INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno V, n. 22/2020 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MiBACT. Ardone Viola: Il treno dei bambini (Romanzo) - Einaudi 2019, p. 239 (vol. 3, pag. 325), Euro 32,50. Amerigo cammina per le vie di Napoli dietro la madre Antonietta, spiando le scarpe della gente. � il suo gioco preferito. Il padre non ce l'ha, � partito per l'America a cercar fortuna, ma in compenso nel vicolo ha molti amici. Un giorno, per�, Amerigo deve lasciare il vicolo e soprattutto la madre. � il 1946 e, come migliaia di altri bambini del Sud, sale su uno dei treni che attraversano l'intera penisola per andare a trascorrere un anno in una famiglia del Nord. Prima smarrito e nostalgico, poi sempre pi� curioso, a Modena Amerigo si affeziona alla nuova famiglia e, attraverso il "pap� del Nord", scopre pure un talento per la musica. Sar� proprio questo, al suo ritorno a Napoli, a segnare il distacco doloroso da Antonietta, che non riesce pi� a capirlo. Fino a quando, cinquant'anni dopo, lui non tenta di ricomporre quella lacerazione, anche se � ormai troppo tardi. Connelly Michael: L'ultimo giro della notte (Romanzo) - Piemme 2018, p. 365 (vol. 5, pag. 586), Euro 58,60. La detective Ren�e Ballard, relegata al turno di notte, insieme al collega Jenkins, si gode ci� che di peggio "l'ultimo spettacolo" della citt� ha da offrire: un travestito in punto di morte sul lungomare e una cameriera aspirante attrice freddata in un locale di Hollywood. Ballard e Jenkins sono subito sulle scene del crimine, ma stavolta Ren�e decide di fregarsene delle procedure, e di non passare il caso ai colleghi del turno di giorno, perch� dietro i due crimini ha intravisto pi� che un casuale scoppio di violenza. Pavese Cesare: Il carcere (Romanzo) - Einaudi 2018, p. 141 (vol. 2, pag. 206), Euro 20,60. Nel 1935 Cesare Pavese viene condannato a tre anni di confino a Brancaleone Calabro per aver tentato di proteggere la donna amata, militante nel Pci. Il carcere, pubblicato solo nel 1948, nasce cos� da una storia di privata solitudine e riapre il problema del solipsismo intellettuale cui Pavese riconobbe di essere ancora legato. L'ingegnere, protagonista del romanzo, � un intellettuale che imputa a s� stesso pi� che al mondo la responsabilit� della propria situazione, rifiutando di riconoscervi delle giustificazioni politiche in un periodo in cui maggiore era il consenso degli italiani al regime fascista, tra la guerra d'Abissinia e quella di Spagna.