INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno IV, n. 10/2019 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo pari ad euro 23.084,48 e del MiBACT per un importo pari ad euro 4.522.099. Caboni Cristina: La rilegatrice di storie perdute (Romanzo) - Garzanti 2017, p. 296 (vol. 4, pag. 550), Euro 55,00. La copertina antica finemente lavorata avvolge le pagine ingiallite dal tempo. Sofia con gesti delicati ed esperti sfiora la pelle e la carta per restaurare il libro e portarlo al suo splendore di un tempo. La legatoria � la sua passione. Solo cos� riesce a non pensare alla sua vita che ha visto scivolarle di mano giorno dopo giorno. Ma quando arriva il momento di lavorare sulle controguardie, il respiro di Sofia si ferma. Nascondono un segreto: delle pagine scritte a mano. La storia di una donna, Clarice, che ha il sogno di fare la rilegatrice nell'Ottocento. Una donna che ha affidato a quelle pagine la sopravvivenza di ci� che ha di pi� caro. Per scoprire cosa sia, Sofia dovr� seguire gli indizi da un libro all'altro, da una citt� all'altra. E mentre lei rid� voce a Clarice, la storia di Clarice le ridona la speranza nel futuro e nell'amore. Simons Paullina: Tatiana & Alexander (Romanzo) - Rizzoli 2018, p. 669 (vol. 10, pag. 1354), Euro 135,40. Tatiana ha 18 anni ed � incinta. � riuscita miracolosamente a scappare da una Leningrado sconvolta dall'assedio dei nazisti e a rifugiarsi in America, la terra delle opportunit�. Ma ha perso Alexander, l'uomo della sua vita, il padre del figlio che porta in grembo. Eppure qualcosa le dice che lui non pu� essere morto, che non la pu� avere abbandonata in quella nuova patria... D'Adamo Francesco: Storia di Ouiah che era un leopardo (Letteratura per ragazzi. Ripresentazione) - Fabbri 2006, p. 149 (vol. 1, pag. 161), Euro 16,10. Chi sono i Bambini Leopardi? Sono i bambini che non possono pi� esserlo, sono felini che conservano ancora, da qualche parte il loro cuore umano. Bambini soldato, come ce ne sono tanti nel mondo oggi. Ouiah � un Bambino Leopardo, strappato alla famiglia e addestrato dallo spietato Sheik, che lo costringe a combattere contro nemici ogni volta diversi. Ma lui ha una sorella, Tener�, che lo segue da lontano. In una notte terribile, fugge dall'accampamento con un compagno e la raggiunge. Ma non � ancora tempo di tornare a casa: Ouiah � deciso a liberare dalla schiavit� gli altri Bambini Leopardi...