Ottobre-Dicembre 2018 n. 4 Anno 28 Tiflologia per l'integrazione Trimestrale edito dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus con il contributo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Stampato in Braille a cura della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus via G. Ferrari, 5/A 20900 Monza Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo pari ad euro 23.084,48 e del MiBACT per un importo pari ad euro 4.522.099. Gli articoli firmati esprimono l'opinione dell'autore, che non coincide necessariamente con la linea della redazione. Direttore Responsabile: Pietro Piscitelli Comitato di Redazione: Giancarlo Abba, Vincenzo Bizzi, Pietro Piscitelli, Antonio Quatraro Segreteria di Redazione: Daniela Apicerni, Francesco Giacanelli Direzione e Redazione: Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus Centro di Documentazione Tiflologica Via della Fontanella di Borghese, 23 - 00186 Roma Tel. 06/68.80.92.10 06/68.21.98.20 Fax: 06/68.13.62.27 E-mail: cdtinfo@bibciechi.it Amministrazione: Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus Via G. Ferrari, 5/A 20900 Monza (MB) Tel. 039/28.32.71 Impaginazione, grafica e stampa: Stilgrafica s.r.l. Via Ignazio Pettinengo 31/33 00159 Roma - Tel. 06/43.58.82.00 Reg. Trib. Roma n. 00667/90 del 14-11-1990 ISSN: 1825-1374 Abbonamento � 15,00 da versare sul c.c.p. n. 853200 intestato a: Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus Via G. Ferrari, 5/A 20900 Monza (MB) (indicando la causale del versamento) Indice Editoriale La legge di bilancio e la disabilit�, di Pietro Piscitelli (pagg. 194-195) Lettura I gruppi di lettura come "navetta", di Felipa Pretel Mond�jar (pagg. 196-208) Matematica Avevo un sogno... e quel sogno � diventato realt�, di Luciano Paschetta e Anna Capietto (pagg. 209-218) Gioco Analisi dei giuochi nell'educazione dei ciechi, di Elena Romagnoli Coletta (pagg. 219-227) Classici della tiflologia La vita morale e il carattere dei ciechi in "Introduzione all'educazione dei ciechi" di A. Romagnoli, di Orfeo Ferri (pagg. 228-240) La classe d'appoggio nelle scuole dei ciechi, di Enrico Ceppi (pagg. 241-246) Indice 2018 Le pubblicazioni della Biblioteca Italiana per i Ciechi (pagg 251-256) EDITORIALE La legge di bilancio e la disabilit�, di Pietro Piscitelli (pagg. 194-195) � stata pubblicata pochi giorni fa in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio per l'anno 2019. Si tratta, come � noto, di una delle pi� importanti leggi dello Stato, che riguarda una pluralit� di settori ed attivit�, ivi compresi quello scolastico e quello della disabilit�. Sul sito Handylex.org (www.handylex.org) � presente una analisi molto dettagliata della Legge di Bilancio e la disabilit�: non possiamo che rimandarvi, mentre in questo breve editoriale accenneremo solo a pochi punti di interesse pi� specifico. La Legge di Bilancio � costituita sostanzialmente da pochi articoli, ma da numerosi commi (l'art. 1 ne comprende 1143). Il comma 1138, in particolare, riguarda il Decreto Legislativo 66/2017 "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilit�, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107", che, in attuazione della Legge sulla Buona Scuola (L. 107/2015), viene a regolare diversi aspetti del discorso inclusivo. La Legge di Bilancio ne rimanda la sua decorrenza al 1� settembre 2019. Ci auguriamo che questo periodo di sospensione possa essere ricco di discussioni e di miglioramenti, in quanto proprio quel decreto legislativo prende in esame tanti aspetti fondamentali delle problematiche dell'inclusione scolastica: dalla valutazione della qualit� dell'inclusione scolastica, alle procedure di certificazione, dalla articolazione degli strumenti idonei, alla continuit� educativa e didattica. La Legge prevede inoltre nel 2019 una diminuzione dello stanziamento per il funzionamento dei GIT (Gruppo per l'Inclusione Territoriale), organo che nel D. Lgs. 66 aveva la funzione di raccogliere e valutare le proposte dei dirigenti scolastici per quanto riguarda le risorse per il sostegno. Tale diminuzione tuttavia pu� trovare motivo nel fatto che il decreto viene sospeso fino a settembre: gi� dal 2020, infatti, lo stanziamento viene ripristinato. Entra a far parte della Legge anche la Carta Europea della Disabilit� (comma 563). Si tratta di una Carta di validit� europea (maggiori informazioni sul sito: http://www.disabilitycard.it) che permette l'accesso dei cittadini con disabilit� ad una serie di agevolazioni e servizi, con l'intento anche di uniformare tra i paesi aderenti le condizioni per la loro fruizione. La Legge di Bilancio prevede un certo stanziamento per l'implementazione della Carta, assieme alle condizioni da determinarsi entro 90 giorni per l'individuazione degli aventi diritto e le modalit� di distribuzione. Da ultimo, ma non meno importante, la Legge di Bilancio prevede al comma 27 la possibilit� di detrarre 1000 Euro per il mantenimento dei cani guida per ciechi. Ci siamo soffermati su pochi punti riguardanti l'inclusione. Come sempre il discorso inclusivo � complesso nella sua realizzazione. La Legge di Bilancio, seppur fondamentale, viene a dare l'abbrivio a procedure che occorrer� valutare attentamente nella loro realizzazione concreta. Il direttore responsabile (prof. Pietro Piscitelli) LETTURA I gruppi di lettura come "navetta", di Felipa Pretel Mond�jar (Tratto da: Integraci�n: revista digital sobre discapacidad visual, Madrid: ONCE, 2017, n. 71. Tit. orig.: Los grupos de lectura como lanzadera. Trad. it. di Francesco Giacanelli. La spoletta o navetta (sp. Lanzadera) � uno strumento del telaio che serve ad inserire i fili della trama all'interno dell'ordito. Ringraziamo la ONCE (Organizaci�n Nacional de Ciegos Espa�oles) per aver permesso la traduzione e pubblicazione di questo saggio) (pagg. 196-208) - L'organizzazione di un gruppo di lettura si rivela essere una esperienza importante per migliorare la socializzazione delle persone con disabilit� visiva. - 1. L'esperienza Vogliamo presentare l'esperienza di un club di lettura realizzato nella biblioteca della Delegazione Territoriale ONCE della Murcia, quale attivit� inquadrata nei "Servizi bibliografici e Promozione culturale". L'idea di realizzare questo tipo di attivit� � venuta quando ci si accorse che tra gli utenti del prestito della biblioteca della Delegazione Territoriale c'era un gruppo di lettori adulti di nuova iscrizione alla ONCE che, oltre a soffrire di una disabilit� visiva e dopo la richiesta e l'approvazione della loro condizione di iscritti, stavano bens� usando il Servizio Bibliografico di cui dispone la ONCE, tuttavia leggendo a casa propria in maniera solitaria. Di fronte a questa situazione, e credendo che poteva essere molto positivo sia per gli utenti che per una maggiore diffusione dei servizi, e dopo aver studiato la bibliografia riguardante la creazione e la dinamica dei gruppi, sorge l'idea di realizzare un laboratorio di lettura di breve durata, che permetta di conoscere le necessit� degli utenti disabili visivi e stimolare il loro avvicinamento alla organizzazione e ai suoi servizi sociali, basandosi su un interesse comune che � la lettura. Avendo compreso che la letteratura pu� essere messa in relazione con diversi ambiti e arti in cui esprimere opinioni e potersi relazionare, decidiamo di creare un laboratorio di lettura per utenti adulti di et� e caratteristiche diverse. Dieci iscritti alla ONCE risposero a questa iniziativa. Come prima lettura, un libro di Jorge Bucay, D�jame que te cuente. La scelta di questo libro non fu casuale, si adeguava perfettamente allo scopo e la sua lettura offriva un buon mezzo per iniziare: racconti corti a modo di parabole di facile comprensione e, soprattutto, adeguati allo scambio di opinioni tra i partecipanti di differenti livelli come lettori che ancora non si conoscevano. Questa esperienza, come verr� descritta in seguito, fu molto positiva e, dopo la valutazione finale, ci incontrammo con un gruppo di dieci utenti disposti a continuare la lettura, con il desiderio di condividere letture, attivit�, opinioni e di farsi amicizie. Abbiamo esteso allora l'invito a tutti gli utenti adulti (maggiori di 55 anni) dell'ambito della Direzione Territoriale e come risposta si sono iscritti altri quindici utenti, interessati a prender parte a questo gruppo. Con venticinque persone abbiamo iniziato un club di lettura di durata annuale - da ottobre a giugno - variando pertanto la periodicit�, la metodologia e il contenuto della programmazione. Nel 2016 il gruppo dei venticinque � stato dinamico, impegnato e con un forte sentimento di appartenenza, ed ha saputo esser parte con continuit� di un progetto che, attualmente, composto da due gruppi di lettura, risulta una attivit� permanente ed in sviluppo. � stato chiaro come questa attivit� di gruppo abbia favorito il fatto che molti componenti siano diventati utenti attivi dei servizi sociali, aumentando il proprio benessere e facilitando l'integrazione nella vita sociale, familiare e di lavoro, dopo aver sofferto di una disabilit� visiva grave. Il nome del gruppo ci � stato in qualche modo offerto: D�jame que te cuente (Trad. it. con il titolo Lascia che ti racconti. Storie per imparare a vivere. Milano: Rizzoli, 2002 [ndt]) � il titolo della nostra prima lettura come gruppo, tuttavia, racchiude un altro significato. La ONCE, attraverso questo progetto, avvicina i suoi iscritti ai suoi servizi... D�jame que te cuente... 2. Obiettivi Gli obiettivi sono stati elencati tenendo conto dei due grandi blocchi di interesse che hanno formato questa esperienza: il laboratorio di lettura e il club di lettura. 2.1 Laboratorio di lettura - Favorire un punto di incontro, attraverso la lettura, per quegli utenti ciechi e disabili visivi adulti di differenti et� e tipologia di minorazione visiva che, come � stato detto nella presentazione, erano s� utenti della biblioteca, ma lettori solitari in casa propria e non si conoscevano tra loro; pertanto, per elaborare il progetto, sono state analizzate differenti tecniche e teorie sulla naturalezza e la dinamica dei gruppi. "Il gruppo non � una somma di membri; � una struttura che emerge dalla interazione degli individui e che induce essa stessa un cambiamento negli individui" (Filloux, 1980). - Scoprire e potenziare il valore della lettura in se stessa, come intrattenimento e piacere, "leggere per il piacere di leggere", per� anche come ampliamento del bagaglio culturale. - Sviluppare l'abitudine alla lettura partecipata e al dialogo. - Realizzare una attivit� socializzante all'interno dell'istituzione attraverso la lettura. - Avvicinare gli utenti all'istituzione e ai suoi servizi, con particolare attenzione per coloro che si sono appena iscritti. - Offrire nuove alternative per il tempo libero. - Sviluppare il dialogo e lo scambio di idee e opinioni sulle tematiche scelte e contenute nei racconti per ciascuna delle 5 sessioni programmate. - Alla fine del laboratorio, realizzare questionari di valutazione che, una volta compilati, permettano di giudicare i risultati e di capire se sia possibile continuare il gruppo. 