente nel dopoguerra con le grandi band americane e batteristi come $gene $krupa e $buddy $rich, che la batteria viene riconosciuta anche in $italia come strumento singolo, in- dispensabile nella musica commerciale e degno di studi accademici/ $da alcuni anni in $italia si sono aperti, nei $conservatori, corsi di jazz di $i e $ii livello =con vero e proprio diploma di conservatorio= nei quali ~ previsto lo studio della batte -ria/