$s u o n i $rivista bimestrale di musica Brano estratto dal numero di $gennaio-$febbraio #bjbj n. #ajj $anno $xxiv $i piatti $prima di tutto, un piatto deve esse -re libero di vibrare e isolato da o- gni corpo metallico usato per il soste -gno/ $montare il piatto usando cuscinetti di feltro sotto e sopra, ed assicurar- si che il foro centrale non sia a con- tatto con la vite metallica che lo at- traversa: in caso contrario, coprire la vite con un tubicino di gomma non troppo rigida/ $evitare di stringere troppo il galletto per non bloccare la vibrazione del piatto/ $il suono ottenuto dalla chiusura dei piatti hi-hat, detto chick-sound, deve essere definito, forte e taglien- te/ $per un buon (chick-sound)/ incli- nare leggermente il piatto inferiore regolando la vite che alloggia al sup- porto/ in modo tale da avere una rapi- da fuoriuscita dell.aria alla chiusura dei piatti/ $attenzione per0, a non in -clinare troppo il piatto inferiore per non udire un (doppio colpo) alla chiusura dei piatti/ $per migliorare la fuoriuscita del- l.aria alcuni modelli di hi-hats pre- sentano scanalature o fori sul piatto inferiore; altri, i cosiddetti (sound edge hi-hats), hanno il piatto inferio -re col bordo ondulato/ $il piatto ride, grande e pesante, deve avere un suono forte e penetran- te, distinto in ogni sua area, con un attacco preciso e definito/ $la sua vi -brazione deve essere regolare e co- stante in modo da poter distinguere i colpi di bacchetta anche dopo averlo colpito con forza/ $il crash, sottile e leggero, deve raggiungere rapidamente la massima vi- brazione per poi discendere allo stes- so modo/ $il crash ~ sconsigliato per l.accompagnamento perch% i colpi della bacchetta si perdono nella vibrazione generale del piatto/