2.2 Club di lettura Mantenendo alcuni degli obiettivi del laboratorio e tenendo conto dell'idea di durata, dell'ampliamento temporale e dei contenuti, vengono assegnati nuovi obiettivi propri di un club di lettura, sembrandoci molto efficace utilizzare l'esistenza di un gruppo che iniziava a consolidarsi. - Potenziare il valore della lettura in se stessa, tuttavia anche come attivit� che porta alla conoscenza critica di opere, autori e generi letterari e che amplia il bagaglio culturale (poesia, saggi, novelle, ecc.) con altre arti: musica, cinema, teatro, stampa. - Diffondere e far conoscere il Servizio Bibliografico, il suo funzionamento, le modalit� di accesso ed i differenti supporti che offre, in maniera tale da offrire all'utente quelli che meglio si adattano alle sue esigenze, in relazione alla sua disabilit� visiva ed al suo livello di lettura. - Aumentare il numero di utenti del servizio di prestito della Biblioteca. - Coinvolgere in modo attivo gli utenti del club di lettura nel Club Braille, nelle attivit� e proposte relative alla diffusione di questo codice di lettoscrittura. - Far conoscere agli utenti i concorsi letterari della ONCE: Tiflos, Prometeo, ecc., diffondendo informazioni sui bandi e promuovendo la partecipazione. - Facilitare l'avvicinamento alla ONCE, soprattutto nel caso di iscritti recenti, diffondendo la cultura istituzionale e facendo conoscere i servizi, facilitando e favorendo le richieste. - Gestire la richiesta di opere programmate, in quanto a numero di copie e supporti necessari. - Inserire altre letture di interesse degli utenti o relative ad un tema di attualit�, un titolo, un autore, un anniversario, una ricorrenza, ecc., leggendo, in questo modo, opere di autori che non siano state preventivamente programmate e che non si sarebbero conosciute, se non in altra maniera. - Creare uno spazio in cui gli scrittori, siano essi iscritti o meno, possono far conoscere le loro opere e dialogare con i membri del club, utilizzando quale elemento dinamico il commento con l'autore dopo aver letto la sua opera. - Proporre un gruppo di WhatsApp al quale possano aver accesso tutti i membri del club per esprimere e scambiare opinioni sulla letteratura, sulle attivit� ed altri argomenti di loro interesse. - Realizzare, quale attivit� annuale del club, una escursione nell'ambito regionale ad un luogo che sia direttamente in relazione con alcune delle letture effettuate o con qualche attivit� culturale specifica della Regione della Murcia. - Diffondere la cultura istituzionale. Spingere all'avvicinamento e alla partecipazione dei componenti del club di lettura nelle attivit� dell'ambito della Direzione Territoriale. - Potenziare l'uso del Braille, dotando il club delle copie necessarie per seguire le letture programmate e facilitando il suo apprendimento in coordinamento con l'�quipe educativa. - Coordinamento con il Servizio di volontariato in quei casi in cui si renda necessario un servizio di accompagnamento (distanza della sede, mobilit�, ecc.). - Offrire nuove alternative per il tempo libero, informando e realizzando attivit� complementari alla lettura, con il fine di renderle pi� ricche e attrattive: presentazioni di libri, visita a mostre, letture pubbliche, proiezioni di pellicole con audiodescrizioni (Audesc), ecc.. - Potenziare il piacere e la partecipazione attiva del club di lettura nella vita culturale della regione. - Promuovere la relazione e la cooperazione con altri club di lettura della regione. 3. Popolazione di riferimento Viene dettagliata di seguito la popolazione a cui � stata destinata questa esperienza, la quale � formata in parte dagli iscritti alla ONCE, adulti ciechi o con minorazione visiva, che hanno partecipato al laboratorio di lettura come gruppo primario; dall'altra, dagli iscritti che hanno dimostrato interesse rispondendo all'invito a far parte del club, cos� come da altri iscritti che, riunendo i requisiti di et�, iscrizione e non essendo utenti del servizio, erano interessati alla lettura. Tabella 1. Caratteristiche della popolazione Componenti del Club di Lettura 2015-2016 (et� 55-92) Braille: Ciechi 7; Ipovedenti 0; Sordociechi 1; Totale 8. Daisy: Ciechi 0; Ipovedenti 13; Sordociechi 2; Totale 15. Altri (utilizzano diversi formati, come file di computer con sintesi vocale, videoingranditori o linea Braille): Ciechi 0; Ipovedenti 2; Sordociechi 0; Totale 2. Coordinatrice: 1. Volontari: 2. Mediatore (per persone sordocieche): 1. Totale: Ciechi 7; Ipovedenti 15; Sordociechi 3; Totale 29. 4. Temporalizzazione e date di realizzazione Laboratorio di lettura: giugno 2015, 5 sessioni (il mercoled�) dalle ore 11.30 alle ore 13.00, nei locali della Biblioteca della Delegazione Territoriale. Club di Lettura: da ottobre 2015 a giugno 2016, con periodicit� settimanale (il mercoled�), dalle 11.30 alle 13.00, nella biblioteca della Delegazione Territoriale. 5. Metodologia Sono state utilizzate nel progetto globale, tanto all'inizio dell'esperienza come laboratorio e pi� tardi come club di lettura, tecniche di gruppo, quale strategia metodologica per conseguire gli obiettivi variabili, di gruppo, di partecipazione e inclusivi. Il cambio di metodologia che avviene nel processo di creazione del club si basa sull'idea di unire nello stesso gruppo, l'utente del laboratorio, che � di recente iscrizione ed ha scarsa conoscenza dell'istituzione, altri utenti con differenti caratteristiche, iscritti adulti - per la maggioranza buoni lettori - con forti legami con l'istituzione e conoscenza dei suoi servizi. 5.1 Laboratorio di lettura Viene scelto come lettura il libro D�jame que te cuente di Jorge Bucay, perch� si pensa sia adeguato al raggiungimento degli obiettivi prefissati, in quanto si tratta di racconti brevi, a modo di parabola, che permettono di elaborare i blocchi tematici su cui si doveva lavorare e che avrebbero facilitato la lettura - posto che non si conosceva il livello di lettura degli utenti - e che si considerava idonea per favorire lo scambio di idee e opinioni sopra il racconto letto. Il libro � stato diviso in tre blocchi di cinque racconti ciascuno, con tematiche come la forma del vivere positivamente, lo sforzo personale, il superamento, l'ambizione..., dedicando ciascuna sessione settimanale a questi tre blocchi, lavorando ad una tematica in ciascuna sessione. Ogni sessione � stata formata da una introduzione (una poesia, la lettura di un articolo, una notizia, una convocazione culturale della ONCE, ecc.) e dopo un dibattito tra tutti i partecipanti sopra i racconti del libro, dibattito diretto verso una riflessione generale e sopra la realt� personale di ciascuno. Dettaglio del blocco II: Modi di vivere positivamente, negativamente, in libert�, incatenati a legami convenzionali... - Racconti (Si fa riferimento all'edizione spagnola [ndt]): - El elefante encatenado, pag. 11. - Dos numeros menos, pag. 41. - Las alas son para volar, pag. 89. - �Qui�n eres?, pag. 91. - La mirada del amor, pag. 125. - Los diez mandamientos, pag. 174. Attivit�: riproduzione di due canzoni, una di musica classica tradizionale ed un'altra di musica contemporanea. Dibattiti. Materiali. Materiale utilizzato - Il libro D�jame que te cuente, di Jorge Bucay, originale in nero. - Libri in formato Braille e parlato. - Riviste. - Fotocopie delle attivit�, notizie, poesie, proverbi... - Libro El porqu� de los refranes, di Jos� Mar�a Iribarren; CD di musica. Risorse umane: coordinatrice del laboratorio (Specialista dei Nuclei Periferici). Alla fine di questa attivit�, si procede alla valutazione, fornendo un questionario finale a tutti gli utenti intervenuti nel laboratorio, con domande relative soprattutto al grado di soddisfazione ed al desiderio di continuare l'esperienza. Questionario - Valutazione finale: (risponda alle domande valutando l'intensit�: 1. Molto, 2. Normale, 3. Poco, 4. Nulla). - Le sono piaciuti i contenuti del programma? - Si sente a suo agio con i compagni e con la coordinatrice? - Le � sembrato breve il laboratorio? - � contento di avervi partecipato? - Le � sembrato adeguato l'orario? - Le sono piaciute le letture e le attivit� che sono state fatte? - Le � piaciuto condividerle con gli altri? - Le piacerebbe se il laboratorio continuasse? 5.2 Club di lettura Dall'analisi delle risposte ottenute, presso il Servizio di Biblioteca, si vede come l'esperienza sia piaciuta e che esiste un gruppo primario per poter creare un club di lettura di durata pi� lunga. Si parte dal concetto di gruppo altamente comprensivo, che si utilizza per designare un insieme disparato nelle sue caratteristiche. Nel campo della dinamica, un gruppo � considerato con un criterio molto pi� ristretto, che comprende, innanzitutto, un numero ridotto di membri che vanno ad interrelazionarsi faccia a faccia, con la consapevolezza dell'esistenza del gruppo, del loro farne parte e della presenza di altri componenti che formano quello che si chiama gruppo primario. Per prima cosa, e dato che disponiamo gi� di un gruppo interessato a continuare, prendendo parte alle riunioni, si elabora una programmazione adeguata ad una prima tappa del club di lettura. Si procede alla diffusione della convocazione, utilizzando gli strumenti a disposizione del Servizio Utenti e la base di dati del prestito della biblioteca, cercando di arrivare in tal modo a tutti gli utenti del Servizio Bibliografico della Regione della Murcia. Man mano che gli utenti mostravano il loro interesse per partecipare al club di lettura, si realizz� la raccolta dei dati, attraverso una scheda di iscrizione, con varie domande che davano informazioni sulle loro letture, i loro gusti e il loro modo di leggere. Modello di scheda di iscrizione - Nome e cognome: - Data di nascita: - Indirizzo: - Numero di telefono: - E-mail: - Domande sulle proprie attivit� di lettura - Qual � il suo sistema di lettura: Braille, Daisy, altro...? - Da quanto ha letto il suo ultimo libro? - Quale � stato? - Quali sono i suoi argomenti di lettura preferiti? Esistono molti modi di scegliere le letture, pianificare una attivit� e organizzare le sessioni per realizzare un club di lettura, ma tre cose sono imprescindibili: i lettori, i libri e il coordinatore. Viene deciso che le riunioni, cos� come per il laboratorio, si tengano nella Sala di lettura della biblioteca, per ragioni di spazio, in quanto desideriamo che il gruppo si sieda in circolo per favorire la conversazione e la confidenza, e per il contorno dei libri, quantunque, in altre occasioni, si possono realizzare queste riunioni in altri ambienti, quali musei, centri culturali, sale espositive, ecc.. Vengono scelti i nuovi libri da leggere da ottobre a giugno, con la partecipazione dei componenti del club, che dovevano proporre i titoli, proposte sottoposte a votazione anonima. Si inoltrano le richieste delle copie dei libri al Servizio bibliografico, in maniera che siano disponibili per l'inizio del club. Ottenuti i primi titoli e le prime attivit�, si elabora la programmazione delle letture e delle ulteriori attivit�, tenendo in conto i periodi di vacanza e informando i partecipanti attraverso la posta elettronica. Prima sessione Nella prima riunione si procede alla presentazione di ciascuno dei partecipanti che, a partire da ora, si riuniranno ogni mercoled�. Si comunica poi, in maniera chiara e semplice, il programma del club di lettura, le sue regole di funzionamento dei dibattiti e quelle del coordinamento, lasciando quindi tempo per le domande, il dialogo, raccolta di idee ecc.. Le regole di base che devono essere chiarite nella prima riunione: - Si deve prender parte alle riunioni periodiche. - Non � obbligatorio intervenire nel dibattito. - Non occorre comprarsi il libro: la biblioteca dell'Unidad de Adaptaci�n Documental inoltra la richiesta delle copie necessarie al Servizio Bibliografico. - Non occorre pagar nulla per partecipare al club. - Si legge a casa, come meglio si crede. - Si pu� partecipare alle riunioni, anche se non si � avuto il tempo di leggere tutto il libro. - � obbligatorio rispettare le norme di funzionamento. Struttura mensile della programmazione Per quanto gli incontri siano settimanali, le letture si strutturano secondo una forma mensile. Ecco una programmazione tipo. 1. Programmazione fissa mensile 1.1. Prima sessione del mese: consegna del libro scelto a ciascun partecipante nel supporto richiesto. La coordinatrice fa una introduzione con note sull'autore, l'opera, l'epoca, il genere letterario e altri dati che possano essere di interesse per iniziare la lettura. 1.2. Ultima sessione del mese: si sviluppa la discussione, dopo aver dato a ciascun membro del gruppo tempo sufficiente per studiare il libro e analizzare le circostanze sociali, politiche, storiche, culturali ed economiche in cui si sviluppa l'opera; il profilo dei personaggi; i riferimenti culturali dell'opera; la ricchezza narrativa o letteraria, oltre ad osservazioni personali, valorizzazioni e interpretazioni..., per finire, al termine della lettura dell'opera, con una conclusione in cui si armonizzano i pareri di tutti. 2. Programmazione variabile mensile Le sessioni intermedie sono dedicate ad altre attivit� collegate con il libro, l'autore, un evento culturale o la partecipazione ad un evento esterno, e dunque soggette ad una programmazione diversa. Attraverso la posta elettronica si informer� sulla programmazione mensile e sul contenuto di tutte le sessioni. Esempio di programmazione mensile Maggio Libro: Il tamburo di latta, di G�nter Grass Giorno 4: Consegna del libro e di note sopra l'autore e l'opera. "Raccomandazione poetica: Gustavo Adolfo B�quer", attivit� preparata da uno dei componenti. Giorno 11: Presentazione del libro Los �ngeles feroces, dello scrittore Jos� Ovejero. Giorno 18: Visita all'esposizione del Museo Archeologico Prigioniero della bella ferita, omaggio a Miguel de Cervantes nel quarto centenario della sua morte. Giorno 25: Dibattito sul libro del mese Il tamburo di latta. Risorse umane: - Una coordinatrice - Due volontari richiesti al servizio di volontariato della Direzione Territoriale. - Un mediatore richiesto alla FOAPS (Fundaci�n ONCE de Atenci�n a Personas con Sordoceguera) per coprire le necessit� di accesso all'informazione e di comunicazione di un utente sordocieco. 6. Risultati Nel giugno del 2016, alla fine del programma del club di lettura, sono stati valutati i risultati e giudicati molto positivi, soprattutto per il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati all'inizio, che hanno favorito la creazione di un gruppo attraverso un interesse comune come la lettura. � stato creato un gruppo di WhatsApp, chiamato "Amici della letteratura", nel quale i membri del Club esprimono e scambiano opinioni sulla lettura ed altre tematiche di loro interesse. � stato raggiunto un miglioramento del livello di lettura del gruppo, cos� come del livello di partecipazione e dibattito tra i componenti, e, per quanto ancora eterogenea, la capacit� di mettere in atto una discussione su qualunque opera o autore. La lettura � diventata un elemento gratificante e di scambio di idee, rispettando e valorizzando le differenti opinioni. � stato possibile soddisfare le seguenti necessit� degli utenti: - Il codice di lettura, in quanto sono stati offerti diversi supporti di lettura e sono stati potenziati i servizi bibliografici. - La socializzazione dei componenti del gruppo tra loro: sono state realizzate attivit� di tempo libero per unire e rendere coeso il gruppo, come uscite gastronomiche, tanto all'inizio che alla fine del periodo, a motivo di feste locali. � stata fatta una visita alla citt� di Cartagena, al suo teatro romano e al Museo Nazionale di Archeologia Subacquea (ARQUA). - Lo spostamento di diversi utenti, grazie all'aiuto di volontari. - L'inserimento di una persona sordocieca, ed il suo accesso all'informazione, grazie alla figura di un mediatore. Alcuni membri del club hanno partecipato a concorsi letterari che annualmente vengono organizzati, sia presso la nostra istituzione che nella regione della Murcia. Sono state organizzate delle conferenze-colloqui con scrittori iscritti o meno all'istituzione, e da notare �, tra l'altro, la presentazione di due libri di nostri associati che hanno ricevuto il premio "Tiflos de Poesia" con le opere La puerta de la belleza di Francisco Javier Bernal, e De colores di Jes�s Cascales. Sono passati per il club scrittori come Jer�nimo Tristante, Mar�a Due�as, Nieves Barambio e lo scrittore madrileno Jos� Ovejero, che ha presentato presso la Direzione Territorial il suo libro Los �ngeles feroces. Nello stesso tempo, gli utenti del club sono diventati utenti attivi dei servizi sociali dell'istituzione. In particolare: - Cinque membri sono diventati volontari del servizio telefonico che si trova presso la Delegazione Territoriale. - L'avvicinamento alla ONCE e ai suoi servizi si conferma anche dalle richieste dei vari iscritti (soprattutto di quelli nuovi) per i servizi di riabilitazione e mobilit�, di appoggio psicosociale, corsi di tiflotecnologia, apprendimento del Braille, viaggi, o accesso alla biblioteca digitale. - Il club di lettura � diventato parte attiva nel Club Braille, con attivit� legate alla diffusione di questo sistema e informazioni trimestrali. - � aumentata la partecipazione nelle attivit� socioculturali della Delegazione Territoriale. - Con la coordinazione di un istruttore tiflotecnico, alcuni membri del club hanno realizzato attivit� di supporto nell'uso di riproduttori Daisy e apparati telefonici mobili per quegli utenti che hanno trovato difficolt� nel loro utilizzo. Il club ha partecipato ad eventi culturali in ambito regionale, come il "Giorno della poesia", presso il Museo Ram�n Gaya, partecipando alla lettura pubblica di poesia; la visita al Museo Archeologico (MAM); la partecipazione al IV Incontro di Scrittori a Cartagena (ELACT), ecc.. Sono state istituite prime relazioni con spazi culturali della Regione della Murcia, prendendo parte alla programmazione di alcune attivit� dei loro club di lettura municipali. Alla fine del 2016, grazie al passaparola, alle relazioni interpersonali e alle nuove iscrizioni, ci sono state diverse nuove richieste di partecipare a questa attivit�. Ci� ci offre la certezza che questa esperienza potrebbe far parte di un progetto globale che potrebbe essere di lunga durata e sviluppo diverso, con differenti direzioni istituzionali. 7. Conclusioni In un contesto in cui la diversit� � parola chiave, invece di considerarla un ostacolo, � stato possibile servirsene quale strumento efficace. I gruppi interattivi che permettono ai loro utenti di condividere le proprie letture, di relazionarsi e scambiarsi punti di vista attorno ad esse, ad altri argomenti o alla propria vita quotidiana, permettono ai loro partecipanti di lavorare alle stesse attivit� e contenuti. Ciascuno contribuisce con le proprie capacit� al processo complessivo, il club di lettura. Le riunioni, il dialogo e l'impegno, il sentimento di appartenenza ad un gruppo, costruiscono una esperienza inclusiva di qualit�. Nel processo acquistano speciale rilevanza le competenze, legate a concetti come conoscenza, attitudine, abilit�, capacit�, destrezza, emozioni, motivazione, azioni, comportamenti, autostima, ecc., stabilendo una combinazione di componenti personali, sociali e condotte guidate verso gli obiettivi prefissati. � per questo che risalta l'importanza della realizzazione di questo tipo di esperienza, chiaramente inclusiva, che permette ai propri utenti di diventare parte attiva della nostra istituzione, servendo da modello partecipativo per i nuovi iscritti. Un libro � come un viaggio Si comincia con inquietudine E si termina con malinconia Anonimo 8. Riferimenti bibliografici Asta, G., y Federighi, P. (eds.) (2000). El publico y la biblioteca: metodolog�as para la difusi�n de la lectura. Madrid: Trea. Boix, T., y Vich�, M. (1990). Animaci�n y gesti�n cultural. Valencia: Grup Dissabte. Calvo, B. (S. f.). Receta para un club de lectura [Pagina web] Crigliano, G.F.J., y Villaverde, A (1999). Din�mica de grupos y educaci�n: fundamentos y t�cnicas. Buenos Aires: Humanitas. Filloux, J.C. (1980). Los pequenos grupos. Buenos Aires: Libros de Tierra Firme. Marlasca, B. (1993). Taller de lectura para adultos [formato pdf]. Educaci�n y Biblioteca, 35, 60-61. Puig, M. (1993). Programa de incentivaci�n a la lectura en escuelas de adultos [formato pdf]. Educaci�n y Biblioteca, 35, 58-59. Regidor, M., Guti�rrez, M., y Rodriguez, V. (coords.) (2012). Pautas de lectura compartida: planificaci�n y desarrollo de un Club de Lectura [formato pdf]. [S. I.]: Asociaci�n El Libro de los Clubes. Rodriguez, M. (1999). Leer para discutir, discutir para leer. El Pa�s, suplemento Babelia, 31 de julio de 1999. Felipa Pretel Mond�jar (specialista Unidad de Adaptaci�n Documental (UAD), ONCE, Delegaci�n Territorial Murcia) MATEMATICA Avevo un sogno... e quel sogno � diventato realt�, di Luciano Paschetta e Anna Capietto (pagg. 209-218) - Le attivit� del laboratorio Polin dell'Universit� di Torino in relazione all'accessibilit� dei testi matematici agli studenti non vedenti vogliono favorire non solo l'integrazione scolastica a tutti i livelli, ma anche l'integrazione lavorativa. - Avevo un sogno... Da quando, ormai cinquant'anni fa, perdendo la vista ho avuto bisogno di strumenti per avvicinarmi alla matematica da non vedente, ho avuto un sogno: trovare il modo di rendere pi� agevole l'approccio all'aritmetica e, soprattutto, quello alle espressioni algebriche. Chi non vede, o comunque non � in grado di rileggere ci� che scrive, nell'"operare con i numeri": dalle quattro operazioni alle espressioni, alle equazioni � limitato dagli strumenti che � costretto ad usare. In estrema sintesi: per le quattro operazioni i bambini non vedenti usano il cubaritmo, un casellario nelle cui caselle si inseriscono dei cubetti che hanno sulle singole facce un segno in rilievo indicante un numero in Braille; questi per� sono molto instabili e devono essere toccati molto delicatamente, diversamente tendono ad uscire dalla sede. Per svolgere una espressione o una equazione in Braille, poich� per leggere ci� che si � scritto occorre togliere il foglio dalla tavoletta e voltarlo davanti/dietro, ad ogni passaggio sar� necessario girare il foglio per rendere leggibile quanto scritto e poter procedere nello svolgimento. Le cose si complicano ulteriormente quando si arriva alle espressioni/equazioni con potenze, radici e frazioni perch�, come si sa, il Braille consente di scrivere su una sola riga ed i caratteri hanno una dimensione fissa, quindi sono necessari dei segni per indicare le potenze, piuttosto che le radici e/o la linea di frazione, rendendo il testo estremamente complesso da interpretare, oltre che essere lungo da scrivere. Senza scendere in ulteriori particolari, da queste poche note si capisce quali siano i limiti imposti allo studente con grave disabilit� visiva nello studio della matematica: anche gli OCR che permettono di scansire un testo per renderlo accessibile a chi non vede, non riescono a rendere accessibili i testi delle espressioni e delle equazioni. Quello dell'accessibilit� ai testi matematici restava un sogno. Alcuni anni fa un docente di scuola media ide� un software, Lambda, che permetteva di digitare le espressioni in modo che queste poi, tramite PC, potessero essere lette e svolte dallo studente non vedente. Questo metodo richiedeva per� l'intervento di un operatore che predisponesse il testo copiandolo dal "nero" nel "sistema Lambda" e, se questo lavoro non � particolarmente complesso e gravoso nella scuola secondaria di I grado, lo diventa sempre di pi� nel prosieguo degli studi. Fu proprio per aiutare due studenti di scuola superiore (una a Torino e l'altra in provincia di Cuneo) ad accedere ai loro testi dei libri di matematica che nel 2012 la professoressa Capietto inizi� la sua ricerca con un obiettivo: trovare il sistema perch� il non vedente potesse accedere ai testi matematici in modo autonomo. Da quella prima sperimentazione, dopo anni di ricerche � nato presso il Dipartimento di Matematica "G. Peano" dell'Universit� di Torino il Laboratorio per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM "S. Polin" e quello che era allora un sogno... Luciano Paschetta (Paschetta.luciano@gmail.com) ...e quel sogno � diventato realt� 1. Presentazione Il Laboratorio per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM "S. Polin" � un organismo del Dipartimento di Matematica "G. Peano" dell'Universit� di Torino (Unito). � stato istituito ufficialmente nel maggio 2018 ed � stato inaugurato il 20 novembre 2018 dal Magnifico Rettore dell'Universit� di Torino; tuttavia, le attivit� che saranno descritte in questo articolo sono iniziate nel 2012 nell'ambito del settore scientifico-tecnologico del "Progetto di ricerca per l'individuazione, l'utilizzo, la diffusione e lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire la partecipazione attiva agli studi universitari da parte di giovani con disabilit� e DSA, nell'ottica dei principi dell'accessibilit� universale, della personalizzazione didattica e dell'inclusione" (coordinatrici: prof. Anna Capietto - docente di Analisi Matematica e Referente per la disabilit� nel Dipartimento di Matematica "G. Peano" dell'Universit� di Torino - e prof. Marisa Pavone - docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e Delegata del Rettore per la disabilit� nell'Universit� di Torino). Le attivit� scientifico-tecnologiche del progetto si svolgono, sotto la responsabilit� della prof.ssa Capietto, con il sottotitolo "Per una matematica accessibile e inclusiva". Il progetto � stato avviato nell'ambito di una Convenzione, siglata nel 2014, tra l'Universit� di Torino (Rettore il prof. G. Ajani) e l'I.Ri.Fo.R./UICI (Direttore il prof. L. Paschetta). Esso si � realizzato grazie a: Rettore dell'Universit� di Torino, prof. Pavone (delegata del Rettore alla disabilit�), Dipartimento di Matematica di Unito, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Specchio dei Tempi ("La Stampa", Torino), I.Ri.Fo.R./UICI, Fondazione Universit� Popolare di Torino, LeoClub di Biella e Pino Torinese, Societ� Reale Mutua Assicurazioni. Il gruppo di progetto � membro del Laboratorio AsTech del CINI (Consorzio Italiano Nazionale per l'Informatica). Il Laboratorio Polin prende origine dalla necessit� della diffusione e dell'utilizzo delle nuove tecnologie per l'accesso agli studi universitari, anche scientifici, da parte di giovani con disabilit� (sia motoria che sensoriale). Relativamente alle disabilit� visive, le tecnologie assistive (e.g., screen reader e barre Braille) forniscono infatti buone prestazioni solamente in presenza di testi letterari, essendo in grado di trattare adeguatamente solo strutture in linea. Il Laboratorio Polin si occupa anche di disabilit� motorie (arti superiori) e di supporto agli studi universitari per studenti con disturbi dello spettro autistico e DSA. Ha collaborato alle videoriprese delle lezioni del corso di laurea triennale in Matematica. Il gruppo di progetto che fa capo al Laboratorio Polin � costituito, alla data di redazione del presente articolo, da 20 persone. Ne fanno parte tre docenti e un tecnico della ricerca in servizio presso il Dipartimento di Matematica e il Dipartimento di Informatica dell'Universit� di Torino, 2 assegnisti di ricerca dell'Universit� di Torino, 2 borsisti di ricerca dell'Universit� di Torino, una docente dell'Universit� di Catania, un borsista postdoc dell'Universit� Ca' Foscari di Venezia, una dottoranda in Matematica di Unito, due insegnanti di scuola secondaria, cinque dipendenti di enti e aziende esterni a Unito, una studentessa dell'Universit� di Trento e uno studente del Politecnico di Torino. Tra essi, solo due assegnisti e due borsisti sono stipendiati a tempo pieno per le attivit� del progetto; sette sono persone con disabilit� visive. Prima di descrivere, con qualche dettaglio, le attivit� del Laboratorio Polin, � a nostro avviso importante trasmettere quella che riteniamo essere la specificit� del progetto: la confluenza di due temi. Da un lato, la formazione matematica di numerosi membri del gruppo di progetto ha permesso di operare con rigore, esigenza, coraggio, onest� intellettuale. Dall'altro, abbiamo fin da subito posto l'accento sulla condivisione: le nostre ricerche sono infatti motivate, effettuate e testate grazie al fondamentale apporto di persone con disabilit� visive. Riteniamo che i nostri collaboratori con disabilit� visive abbiano, tra gli altri, lo scopo importantissimo di rappresentare un "traino" per tutti coloro che, dovendo affrontare la medesima condizione, non hanno avuto la possibilit� di conoscere e utilizzare le moderne tecnologie assistive al fine di migliorare la loro vita scolastica (dando esempio concreto della tanto utilizzata parola "inclusione"), lavorativa e non solo. Alla luce di quanto sopra, siamo felici di avere la possibilit� di dare un contributo alla presente rivista e, in tal modo, di far conoscere le nostre attivit� e la nostra disponibilit� ad accogliere nuovi collaboratori. Nel seguito, la sezione 2 descrive in generale le attivit� del Laboratorio Polin. La sezione 3 � dedicata al pacchetto LaTeX Axessibility. Le sezioni 4 e 5 illustrano brevemente applicazioni di quanto sopra al tema dell'integrazione di persone con disabilit� visive nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro, rispettivamente. La sezione 6 illustra i progetti futuri. 2. Le attivit� del Laboratorio Polin In breve, le attivit� consistono in: - promuovere la ricerca e la diffusione delle nuove tecnologie per l'accesso agli studi universitari da parte di persone con disabilit� (sia motoria che sensoriale); - effettuare il servizio di trascrizione di testi universitari (e, su richiesta, di testi scolastici) in formato accessibile; - diffondere nella scuola il tema del supporto agli studi di allievi con disabilit� mediante l'uso delle nuove tecnologie; - sensibilizzare il mondo del lavoro sull'assunzione di laureati con disabilit� forniti di una elevata qualificazione. Le attivit� relative alle disabilit� visive sono descritte nel seguito suddividendole in tre categorie: attivit� di ricerca pura, attivit� che riguardano la sperimentazione e ottimizzazione di tecnologie assistive e attivit� di disseminazione dei risultati sul territorio. In merito alla ricerca pura, si studiano tematiche nell'ambito delle intelligenze artificiali (in particolare reti neurali e logica fuzzy) per lo sviluppo di tecnologie assistive. In particolare � in fase di realizzazione un software OCR (Optical Character Recognition) specifico per formule matematiche che risulta essere uno strumento importante per la trascrizione in formato accessibile di materiale didattico e di studio. L'unico OCR attualmente esistente che sia in grado di riconoscere testo e formule � InftyReader, sviluppato, con tecniche completamente diverse, circa 10 anni fa da un consorzio di universit� giapponesi. Per la realizzazione di un OCR sono necessarie tre fasi: una puramente matematica, una informatica ed una ingegneristica. Il gruppo di progetto sta affrontando ora la seconda fase, avvalendosi di collaboratori esperti del linguaggio MatLab. Un software OCR � formato da due elementi principali: un algoritmo di segmentazione d'immagine (necessario per individuare i singoli caratteri che devono essere riconosciuti) e un algoritmo che effettua il riconoscimento di caratteri. Nel caso di testi contenenti formule la segmentazione � complicata dal fatto che le posizioni di taglio possono incontrarsi verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente (mentre i caratteri presenti in un testo letterario possono essere separati solo da tagli verticali). Volendo considerare anche simboli matematici, il dizionario di caratteri da riconoscere � molto pi� ampio e i tempi di addestramento della macchina diventano molto lunghi. Stiamo utilizzando le reti neurali e in particolare l'algoritmo di addestramento backpropagation, modificandolo in modo da velocizzarne la convergenza. A tal fine, � usato il filtro di Kalman. Un altro importante filone di ricerca riguarda il linguaggio LaTeX quale mezzo per leggere e scrivere in maniera accessibile testi contenenti formule. In particolare, il gruppo di ricerca ha realizzato il pacchetto LaTeX Axessibility, volto alla creazione di documenti PDF con contenuto matematico accessibili. Tale risultato rappresenta senza dubbio, a detta di molti sperimentatori con disabilit� visive, una notevole innovazione sul tema dell'accesso a testi contenenti formule. Esso sar� descritto in dettaglio nella sezione 3. In merito alla sperimentazione e ottimizzazione di tecnologie assistive, il gruppo di progetto si occupa della trascrizione di testi contenenti formule, tabelle e grafici in formato accessibile a persone cieche e ipovedenti mediante la sintesi vocale e/o il display Braille. Si sta esaminando anche il tema dell'accessibilit� di test d'ingresso e di piattaforme del tipo Moodle 2. Sono oggetto di studio e sperimentazione soluzioni in ambiente Windows, Apple, Linux. Sono inoltre svolte attivit� di consulenza su tali temi per Uffici Disabili di altre Universit�. Infine, il gruppo di progetto si occupa della disseminazione sul territorio delle conoscenze acquisite e sperimentate nel Laboratorio. A tal fine, � attiva una convenzione con il Comune di Torino, il CTS (Centro Territoriale di Supporto), l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l'APRI (Associazione pro retinopatici e ipovedenti). Per maggiori dettagli si veda la sezione 4. Sul tema dell'inserimento lavorativo, � in corso dal 2014 il progetto D.A.P.A.R.I. (Disabilit� in Azienda, Professionalit� Avanzata, Ricerca e Integrazione); inoltre, si � svolto nel 2016 il progetto "Potenziare l'occupabilit� di persone con disabilit� visiva". Per maggiori dettagli si veda la sezione 5. Il gruppo di progetto � invitato regolarmente a convegni, conferenze ed eventi di carattere scientifico, formativo e divulgativo in Italia e all'estero. 3. Il pacchetto Axessibility Il gruppo di progetto ha realizzato il primo sistema, chiamato Axessibility, per realizzare in maniera automatizzata testi scientifici in formato digitale accessibili, mediante apposite tecnologie assistive, da persone con disabilit� visive. Il sistema � stato presentato a luglio in occasione di due importanti eventi sul tema: la International Conference on Computers Helping People with Special Needs (ICCHP) svoltasi a Linz (Austria) e la International Conference of TeX Users Group (TUG18) svoltasi a Rio de Janeiro (partecipazione in remoto). Axessibility rappresenta un'importante svolta sul tema dell'accesso a testi contenenti formule. Ad oggi infatti il materiale digitale accessibile mediante lettori di schermo e display Braille, relativo a testi contenenti formule, � quasi inesistente. Questa limitazione preclude alle persone con disabilit� visive l'accesso a studi scientifici e molte strade lavorative. � importante partire dall'osservazione che una grande quantit� di materiale didattico e scientifico di carattere matematico molto spesso consiste in documenti PDF ottenuti con LaTeX. Quando un documento PDF viene generato a partire da LaTeX, le formule non sono accessibili da screen reader e display Braille. Esse possono essere rese accessibili inserendo (cos� come si fa nel caso delle pagine web) un commento nascosto. Molti sforzi sono stati attuati per ottenere documenti PDF accessibili: si pensi ai pacchetti pdfcomment, accsupp e agli ultimi aggiornamenti di pdfx. Tuttavia, tali pacchetti prevedono che l'operazione di "tagging" sia eseguita manualmente dall'autore (i.e. l'autore deve scrivere le formule e, successivamente, inserire la descrizione di ogni formula). Si noti inoltre che, ad esempio, il pacchetto pdfcomment non consente di inserire caratteri speciali come "backslash", "parentesi", ecc. nel commento. In altri casi, lo screen reader prima legge erroneamente la formula e quindi legge correttamente la formula commentata. Il nostro scopo � stato realizzare formule matematiche in file PDF generati da LaTeX correttamente accessibili da screen reader/display Braille evitando, per quanto possibile, che l'autore debba svolgere il compito aggiuntivo di inserire ulteriori comandi per raggiungere questo obiettivo. La base di partenza del nostro lavoro � stato il pacchetto accsupp. Il pacchetto Axessibility produce automaticamente il commento nascosto corrispondente ai comandi che generano le formule. Tale commento � nascosto nel documento PDF, ma lo screen reader lo legge senza leggere prima una sequenza errata. Questo risultato si ottiene marcando con tag appropriati sia il commento nascosto che la formula. Abbiamo inoltre sviluppato alcuni script complementari. Il primo � uno script di pre-elaborazione che consente di utilizzare il nostro pacchetto su un file LaTeX esistente in modo da sostituire alcuni dei comandi e degli ambienti non supportati (si veda, a tal fine, la nostra repository su Github). Il secondo gestisce le macro personalizzate spesso utilizzate dagli autori; esse, in principio, non sono comprensibili quindi � necessario esplorare tali macro con un "parser" ed espanderle per ottenere le corrispondenti definizioni espanse (si veda, a tal fine, la nostra repository su Github). Il pacchetto Axessibility dispone anche di un dizionario per gli screen readers Jaws e NVDA: con esso i comandi LaTeX vengono convertiti in linguaggio naturale. Osserviamo che il display Braille mostra comunque le formule nella loro rappresentazione originale. I dizionari saranno disponibili tra breve sulla nostra repository su Github). Il pacchetto Axessibility � disponibile su: https://ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/axessibility Il nostro repository � alla pagina: http://www.integr-abile.unito.it/axessibility/?repository � possibile sperimentare l'accessibilit� ad un file Acrobat Reader DC con VoiceOver su: http://www.integr-abile.unito.it/share/VoiceOver.mp4 Relativamente a NVDA e JAWS si veda: http://www.integr-abile.unito.it/share/NVDAandJAWS.mp4. Concludiamo tale Sezione osservando che, qualora si debbano trattare testi contenenti formule redatti ad esempio con Microsoft Word, � possibile utilizzare software convertitori che producono un file LaTeX. In altri casi, � possibile (utilizzando le opportune combinazioni di browser/screen reader) ottenere un testo contenente formule in XHTML (e poi eventualmente in Lambda). 4. Integrazione scolastica 4a. La scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il gruppo di progetto sviluppa, e successivamente testa in scuole secondarie, percorsi di trascrizione nei formati Lambda, LaTeX e XHTML di testi contenenti formule, grafici e tabelle. Nel caso in cui il solo formato disponibile sia il PDF (o il cartaceo) si utilizza anzitutto il software OCR InftyReader. Al fine di diffondere la cultura dell'accessibilit� mediante le moderne tecnologie assistive vengono tenute regolarmente lezioni nell'ambito di corsi di formazione per insegnanti di scuola secondaria. Nel novembre 2017 il gruppo di progetto ha organizzato (nell'ambito di una convenzione con Comune di Torino, CTS, UICI e APRI) con il CTS di Torino un minicorso (4 pomeriggi) rivolto a docenti di sostegno e curriculari provenienti da scuole LaTeX secondarie della provincia di Torino dal titolo: "come soluzione al problema dell'accesso a testi con formule da parte di persone con disabilit� visive". Per settembre 2018 il gruppo di progetto ha organizzato un corso (nell'ambito della convenzione con Comune di Torino, CTS, UICI e APRI), rivolto a figure professionali gi� operanti nel campo della tiflodidattica sull'adattamento e la trascrizione di testi contenenti formule, affinch� questi ultimi possano essere fruiti da alunni e studenti con disabilit� visive. Tale iniziativa fa seguito ai due "Corsi di formazione in Trascrizione tiflodidattica di testi contenenti formule" organizzati nel 2015 e nel 2016 in collaborazione con I.Ri.Fo.R.. 4b. L'Universit�. Relativamente alla didattica universitaria, � noto che l'accesso a studi scientifici � risultato finora molto difficoltoso; di conseguenza, sono state di fatto precluse alle persone con disabilit� visive molte strade lavorative. Attualmente infatti il rapporto "numero di studenti con disabilit� dell'Universit� di Torino/numero di studenti con disabilit� iscritti a Facolt� scientifiche dell'Universit� di Torino" non � pari a quello relativo a studenti normodotati. Al fine di porre rimedio a tale problema, risulta cruciale l'utilizzo del pacchetto LaTeX Axessibility. In particolare, si � avviata la costruzione di una Biblioteca Digitale Accessibile; entro il 2018, infatti, grazie alla disponibilit� degli autori, saranno messi a disposizione di persone con disabilit� visive i primi testi accessibili di Analisi Matematica 1 (autore il prof. L. Pandolfi) e di Algebra Lineare e Geometria Analitica. Si prevede inoltre di approfondire l'accessibilit� di test d'ingresso all'Universit� e dei software matematici Maple e MatLab. A partire dal 2019, si lavorer�, in collaborazione con l'Universit� di Catania, alla creazione di MOOC (Massive Online Open Courses). 