INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno V, n. 2/2020 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MiBACT. Augias Corrado e Filoramo Giovanni: Il grande romanzo dei Vangeli (Romanzo) - Einaudi 2019, p. 263 (vol. 4, pag. 502), Euro 50,20. La storia dei Vangeli � una storia che tutti quanti pensiamo di conoscere. Ma in realt�, forse, non � cos�. Perch� attorno a quella trama centrale, declinata in quattro diverse versioni, di un predicatore processato e condannato a morte, ci sono tante altre storie. A tessere una nuova trama dei vangeli ci pensano Corrado Augias e Giovanni Filoramo. Due grandi intellettuali dei nostri giorni, un giornalista e uno storico, pongono nuova luce sui vangeli, trasformandoli, appunto, in un romanzo. Carofiglio Gianrico: La versione di Fenoglio (Romanzo) - Einaudi 2019, p. 169 (vol. 2, pag. 241), Euro 24,10. Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella pi� inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verit� e menzogna, sull'idea stessa del potere. La versione di Fenoglio � un manuale sull'arte dell'indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticit�: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti. Segre Liliana: Fino a quando la mia stella briller� (Biografia) - Piemme 2018, p. 202 (vol. 2, pag. 183), Euro 18,30. La sera in cui a Liliana viene detto che non potr� pi� andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo pap� diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sar� l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di s�: finch� io sar� viva, tu continuerai a brillare.