$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $la cassa $per intonare la cassa valgono le stesse regole descritte per il tambu- ro/ $in sostanza, la cassa si pu0 presen -tare in tre modi diversi: con la sola membrana battente, con due membrane e con la membrana risonante col (buco)/ $in generale, per sordinare il suono di questo (grande tamburo) occorrono (grandi sordine), per questo ~ d.uso comune mettere all.interno del fusto, a contatto con la membrana battente, o con entrambe le membrane, oggetti come cuscini, coperte, spugna ed ogni altro tipo di materiale che possa assorbire le vibrazioni/ $il batterista che fa uso della (dop- pia cassa) pu0 intonare la seconda cas -sa =quella sinistra= ad un suono leg- germente pi} acuto di quella (principa -le)/ $l.assegnazione del suono pi} a- cuto alla cassa sinistra rispetta sem- plicemente la disposizione dei suoni, come per gli altri tamburi del set: suoni decrescenti in altezza da sini- stra verso destra =al contrario per i mancini=/ $la scelta d.intonare le due casse alla stessa identica altezza offre u- gualmente interessanti intrecci rimici ma a rigore di logica, in questo caso, ~ meglio usare il (doppio pedale) =dou -ble bass drum pedal=, col vantaggio di ridurre il set ad una sola cassa/ $infine ~ anche possibile avere due casse intonate differentemente e il doppio pedale per la cassa principale, per un totale di ben quattro pedali in -cluso quello dell.hi-hat/