5. Integrazione lavorativa 5a. Nel 2014 � stato avviato il progetto D.A.P.A.R.I. (Disabilit� in Azienda, Professionalit� Avanzata, Ricerca, Integrazione), in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni e con il Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell'Universit� di Torino (referente il prof. Bollani). Nell'ambito di tale progetto, dal novembre 2014 la dott.ssa Tornavacca, laureata in Matematica e dipendente di Reale Mutua Assicurazioni, gode di un distacco di 40 giornate (da usufruire nell'arco di 12 mesi) da svolgersi presso il Dipartimento di Matematica. Il progetto D.A.P.A.R.I. si pone l'obiettivo di accompagnare le persone con disabilit�, in particolare cieche o ipovedenti, dalla loro formazione scolastica e universitaria al mondo del lavoro. Si crea un "polo" di consulenza, formazione, sensibilizzazione e supporto rivolto sia a persone con disabilit�, sia ad aziende che vogliano assumere o fruire pi� appropriatamente di personale con disabilit�. 5b. Nel 2016 � stato realizzato il progetto "Potenziare l'occupabilit� di persone con disabilit� visiva" (in collaborazione con la prof. M. Pavone, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e Delegata del Rettore per la disabilit� nell'Universit� di Torino, e con I.Ri.Fo.R./UICI ) finanziato dalla Citt� Metropolitana di Torino. Esso � consistito in un percorso di venti ore di potenziamento informatico, nel corso del quale diciassette giovani diplomati con disabilit� visive, sotto la guida dei ricercatori dell'Universit� di Torino e di esperti di accessibilit� non vedenti e ipovedenti, hanno preso dimestichezza con i problemi di accessibilit� al computer e con le modalit� utili al loro possibile superamento. Al termine del corso sono stati individuati 9 corsisti da avviare a tirocini. I tirocinanti hanno goduto di una "borsa lavoro" in altrettante aziende per uno "stage tutorizzato" di tre mesi. Due tirocini si sono trasformati in assunzione. Si � trattato di un'opportunit� per le persone con disabilit� visive di ampliare le proprie opportunit� occupazionali, e per il mondo del lavoro di conoscere la possibilit� di avere in una persona con disabilit� visiva una effettiva risorsa aziendale. 6. Progetti previsti Relativamente alle attivit� di ricerca in Matematica, si indagheranno applicazioni del funzionale di Mumford-Shah (anche in vista della realizzazione di un nuovo OCR) e dell'Analisi tempo-frequenza. Relativamente alle attivit� di ricerca in Informatica, si svolgeranno ricerche sul tema della Natural Language Generation e della Human Computer Interaction. Si prevede di lavorare a miglioramenti del pacchetto Axessibility e alla costruzione della Biblioteca Digitale Accessibile. Soprattutto relativamente al secondo punto, siamo alla ricerca di colleghi che accettino di inserire il loro testo nella suddetta biblioteca. Si sperimenter� anche l'accessibilit� di software statistici per l'analisi di dati. Si intende inoltre lavorare alla creazione di un Laboratorio di Fisica Virtuale e di un Laboratorio di Chimica Accessibile. Si prevede infine di impegnarsi sul tema della diffusione della cultura dell'accessibilit�. Prof. Anna Capietto (Professore ordinario di Analisi Matematica e referente per la Disabilit� Dipartimento di Matematica "G. Peano" Universit� di Torino anna.capietto@unito.it www.integr-abile.unito.it) GIOCO Analisi dei giuochi nell'educazione dei ciechi, di Elena Romagnoli Coletta (Tratto da: Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo "Augusto Romagnoli" per gli educatori dei ciechi, a. 2 (1958), n. 3, pp. 5-12) (pagg. 219-227) - Il gioco presenta elementi importanti per lo sviluppo del bambino cieco e per la conoscenza del mondo esterno. - Il mio articolo, nel numero precedente di questa rivista, accennava all'utilit� di analizzare alcuni giuochi per trarre dall'apparente genericit� spunti che possano servire di base alla ricerca di elementi psicologici fissi per lo studio dei fanciulli ciechi. In un certo senso questi giuochi possono avere il carattere di reattivi e sono tanto pi� importanti e utili alla scienza psicologica, quanto pi� il permanere della trama (elementi fissi) sia mascherato e nascosto dalla variet� degli elementi secondari, che servono a interessare il fanciullo senza stancarlo o annoiarlo. Nello stesso tempo i giuochi, come sono utilizzati nel metodo Romagnoli, oltre a facilitare la conoscenza del fanciullo, ci danno la possibilit� di graduarli inserendovi spunti sempre nuovi per una finalit� educativa. Come si pu� facilmente intuire, il giuoco come lo vede il Romagnoli e come si pratica tuttora nella nostra scuola, � molto complesso. Da ci� la necessit� di un'analisi che porti la riflessione anche dell'educatore meno colto sugli elementi scientifici che gli diano una pi� profonda coscienza dell'utilit� del suo lavoro, nel periodo ricreativo. In Ragazzi ciechi (Pag. 25), Augusto Romagnoli scrive: "Appena le piccole furono in grado di correre da sole speditamente e con piacere, s'incominciarono i giuochi di corsa collettivi. A tal fine si possono adattare molti giuochi comuni; solo, per mantenere pi� vivo l'interesse, avevamo cura di cambiare i nomi e gli accessori: cos� avevamo il giuoco della mosca cieca, del gatto e dei topi, dei carabinieri e dei banditi, dei cani e del lupo e via dicendo. Ma non di rado avvenivano scontri e cadute solenni, a gambe levate e peggio; tanto pi� che le mie pecorine, come amavo chiamarle per canzonare il loro vizio, avevano conservato l'abitudine di addossarsi l'una all'altra e di andar dietro alle pi� svelte, per non fare la fatica di orientarsi ciascuna per conto proprio. Bisognava diminuire il pericolo che si facessero male, tanto pi� che ormai il piacere e l'entusiasmo le rendeva poco pronte ad arrestarsi al primo richiamo e, non di rado, troppo avventate. Allora pensammo ad altri giuochi mediante i quali educarle all'indipendenza dell'orientamento, alla prontezza dell'attenzione e dell'arresto, a cadere con destrezza e circospezione". Non sfugge a nessun educatore l'importanza del giuoco per la conoscenza del fanciullo. Il giuoco spontaneo d� chiare indicazioni sulla capacit� di organizzazione, di auto-disciplina, di comando, di obbedienza, delle qualit� di carattere, ecc.. Ma nel fanciullo cieco il giuoco spontaneo non si organizza naturalmente. Bisogna condurvelo attraverso l'interesse destato dal giuoco organizzato dall'educatore. Non vi � cosa pi� triste del vedere un fanciullo incapace di giuocare. Quando, in qualche breve sosta, posso fermarmi a osservare bambini intenti al giuoco "serio al pari di un lavoro", entro in uno stato di serenit� che mi riposa. Anche nella nostra scuola ora posso distendermi a osservare i bambini che giuocano spontaneamente. Hanno finalmente imparato a giocare anche i bambini ciechi: e questa � tra le cose pi� belle che noi educatori possiamo aver fatto. Mi si dice talvolta, anche da persone molto esperte nelle questioni dei ciechi, che sono utopista e che nell'educare i ciechi bisogna tener presente ben presto la finalit� dell'occupazione nel lavoro. Sono certa che questo mio interesse al giuoco del fanciullo cieco accrescer�, in questo tempo cos� utilitario, la mia fama di utopista; ma io penso che la vita ha valore per se stessa e che anzi il lavoro ha un significato in quanto serve alla vita. Il bambino cieco che giuoca � un bambino che ha imparato finalmente a vivere. Del resto, si � constatato che i giovinetti che si avviano al lavoro, partendo dalla scuola che io dirigo, non sono meno preparati di quelli che escono dalle altre scuole. Ma torniamo all'importanza del giuoco per il fanciullo cieco. Egli non sa giocare: come faremo a conoscerlo senza questo sussidio? Come si manifester�? Si vanno facendo studi di psicologia sperimentale anche per i ciechi, ma si pu� dire che siamo appena all'inizio. Presso la "Scuola di Metodo" tali studi sono stati affidati a giovani professori, i quali per ora si sono interessati particolarmente degli studi sulla manualit�; ma le osservazioni che hanno potuto ricavare non sono ancora tali da assicurarci nemmeno una linea precisa d'indagine, perch� i reattivi usati per i vedenti non possono essere utilmente applicati ai ciechi. Per esempio, anche il reattivo D�ss che, fondato sulla espressione per mezzo della parola, potrebbe sembrare pienamente utilizzabile per il fanciullo cieco, non deve trarci in inganno, in quanto la povert� e la diversit� delle risposte date alle domande incluse nel racconto non possiamo sapere se dipendano da un fondo psichico diverso che vuol rivelarcisi o da mancanza di immagini visive e quindi dello strumento per esprimere la propria personalit�. Dobbiamo renderci conto di quanto sia povera la vita immaginativa del cieco nel primo periodo della sua educazione, per poter trarre delle sicure deduzioni dal racconto fatto da un piccolo cieco; questi punter� con chiarezza sulla parte che rientra nel campo della sua esperienza sensoriale e se variazioni apporter� nel suo racconto saranno di suono e noi non ce ne accorgiamo; mentre nella parte che riguarda una esperienza visiva pu� dare una risposta contratta proprio per l'assenza di questa esperienza. Ben poco di differenziato si � escogitato finora per i ciechi, anche perch� i dati della psicologia sperimentale per darci un quadro abbastanza chiaro e ampio del fanciullo ed esserci utili ai fini educativi, che in fin dei conti sono quelli che a noi interessano di pi�, hanno bisogno di una lunga sperimentazione ed essere rilevati da un numero di casi sufficientemente ampio, condizioni queste che per ora non sono state attuabili n� in Italia n� all'estero. Finch� non avremo qualche cosa di notevole e di sicuro nel campo prettamente scientifico, sar� bene affidarci all'esperienza che ci consente l'osservazione dell'alunno durante giuochi in un primo tempo organizzati dall'educatore, che, come ho gi� detto, avr� modo cos� di graduare le difficolt� e porsi finalit� specifiche diverse. Per questa ragione ho chiamato "reattivi" i giuochi indicati da Augusto Romagnoli e il fatto che, cambiata l'apparenza, restano in sostanza alcuni elementi psicologici fissi, ci d� una certa garanzia del permanere di una possibilit� di indagine scientifica. Analizziamo per prima cosa alcuni dei giuochi indicati in Ragazzi ciechi. Il giuoco del tranvai (Pagg. 25-26). � l'incrociarsi, nella corsa, di