INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno II, n. 15/2017 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Massimiliano Cattani Antonietta Fiore Luigia Ricciardone Copia in omaggio Carrisi Donato: L'ipotesi del male (Romanzo) - TEA 2014, p. 426 (vol. 6, pag. 696), Euro 69,60. C'� una sensazione che tutti, prima o poi, abbiamo provato: il desiderio di sparire. Ma per alcuni non � solo un pensiero passeggero. Diviene un'ossessione che li divora e li inghiotte. Queste persone spariscono nel buio. Nessuno sa perch�. Nessuno sa che fine fanno. E quasi tutti presto se ne dimenticano. Mila Vasquez invece � circondata dai loro sguardi. Ogni volta che entra nell'ufficio persone scomparse - il Limbo - centinaia di occhi la fissano dalle pareti della stanza dei passi perduti, ricoperte di fotografie. Per lei, � impossibile dimenticare chi � svanito nel nulla. Anche perch� la poliziotta ha i segni del buio sulla pelle, come fiori rossi che hanno radici nella sua anima. Forse per questo Mila � la migliore in ci� che fa: dare la caccia a quelli che il mondo ha dimenticato. Ma se d'improvviso alcuni scomparsi tornassero con intenzioni oscure? Garlando Luigi: L'estate che conobbi il Che (Letteratura per ragazzi) - Rizzoli 2015, p. 179 (vol. 2, pag. 214), Euro 21,40. � l'estate del 2014. I Mondiali di calcio sono appena cominciati, e Cesare sta per festeggiare il suo dodicesimo compleanno nella villa in cui vive con il padre, la madre, e la sorella. Oltre la collina abita il nonno, a cui il pap� non parla pi�, ma che per Cesare � una colonna. Quando il nonno non si presenta alla festa, Cesare ha un brutto presentimento, cos� inforca la bici e corre a cercarlo a casa. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi � l'uomo con la barba? Qualche giorno dopo, scopre che quel volto non appartiene a Ges�, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed � solo l'inizio. Pansa Giampaolo: I vinti non dimenticano (Storia. Ripresentazione) - Rizzoli 2010, p. 466 (vol. 6, pag. 769), Euro 76,90. Con I vinti non dimenticano, ideale prosecuzione e completamento di Il sangue dei vinti, Giampaolo Pansa racconta quello che ancora non aveva detto. L'occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e Fiume. Le stragi in Toscana successive alla Liberazione. La violenta sorte delle donne fasciste. Le uccisioni dei comandanti partigiani e dei politici socialisti che si opponevano all'ingerenza comunista. L'inferno dei lager dove venivano confinati i fascisti da fucilare. Gli orrori degli Alleati e i civili caduti sotto i bombardamenti non sempre necessari degli angloamericani. Lasciando parlare le fonti di una storiografia preziosa ma da sempre omessa, Giampaolo Pansa d� voce alle vittime silenti di quelle violenze, ai vinti dimenticati.