INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno II, n. 04/2017 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Massimiliano Cattani Antonietta Fiore Luigia Ricciardone Copia in omaggio Cooper Glenn: La Biblioteca dei Morti: 3. I Custodi della Biblioteca (Romanzo) - Editrice Nord 2012, p. 391 (vol. 4, pag. 551), Euro 55,10. Il destino di ogni uomo � un segreto sepolto nel silenzio... Il silenzio in cui si sono suicidati gli scrivani di Vectis. Dopo aver compilato la sterminata Biblioteca che riporta il giorno di nascita e di morte di ogni uomo vissuto dall'VIII secolo in poi, la loro eredit� � una data: il 9 febbraio 2027. Ma la giovane Clarissa non sa nulla di tutto ci�. Il suo unico pensiero � fuggire. Fuggire da quell'abbazia maledetta, per mettere in salvo il dono pi� prezioso che Dio le abbia mai concesso. Il futuro dell'umanit� � un mistero nascosto tra le pagine di un libro... Il libro in cui � indicato il giorno del giudizio. Mentre il mondo s'interroga su cosa accadr� davvero il 9 febbraio 2027, alcune persone ricevono una cartolina sulla quale ci sono il disegno di una bara e una data: il giorno della loro morte. Proprio come all'inizio della straordinaria serie di eventi che avevano portato alla scoperta della Biblioteca dei Morti. C'� soltanto una differenza: tutte le "vittime" sono di origine cinese... Will Piper ha trovato la pace: sa che vivr� oltre il 9 febbraio 2027, e ha deciso di lasciarsi alle spalle l'enigma della Biblioteca di Vectis e la sua secolare scia di sangue. Almeno finch� suo figlio non parte all'improvviso per l'Inghilterra e poi sparisce nel nulla. D'un tratto, per Will, ogni cosa torna a ruotare intorno all'origine della Biblioteca dei Morti. L� dove tutto � cominciato. E dove tutto finir�. Grassini Aldo: Per un'estetica della tattilit� (Tiflologia) - Armando 2015, p. 159 (vol. 2, pag. 248), Euro 24,80. La bellezza si percepisce solo con gli occhi? Esistono davvero le arti visive? E che rapporto c'� tra i ciechi e le diverse discipline artistiche? Se anche i ciechi apprezzano la bellezza, allora esistono altre vie d'accesso all'arte. E perch� non dovrebbero valere anche per chi vede? Se la tattilit� ha una sua estetica peculiare e il tatto appartiene a tutti, ecco un approccio nuovo alla fruizione dell'arte, che mette in gioco tutti i sensi e ci conduce ad un rapporto totale con ci� che � bello. Foresta Martin Franco: Dall'atomo al cosmo (Letteratura per ragazzi. Ripresentazione) - Editoriale Scienza 2005, p. 159 (vol. 2, pag. 171), Euro 17,10. Un viaggio al centro della materia, calandosi negli abissi dell'atomo per conoscere tutte le particelle e le forze che popolano la realt� invisibile dell'estremamente piccolo: quella realt� che sta alla base di tutto l'universo, noi compresi.