$S $U $O $N $I $RIVISTA TRIMESTRALE DI MUSICA Brano estratto dal numero di $OTTOBRE-$DICEMBRE #BJJC N. #BG $ANNO $VII $CHIESETTA ALPINA $MUSICA DI $R. $DE $MARTINO $PAROLE DI $ARRIGO $EDIZ. MUS. $CURCI, $MILANO - #AIDB LENTO 33#D/ _^ !E._^!E.%I.%E._^ !E.%;IGE_S2L M2@'?!590='-_Z UV!@CANTO!GH2@!5905!V 2=!II=JIHG'-_Z 8FG8W'-$^ SQ"C2@UV$W! '-_Z Q.GH2@$S!U #D#B !SQ"C2@UV$W'-_Z Q.XI2@$S!U W.J46'-_R$S 5.J9$5'-_Z 4.J! IJHI'-$^ Q.XI'-_Z #D#B $4.JIHJ!D'-$^ #,#;#:!O.GH2@V!I$Z%S'-_Z2; #/!O.9'-_Z W.JJEFE'-_[ %"C2@X._^!E.%I.%E._^'-_Z %2@!E.%;IGE_S 5#)VU2K #A/ $C.^ UNA CHIESA ALPINA DOVE GI[ RINTOCCA UNA CAMPANA,@ NEL VEDERLA CO- S\ IN ALTO PARE IN CIELO, E PI] LONTA- NA...@ $COL SUONO PAR CHE DICA A UN CUOR,@ NEL DOLCE VESPRO MATTUTIN,@ AL- LA CHIESETTA TUTTA IN FIOR,@ RITORNE- RAI MIO BELL.ALPIN...@ #B/ $S.ODE UN SUONO MA NON ^ PI] LA CAMPANA DELLA CHIESETTA@ ^ IL SILENZIO DELLA SERA CHE PIAN PIAN SUONA LA TROM -BETTA...@ $PI] PIANO COME IN UN SO- SPIR,@ FRA BREVE NON SI SENTE PI],@ MA AL BRUNO ALPIN PAR D.UDIR,@ LA CAMPA- NELLA SUA DI LAGGI]...@ #C/ $ROSELLINA CHE COL GREGGE VAI SUI MONTI DI BUON MATTINO@ E CON ANSIA E FEDE ASPETTI CHE RITORNI IL TUO BEL- L.ALPINO...@ $SE PUR LONTANO IL BRUNO ALPIN,@ A TE SOLTANTO PENSER[@ E UN D\ VEDRAI CHE A TE VICIN,@ FELICE ANCOR RITORNER[...@ #D/ $ED UN GIORNO ASSAI PI] FORTE SUONA A FESTA LA CAMPANELLA,@ ^ TORNA- TO IL BRUNO ALPINO E $ROSELLINA SI FA PI] BELLA/@ $^ BIANCA E PURA COME UN FIOR,@ CHE IL SOL DI MAGGIO SBOCCER[,@ E LA CAMPANA CON AMOR,@ PER QUELLE NOZ -ZE SUONER[@