INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno V, n. 3/2020 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MiBACT. Camilleri Andrea: Donne (Memorie) - Rizzoli 2016, p. 216 (vol. 2, pag. 263), Euro 26,30. Dalla A di Angelica alla Z di Zina, Camilleri racconta le donne che hanno incrociato la sua strada, di uomo, prima che diventasse lo scrittore pi� amato d'Italia. Donne misteriose, soavi e inebrianti come la Sicilia, donne scandalose, testarde, fragili. Un'autobiografia d'amore, una raccolta di storie indimenticabili piene di sensualit�, alla ricerca del mistero racchiuso nei cuori e nelle menti delle donne. Carofiglio Gianrico: La misura del tempo (Romanzo) - Einaudi 2019, p. 281 (vol. 3, pag. 428), Euro 42,80. Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, � diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei e, come se non bastasse, il figlio Iacopo � in carcere per omicidio volontario. Guido � tutt'altro che convinto, ma accetta lo stesso il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza. Comincia cos�, quasi controvoglia, una sfida processuale ricca di colpi di scena, un appassionante viaggio nei meandri della giustizia, insidiosi e a volte letali. D'Avenia Alessandro: L'arte di essere fragili (Filosofia. Ripresentazione) - Mondadori 2016, p. 213 (vol. 3, pag. 348), Euro 34,80. "Esiste un metodo per la felicit� duratura? Si pu� imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sar� poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione pu� raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicit� e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere.