$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $intonare il set $generalmente i tamburi della batte- ria sono intonati ad intervalli di ter -za discendente/ $per quanto riguarda l.intonazione del rullante, valgono le stesse regole ed accorgimenti finora descritti/ $~ chiaro che la presenza della cordiera, il tipo di fusto, la meccanica pi} com -plessa, ecc., richiedono per questo tamburo una maggior attenzione alla ri -cerca del suono desiderato/ $generalmente, nel set standard il suono del rullante ~ quello pi} acuto, ma c.~ pure chi preferisce per questo un.intonazione (a parte)/ $per ottenere una corretta intonazio -ne del rullante, prima di tutto biso- gna staccare la cordiera e regolarne la tensione solo dopo aver completato l.operazione/ $in particolare, il grado di tensio- ne della cordiera ~ fondamentale per il carattere dell.effetto prodotto: molto tesa per una risposta secca, de- finita e precisa, pi} allentata per u- na risposta piena, corposa e prolunga- ta/ $le sordine $in generale, se il grado di risonan -za di una membrana ~ eccessivo, si po -tr{ smorzare il suono ricorrendo al- l.uso delle sordine che, riducendo la vibrazione della membrana, rendono il suono pi} (sordo)/ $ovviamente, i tamburi ad una sola membrana sono pi} facilmente (sordina- bili)/