INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno II, n. 18/2017 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Massimiliano Cattani Antonietta Fiore Luigia Ricciardone Copia in omaggio Castiglioni Giudici Elisa: La ragazza che legge le nuvole (Letteratura per ragazzi) - Il Castoro 2012, p. 153 (vol. 1, pag. 149), Euro 14,90. La vita di Leela � a una svolta: deve lasciare l'India per trasferirsi negli Stati Uniti con la sua famiglia. Un nuovo Paese da conoscere, una nuova scuola, nuovi amici l'aspettano - forse anche un nuovo amore? Leela ha sempre potuto contare su una guida sicura: il cielo e le nuvole, che l'amata Nonna le ha insegnato a leggere con gli occhi del cuore. Ma il cielo del New England � molto diverso. E tra le sfide da affrontare c'� anche il bullismo delle compagne di scuola. Una storia di amicizia e coraggio, che ha tutto il sapore magico dell'India. D'Avenia Alessandro: L'arte di essere fragili (Filosofia) - Mondadori 2016, p. 213 (vol. 3, pag. 348), Euro 34,80. "Esiste un metodo per la felicit� duratura? Si pu� imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sar� poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione pu� raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicit� e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Buongiorno Teresa: Io e Sara, Roma 1944 (Letteratura per ragazzi. Ripresentazione) - Piemme 2003, p. 250 (vol. 2, pag. 184), Euro 18,40. Isabella vive a Roma, in una vecchia villa con tante stanze misteriose e un grande giardino. Quando conosce Sara � felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara per� � ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale... le due amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure.