$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $intonare un tamburo $prima di affrontare l.intonazione dell.intero set, ~ evidente che biso- gner{ far pratica con un sol tamburo/ $allo scopo, si eviti per ora il rul- lante e s.inizi col primo tom/ $nel caso si tratti di un tamburo a due membrane smontarle entrambe, aven- do cura di ricordare la posizione dei cerchi prima di rimuoverli/ $quest.ul- timo accorgimento ~ utile per ritrova- re l.assestamento che si ~ col tempo stabilito tra cerchio e fusto, specie se vi sono presenze di deformazioni/ $in questa fase, approfittare d.in- grassare le viti di tensione e assicu- rarsi che il bordo del fusto sia ben liscio, privo di schegge/ $in caso con -trario, lisciarlo con carta vetrata finissima e rifinire passando la cera di una candela: il sottile strato di (grasso) riduce l.attrito tra membrana e legno, agevolando l.azione dei tiran -ti/ $mettere la membrana superiore, chia -mata pure (membrana battente), e assi -curarsi che sia ben sistemata/ $monta -re il cerchio e avvitare manualmente le viti fino a quando si avverte una certa resistenza/ $con l.uso della chiave, stringere le viti a coppie diametralmente oppo- ste facendo inizialmente uno o due gi- ri per ogni vite/ $continuare l.opera- zione aumentando progressivamente la tensione, che deve essere uguale per ogni vite, fino ad ottenere un suono pieno e corposo/ $una corretta tensione permette una vibrazione uniforme della membrana, u- na buona risposta alla percussione, e prolunga la durata delle parti meccani -che, del fusto e della membrana stes- sa/ $~ possibile avere un riscontro del- l.uniformit{ di tensione premendo leg- germente la membrana al centro e per- cuotendola con la bacchetta in prossi- mit{ dei tiranti: la membrana deve da- re lo stesso identico suono/ $ottenuta l.intonazione desiderata, passare alla membrana inferiore e ripe -tere l.operazione/ $con la membrana inferiore, chiamata pure (membrana risonante), ~ possibile intervenire sul volume, timbro e grado di risonanza del suono/ $in pratica, tra le due membrane esi -ste una stretta relazione in virt} della rispettiva altezza del suono pro -dotto/ $nel caso specifico, la membra -na risonante intonata all.unisono con quella battente aumenter{ volume, dura -ta e spessore del suono; intonata ad un suono pi} acuto o pi} grave =nel- l.ambito dell.intervallo di terza=, si modificher{ la componente timbrica ot- tenendo un suono pi} corto e meno co- stante nel primo e pi} profondo ma po- vero d.armonici nel secondo caso/ $dal tamburo privo della membrana ri -sonante si ottiene un suono pi} (sec- co), controllato e con una direzione pi} definita, per la totale assenza di risonanza e la scarsa presenza d.armo- nici/ $molti batteristi legati al rock ma anche per esigenze diverse usano tambu -ri ad una sola membrana/ $esistono, infatti, diversi modelli di batterie con questa caratteristica, come pure assemblaggi che includono sia gli uni che gli altri tipi di tam- buri/ $dai tamburi a doppia membrana ~ sempre possibile eliminare quella riso -nante e questo, anche se esteticamen- te non ~ lo stesso, pu0 essere utile in particolari condizioni acustiche o per esigenze di registrazione, dove ri -sonanze e armonici possono essere un vero problema/ $in tal caso ~ opportu- no controllare nuovamente l.intonazio- ne dello strumento/ $i tamburi ad una sola membrana si prestano facilmente alla produzione di note precise, quin- di, eccetto che non ci sia una specifi -ca necessit{, si eviti questa condi- zione per non avere indesiderate disso -nanze con gli altri strumenti/