INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno II, n. 12/2017 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Massimiliano Cattani Antonietta Fiore Luigia Ricciardone Copia in omaggio Veltroni Walter: Ciao (Romanzo) - Rizzoli 2015, p. 252 (vol. 2, pag. 269), Euro 26,90. Un doppiopetto grigio, il Borsalino in mano, un velo di brillantina sui capelli. Lo sguardo basso. Sotto un cielo che affonda nel rosa di un tramonto infinito, un ragazzo degli anni Cinquanta torna dal passato, si ferma sul pianerottolo della casa di famiglia e aspetta il figlio, ormai adulto. Com'� possibile? E perch� � tornato ora, dopo tanto tempo? Sono due sconosciuti, ma sono padre e figlio. Insieme per la prima volta e solo per una sera, provano a raccontarsi le proprie vite, quello che � stato e quello che poteva essere, la storia di due generazioni vicine eppure diversissime. Chamberlain Mary: La sarta di Dachau (Romanzo) - Mondolibri 2016, p. 319 (vol. 4, pag. 603), Euro 60,30. Londra, 1939. Ada Vaughan non ha ancora compiuto diciotto anni quando capisce che basta un sogno per disegnare il proprio destino. E il suo � quello di diventare una sarta famosa, aprire una casa di moda, realizzare abiti per le donne pi� eleganti della sua citt�. Ha da poco cominciato a lavorare presso una sartoria in Dover Street, e la vita sembra sorriderle. Un viaggio imprevisto a Parigi le fa toccare con mano i confini del suo sogno: stoffe preziose, tagli raffinati, ricami dorati. Ma la guerra allunga la sua ombra senza piet�. Ada � intrappolata in Francia, senza la possibilit� di ritornare a casa. Senza soldi, senza un rifugio, Ada non ha colpe, se non quella di trovarsi nel posto sbagliato. Ma i soldati nazisti non si fermano davanti a niente. Viene deportata nel campo di concentramento di Dachau. L�, dove il freddo si insinua senza scampo fino in fondo alle ossa, circondata da occhi vuoti per la fame e la disperazione, Ada si aggrappa all'unica cosa che le rimane, il suo sogno. Toscano Pino: Il mare rubato (Reportage. Ripresentazione) - Citt� del Sole Edizioni 2007, p. 111 (vol. 1, pag. 121), Euro 12,10. Le vie, le piazze, i luoghi pi� significativi delle citt� italiane sono legati, da sempre, a nomi illustri, a persone che in un campo o nell'altro, politico, culturale o scientifico, hanno segnato la storia del nostro Paese, hanno lasciato una traccia profonda nel loro ambito di attivit�, nella vita della loro comunit�. Credo per� non siano molti altri gli esempi in cui questo legame diventa stretto, quasi con una vera e propria identificazione, come nel caso di Italo Falcomat� e del Lungomare di Reggio Calabria.