fanciulle provenienti da varie direzioni e tendenti a una m�ta diversa. Durante il percorso "un fischio indicava interruzione della corrente", quindi obbligo di arresto immediato. Che cosa si richiede al fanciullo in questo giuoco? Orientamento in un largo spazio, ossia immagine spaziale sia della m�ta, sia del percorso per raggiungerla, con conseguente sfruttamento della memoria muscolare nella formazione di una immagine spaziale definita riguardo alla m�ta da raggiungere, e dinamica riguardo al percorso. Ci� influisce ad ampliare sempre pi� il concetto di spazio e di forma. Ho gi� parlato in un altro luogo dell'educazione alla deambulazione, alla corsa, all'orientamento; in questo caso il fanciullo deve aver gi� superato tali stadii. Incontro di ostacoli: o mobili per l'incrociarsi delle diverse "vetture", o fissi posti dall'educatore. Quindi: attenzione aspettante nel primo caso; attenzione dell'udito e abilit� di discriminazione nel secondo. L'arresto improvviso richiesto dal fischio richiama a rapidit� di riflessi che hanno importanza particolare per la incolumit� del cieco che vuole muoversi con indipendenza e prepararsi a un lavoro al contatto di macchine. Per comprendere l'importanza educativa di altri giuochi descritti dal Romagnoli in Ragazzi ciechi, mi pare necessario ambientarli, dimostrando cos� la necessit� che ogni attivit� del cieco sia corrispondente alla possibilit� che egli si formi una immaginazione varia, ricca e soprattutto concreta. A questa concretezza Augusto Romagnoli era fortemente ancorato, perch� niente temeva di pi� della formazione, nel fanciullo cieco, di una immaginazione vaga e verbosa. E mi si permetta una digressione. Dalle mie successive osservazioni del giuoco spontaneo che ormai � cosa normale nella scuola dei ciechi, ho potuto notare che, anzich� sbizzarrirsi come fanno gli altri fanciulli per esempio con la loro man�a d'imitazione degli indiani, delle guerre, di scene Western, ecc., i ragazzi ciechi riportano nei loro giuochi elementi sportivi: il giuoco del pallone, le corse con le automobili, il treno, il tiro alla fune, ecc.. Questo corrisponde a una conoscenza diretta che hanno delle cose; e la loro fantasia si concreta sugli elementi a loro disposizione. E non � a dire che non abbiano letto i libri di Salgari o di altri autori di avventure; ma la mancanza delle illustrazioni o della esperienza fatta al cinema li rende indifferenti a questi soggetti. Non si creda tuttavia che i loro giuochi siano meno allegri, una volta che abbiano davvero preso gusto alla vivacit� del giuoco. Detto ci�, credo utile descrivere con le parole stesse del Romagnoli due degli ambienti in cui si svolgevano i giuochi descritti in Ragazzi ciechi. "Quando il giardino della croce fu troppo angusto e troppo consueto, un altro luogo trovammo assai pi� dilettoso, il terrapieno dell'acqua Paola. L'acquedotto della fontana Paola attraversa, coperto da un terrapieno, il podere dell'Ospizio, di cui alimenta le fontane. Corre parallelo al muro di cinta meridionale, e il terrapieno erboso si eleva a poco a poco in mezzo a un largo prato, finch� raggiunge il dislivello di circa un metro e mezzo, con un declivio sempre pi� ripido, ma dovunque accessibile e molle. Sembrava preparato apposta per insegnare gradualmente a salire, a discendere, e anche a ruzzolare con garbo; e le bambine gli mostrarono presto tutta la loro gratitudine. Il ciglio, largo un metro e piano, aveva anch'esso la sua utilit�, servendo per le corse in linea retta, con la sanzione naturale di ruzzolare al basso per chi deviasse, a meno che non sapesse far pronto ravvedimento, col reggersi a mezzo il pendio o rimettersi in equilibrio. Da allora in poi, nemmeno a dirlo, la sommit� del terrapieno divenne, secondo i casi, linea ferroviaria, a uno o due binari, argine di fiume, spalto di fortezza, tetto di casa, per fuga di ladri e inseguimento di carabinieri" (Pagg. 27-28). E, a pagina 62, nel capitolo I giuochi di localizzazione, abbiamo: "Sede adattissima invece per i giuochi di localizzazione era il corridoio, che unisce il Casale alla Cappella. Privo di mobili, esso formava come un lungo tubo acustico. Una parete era perfettamente liscia, verniciata a smalto, sicch� si poteva correre lunghessa con la massima sicurezza e avvertire, anche correndo, se un ostacolo vi fosse accanto. Nell'altra parete erano pilastri larghi e non molto grossi, che si elevavano da uno zoccolo, alto a un'estremit� quasi un metro, e digradante fino a essere di pochi centimetri all'altro estremo. Tra un pilastro e l'altro, la parete formava come dei cassettoni rientranti, i quali aumentavano la sonorit� e servivano di nascondiglio per chi salisse sul muricciuolo e si addossasse a un pilastro". Gi� dalla descrizione degli ambienti possiamo renderci conto di quali possibilit� vi fossero per gli educatori di esercitare i fanciulli mediante il giuoco alle diverse reazioni muscolari e mentali per l'educazione simultanea e coordinata del corpo e della immaginazione. Credo basti perci� accennare brevemente ai giuochi che vi si facevano. L'assalto alla fortezza: "giuoco adatto a sviluppare la circospezione", scrive il Romagnoli. Questo giuoco si eseguiva sul terrapieno erboso che rispondeva alla immagine dello spalto di una fortezza. Il giuoco della ronda e dei ladri: "S'incominciava in questa forma: la ronda passeggiava lungo la parete accidentata e doveva individuare i ladri che stavano in silenzio addossati lungo la parete liscia. Poi si passava alla forma pi� complicata e divertente: la ronda passeggiava accanto alla parete liscia, i ladri si nascondevano lungo l'altra parete". Questo secondo giuoco si eseguiva nel corridoio; e mentre nel primo caso la parte pi� importante era affidata alla circospezione delle guardie - indi abitudine a cogliere i pi� piccoli rumori di movimento delle assalitrici, dominio della forza muscolare delle proprie membra per non dare spinte o colpi troppo violenti che potessero danneggiare le compagne - nel secondo caso l'utilit� del giuoco si rivela nella localizzazione degli ostacoli, quando si tratti della forma pi� semplice, e in una vera e propria discriminazione nella forma pi� complessa, perch� bisognava che il fanciullo che rappresentava la ronda potesse distinguere se l'ostacolo era un pilastro oppure un "ladro". Tanto nell'uno come nell'altro caso non si tratta di operazioni psicologiche semplici e determinate singolarmente, ma di una concomitanza di operazioni varie che va dalla individuazione della percezione uditiva, anemestesica, di pressione, alla formazione di immagini esatte di localizzazione e alla reazione che tali immagini producono ai fini di un passaggio dalla percezione all'azione adeguata. Credo ora utile una comparazione con giuochi che si sono escogitati in questi ultimi anni nel Giardino d'infanzia e 1� classe elementare. Particolarmente importante � la presenza dei bambini nel Giardino di Infanzia, i quali ne beneficiano in modo pi� ampio e per molte ore del giorno. Questi giuochi sono stati escogitati da una vivacissima insegnante del Giardino d'infanzia che da parecchi anni � una preziosa collaboratrice della nostra scuola e che ha intuito perfettamente lo scopo e la necessit� di tali giuochi. Il giuoco del fiume: Si fa con due funi distanziate gradatamente l'una dall'altra, in modo da aumentare man mano le difficolt� del salto. Questo giuoco prende forma sempre pi� viva nella fantasia del bambino, che deve saltare da una sponda all'altra, dopo aver misurato, toccandole, la distanza tra le due funi. Infatti, quando non supera il cimento, il bambino dice che s'� "bagnato poco poco", se � vicino alla sponda; oppure che ha "fatto il bagno" quando comprende che il punto d'arrivo � distante. Sembra una cosa facile, ma, considerando la et� del bambino che nel Giardino d'infanzia � giunto da poco, vediamo come sia importante l'immagine complessa del fiume che egli deve ridurre al breve spazio intercorrente tra due funi; la misurazione dello sforzo muscolare che richiede il salto e quindi una proporzione tra lo sforzo muscolare che deve compiere e l'immagine spaziale che si � formata toccando. Accenno solo di sfuggita all'utilit� dello stabilirsi di una gara e del saper accettare la disfatta ripiegando sul "bagno", che diventa quindi un altro giuoco. Giuoco con campanelli: Saper camminare verso una m�ta reggendo sospeso un campanello, evitando di far muovere il battacchio e di produrre il suono. Il giuoco ha due scopi: andatura ritta e sicura dovuta principalmente al tono generale del comportamento emotivo, e sincerit�. Quando il giuoco si fa a gruppi, se un bambino suona il campanello deve fermarsi sul posto. � vincitore chi raggiunge il traguardo. Giuoco di equilibrio: Si preparano due o tre stradine con mattoncini di legno larghi circa dieci centimetri; i bambini debbono cimentarsi a camminare sulle stradine senza mettere il piede in terra. Oltre l'abitudine muscolare all'equilibrio che indica gi� una maturit� nella deambulazione, debbono avere il senso della direzione - quindi la conoscenza intellettuale dello spazio deve essere gi� divenuta automatismo di comportamento - ed essere vigilanti superando il timore che incute una componente spaziale proiettata verso il basso e indipendente dalle sensazioni uditive. Giuoco della moneta lanciata dentro a un cesto in cui si pone un carillon per richiamare l'attenzione. Abbiamo qui l'individuazione di una sorgente sonora, la misurazione della distanza, l'adeguamento della reazione muscolare per il lancio onde raggiungere la m�ta, e ci� richiede una notevole maturit� motoria. Molti altri giuochi potrei descrivere e molte variazioni possono nascere dalla fantasia dell'educatore e anche del fanciullo. Abbiamo sempre, come dicevo, gli stessi elementi psicologici per la conoscenza del fanciullo, cieco o vedente. La sensazione, la percezione, l'immaginazione, l'ideazione e il potere volitivo, nonch� il coordinamento di tutti questi elementi nell'armonico sviluppo di una personalit� che con la fantasia giunge all'estetica. Chi passa per la via del Casale di San Pio V in certe ore, si ferma a guardare attraverso il cancello un grande giardino animato da voci infantili che sembrano un passeraio all'ora del tramonto, o da trilli e grida di fanciulli che si rincorrono; e si domanda con incredulit�: "ma sono bambini ciechi?". S�, sono proprio bambini ciechi che giuocano. � il giuoco spontaneo nato finalmente dallo sbocciare di una