$S $U $O $N $I $RIVISTA TRIMESTRALE DI MUSICA Brano estratto dal numero di $LUGLIO-$SETTEMBRE #AIII N. #AJ $ANNO $III $LA CITT[ VECCHIA $TESTO E MUSICA DI $F. $DE $ANDR% =EDIZ. MUS. $LEONARDI, #AIFH= MAZURCA 2#C/ !E.&G.[I.%'-REM H.^J.YE.]'-SOLM I.]I.[G.&'-LA#G 5$5#)V'-REM2K. @#,O E #:O RITORNELLO 2=!I.^I.^I.^'-REM J.]J.]J.^'-SOLM 8$4.J'-DO#G I.[S2@!QG.&'-FA I.[H.[H.[! '-SOLM H.%G.%G.%'-REM 66.E'-MI#G 3D.1]9V2@1_8!I.[G.&'-LA#G #H#D !I.[H.[8'-SOLM H.%G.%7'-REM I.]I.[G.&! '-LA#G 55V2@V_90!9\3)'-REMLA#G I.^I.^9'-REM J.]J.]W'-SOLM 8$4.J'-DO#G I.[9V'-FA I.[H.[8'-SOLM H.%G.%7'-REM 66.E'-MI#G 3D.1]9V2@1_8X!FG.['-LA#G !I.^=='-REM J.]=J.^'-SOLM V4.J'-DO#G I.[S2@!QG.&'-FA I.[H.[H.['-SOLM H.%G.%G.['-REM I.]I.[G.&'-LA#G 55V! '-REMLA#G2K. @ORCH.!I.^I.^I.^'-REM J.]J.]J.^'-SOLM H.YF.[$D.]'-DO#G I.[S! '-FA I.[H.[H.['-SOLM H.%G.%G.['-REM I.]I.[G.&'-LA#G 55V2@V_901!60#! '-REMDO#G2K. @#;O E #/O RITORNELLO #D2 0A $D.YD.Y4'-FAM E.ZE.Z5'-SI2M W$6.E'-MI2#G D.]N'-LA2 D.]J.]J.]'-SI2M J.^I.^I.^'-FAM 88.G'-SOL#G 1F.1Z4V! 2@2_W$D.]I.['-DO#G !0A#F $D.ZD.]I.[! '-DO#G 77V'-FAMDO#G !0A#H $D.Y=='-FAM E.Z=E.Y'-SI2M W$6.E'-MI2#G D.]N2@!SIH! '-LA2 D.]J.]J.]'-SI2M J.^I.^I.^'-FAM #,$D.ZD.]I.['-DO#G 77V2@V!401!9\3)! '-FAMLA#G?2111*2; #;$D.ZD.]I.['-DO#G 77V'-FAM2K $LA CITT[ VECCHIA #A/ $NEI QUARTIERI DOVE IL SOLE DEL BUON $DIO@ NON D[ I SUOI RAGGI,@ HA GI[ TROPPI IMPEGNI PER SCALDAR LA GEN- TE@ D.ALTRI PARAGGI/@ $UNA BIMBA CANTA LA CANZONE ANTICA@ DELLA DONNACCIA,@ QUEL CHE ANCOR NON SAI TU LO IMPARE- RAI@ SOLO QUI FRA LE MIE BRACCIA/@ $E SE ALLA SUA ET[ LE DIFETTER[@ LA COMPE -TENZA@ PRESTO AFFINER[ LE CAPACIT[@ CON L.ESPERIENZA/@ $DOVE SONO ANDATI I TEMPI D.UNA VOLTA;@ PER $GIUNONE,@ QUANDO CI VOLEVA PER FAR IL MESTIERE@ ANCHE UN PO. DI VOCAZIONE?@ #B/ $UNA GAMBA QUA, UNA GAMBA L[,@ GONFI DI VINO@ QUATTRO PENSIONATI MEZ- ZO AVVELENATI@ AL TAVOLINO/@ $LI TROVE -RAI L[ COL TEMPO CHE FA,@ ESTATE E IN -VERNO,@ A STRATRACANNARE, A STRAMALE- DIR@ LE DONNE, IL TEMPO ED IL GOVER- NO/@ $LORO CERCAN L[ LA FELICIT[@ DEN- TRO A UN BICCHIERE@ PER DIMENTICARE D.ESSER STATI PRESI@ PER IL SEDERE/@ $CI SAR[ ALLEGRIA ANCHE IN AGONIA@ COL VINO FORTE,@ PORTERAN SUL VISO L.OMBRA D.UN SORRISO@ FRA LE BRACCIA DELLA MOR -TE/@ #C/ $VECCHIO PROFESSORE COSA VAI CER -CANDO@ IN QUEL PORTONE@ FORSE QUELLA CHE SOLA TI PU0 DARE@ UNA LEZIONE/@ $QUELLA CHE DI GIORNO CHIAMI CON DI- SPREZZO@ PUBBLICA MOGLIE,@ QUELLA CHE DI NOTTE STABILISCE IL PREZZO@ ALLE TUE VOGLIE/@ $TU LA CERCHERAI, TU LA INVOCHERAI@ PI] DI UNA NOTTE,@ TI ALZE -RAI DISFATTO RIMANDANDO TUTTO@ AL VEN -TISETTE/@ $QUANDO INCASSERAI DELAPIDE -RAI@ MEZZA PENSIONE@ DIECIMILA LIRE PER SENTIRTI DIRE:@ MICIO BELLO E BAM- BOCCIONE/@ #D/ $SE T.INOLTRERAI LUNGO LE CALA- TE@ DEI VECCHI MOLI@ IN QUELL.ARIA SPESSA CARICA DI SALE,@ GONFIA DI ODO- RI/@ $L\ CI TROVERAI I LADRI, GLI AS- SASSINI@ E IL TIPO STRANO,@ QUELLO CHE HA VENDUTO PER TREMILA LIRE@ SUA MADRE A UN NANO/@ $SE TU PENSERAI E GIUDICHE -RAI@ DA BUON BORGHESE@ LI CONDANNERAI A CINQUEMILA ANNI@ PI] LE SPESE/@ $MA SE CAPIRAI, SE LI CERCHERAI@ FINO IN FONDO@ SE NON SONO GIGLI SON PUR SEM- PRE FIGLI@ VITTIME DI QUESTO MONDO/@