vitalit� dovuta al risveglio e all'utilizzazione dei sensi vicarianti per mezzo dell'educazione. Mi soffermo anch'io una domenica mattina a osservare un bambino di meno di sei anni. Si � indugiato solo in un giuoco che lo diverte. I piccoli coetanei hanno abbandonato i giocattoli e cantano in circolo insieme con la maestra. Salvatore prende il suo triciclo e prepara la pista. Intorno a un'ajuola ovale bordata di bosso appoggia i giocattoli abbandonati dai compagni perch� non ingombrino la via: un asinello, un carrettino, una biciclettina, un'automobile... poi col suo triciclo comincia a girare attorno tendendo l'orecchio per percepire gli ostacoli e di tanto in tanto allunga il braccio per una constatazione che lo soddisfa. Segue perfettamente l'ovale e pare che non si affatichi perch� ha un faccino soddisfatto. Ne resto commossa... e pure sono tanti anni che sto tra i ciechi! Ma la constatazione che ci� che prima si otteneva con grande sforzo costituisca ora un vero giuoco per un piccino di poco pi� di cinque anni mi conferma ancora una volta nella fede nel potere dello spirito. Non � pi� scienza arida e pesante, � vita. Si passa dal momento educativo al godimento estetico. E il godimento estetico �, a mio parere, l'indice di una personalit� formata. Come si � certamente notato, il giuoco del fanciullo cieco � meno ricco di fantasia e meno vario, ma impegna ugualmente la sua intelligenza e il suo dinamismo e lo fa evadere dalla nebbia indistinta di una vita monotona e inerte. � vero certamente che la sua formazione sar� sempre da cieco, ma ci� che perde in estensione pu� guadagnare in profondit�. Ben a ragione Augusto Romagnoli concludeva un suo articolo di impressioni estetiche con queste parole: La estetica comune � per i ciechi "come la bellezza di una lingua straniera; perch� l'estetica vera e propria dei ciechi � nella musica e nella poesia, quanto per gli altri � nelle arti plastiche e rappresentative; ed � poi nella filosofia e in soavissimi godimenti morali, quanto per gli altri � nella musica e nella poesia" (Pagine vissute: "La mia prima visita a S. Pietro" (pag. 97)). Elena Romagnoli Coletta CLASSICI DELLA TIFLOLOGIA La vita morale e il carattere dei ciechi in "Introduzione all'educazione dei ciechi" di A. Romagnoli, di Orfeo Ferri (Tratto da: Luce con luce. Rivista trimestrale dell'Istituto Statale "A. Romagnoli" di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista, a. 9 (1965), n. 1, pp. 50-62) (pagg. 228-240) - La vita morale dei ciechi quale momento fondamentale di orientamento per la formazione del carattere e funzione di un migliore inserimento sociale. - Secondo il pensiero pedagogico, sociale, religioso del Romagnoli, secondo un piano di vita effettivamente da viversi e praticarsi, piano di vita attuato dal Romagnoli stesso nell'insegnamento e nelle sue numerosissime relazioni umane, sociali, professionali, la vita morale, per i ciechi in particolar modo, dovrebbe necessariamente costituire il punto fondamentale di orientamento interiore, in toto, per la formazione del carattere. Un tale principio viene affermato dall'Autore come un vero e proprio imperativo categorico che sollecita ogni attivit�, ogni azione umana che direttamente abbia relazione col prossimo, che sia cio� in s� essenzialmente sociale, comunitaria, inerente agli interessi pratici, economici, affettivi, spirituali dei nostri simili che ci vivono accanto. Gli atteggiamenti personali, le tendenze individuali, le abitudini e le istintive reazioni del temperamento, la condizione tutta particolare al privo della vista di dover sempre e in ogni occasione piccola o grande dipendere e ricevere dagli altri, sono questi tutti aspetti peculiari alla personalit� del cieco che l'imperativo categorico della moralit� a fortiori sembra inghiottire e pianificare a livello di una spiritualit� esteriormente troppo vigorosa, autocrate e autoritaria, eccessiva per le pretese che il sentimento pu� accampare nel giovane e nella donna non vedente. La ribellione, il pi� delle volte allo stato potenziale e latente, quasi mai attuata e aperta, � una prova psichica chiara e irrefutabile della in s� giusta rivalsa che la coscienza individuale della personalit� tenderebbe a realizzare isolatamente, sublimando tutti quei naturali, istintivi, effimeri sentimenti di frustrazione impressi al carattere dei ciechi dalle sollecitazioni spesso inavvertitamente oppressive dell'ambiente, o per essere pi� precisi, di un ambiente artificioso, fatto su misura, convenzionale perch� nutrito di pregiudizi che magari lo stesso cieco, per comodit� e tornaconto, accetta e nello stesso tempo giudica e dispregia. Inoltre, una continua, intensa, talvolta logorante introspezione sui propri fatti di coscienza e reazioni sensorio-percettive per la rappresentazione concreta mentale del mondo della realt� oggettiva nella quale il cieco deve muovere e dirigere il proprio corpo, e la coscienza sempre vigile per proiettare se stesso nella societ� senza scosse, urti, disagio per gli altri e per s�, pongono il non vedente senza dubbio in uno stato di attesa o di riserva che talvolta pu� essere effettivamente un motivo serio di inibizione nella precipua sfera dell'affettivit� e quindi del carattere. La "concentrazione" che � lo stato psichico pi� eminente e congeniale al cieco e alla sua forma mentis proprio per le condizioni fisiche e psicologiche che impone la cecit� stessa, � l'inevitabile punto di partenza e di origine dal quale potrebbero evidenziarsi, strutturarsi, prendere forma istintivamente, se non corrette e accomodate alle esigenze della realt� e della societ�, tutte le storture, le stranezze, le bizzarrie e accentuazioni eccessivamente individuali e personalistiche del carattere. Pure ritenendo valide e concrete tali premesse, tuttavia � da tener sempre presente e nella massima considerazione la predominanza del contenuto pedagogico che informa ogni pagina e il pensiero dell'Autore, su tutti gli altri temi e criteri di discussione. Il Romagnoli scrive, e non superficialmente o con la vanit� di chi vuole attirare a s� lettori o pubblico sprovveduto e sentimentale, ma soltanto dopo meditata vita interiore e dopo aver piegato consapevolmente il proprio orgoglio di casta di cieco: "la luce dei ciechi � l'amore". ("L'amore � veramente luce dei ciechi, senza del quale, con tutti i compensi fisio e psicologici, non bastano a se stessi, non potrebbero vivere nella societ�". A. Romagnoli, Pagine vissute... "Introduzione all'educazione dei ciechi", pp. 66-67) Egli, sincero "maestro di sapienza e di verit�" con un assioma che si avvicina all'adagio, o come diremmo oggi, allo slogan, semplicemente, da buon pedagogista, suggerisce una soluzione pratica per superare la frattura incolmabile inferta dalla cecit� a una umanit� originariamente creata sana, efficiente, ricca di risorse n� unicamente sensibili n� unicamente intellettuali. Riconoscere in pieno e onestamente un siffatto principio sociale, principio o regola di vita intessuta di profondi e inconfessati motivi religiosi, cristiani, morali, significa aver accettato o aderire gradualmente ma con convinzione da parte di chi non vede all'opera lunga, paziente, difficile, per un sereno spirito di rinuncia di s�, della educazione; significa aver plasmato un carattere, un'anima capaci di elevare, o come pi� correntemente si dice in psicologia, di sublimare le tendenze istintive sempre ricorrenti della propria personalit� o di quella parte irrazionale e bruta della nostra personalit� insofferente del linimento che pu� venire al cieco dai ceppi dorati della solidariet� umana. Quindi, il piano di vita che sul terreno pratico ci prospetta il Romagnoli non � evidentemente da considerarsi n� semplicistico n� ingenuo, n� passivo e mortificante, n� aprioristicamente predeterminato. Per attuarlo, occorre una partecipazione intima e cosciente del soggetto il quale deve necessariamente radunare tutte le sue forze e deve con sincerit� fare appello a tutte le sue energie fisiche, psichiche perch� il ricevere, la solidariet�, l'amore altrui si mutino in un bene morale reciproco. Inteso altrimenti, l'atteggiamento del cieco, vorrebbe dire soltanto assoluta e ingiustificata ricettivit� alla piet� altrui, incondizionata passivit� morale, pesante dipendenza sociale irriducibile a qualsiasi larvata forma di vita libera, raffinata schiavit� crudele, fatta di impalpabile, amara soggezione fisica e spirituale. Il Romagnoli, pur non accentuando di proposito, la comprensibile drammaticit� della reale posizione del cieco, tuttavia ne smantella abilmente i punti nevralgici e delicati, ponendo cos� il rapporto sociale tra privo di vista e vedente nell'ambito dell'amicizia ovvero dell'amore che si "forma" l'amico, dell'amore che sa certamente trarre l'utile e il bene anche dalle persone pi� umili e di condizioni modeste, (Cfr. id. ib. nota sul Segretario modello e amico, pp. 68-69) dell'amore, che pure non chiamato esplicitamente "carit�", � per� concepito come motivo Paolino di feconda penetrazione sociale reciproca, senza enfatiche disarmonie, senza una esagerata casistica di drammi personali, pregiudizievoli alle comuni relazioni umane di solidariet�, la quale � sempre vista sul piano sociale del buon senso, del sentimento di bont� che possiamo far scaturire anche soltanto con un minimo di buona disposizione alla gentilezza d'animo e di buona volont� da parte di tutti. Il Nostro pot� parlare in questo modo giacch� egli effettivamente mise in pratica tali principi, senza peraltro rinunciare alle maniere forti quando la necessit� lo impose. Dolcezza, rimissivit�, mitezza, comprensione del debito di gratitudine dei ciechi verso la societ�, amabilit� del tratto e della parola, tutti corollari necessari al cieco, acquisiti dal Romagnoli con una eccezionale pazienza di anni e dominio di s� e il tutto in vista di un ineffabile e ideale commercio spirituale di generosit� reciproca: occhi prestati con fedelt� e amore dai vedenti e conforto, incoraggiamento, stima donati dai ciechi. Pertanto, tutto ci� � facile a dirsi e a essere esemplificato, ma � estremamente difficile a mettersi in pratica ogni giorno in ciascuno istante della vita, se non interviene l'esigenza personale di vivere, diciamo cos�, una moralit� superiore a quella della media degli altri uomini normali, e cio� se colui che non vede non si pone nella necessaria buona disposizione di acquisire progressivamente una coscienza morale sempre di pi� esigente, sempre pi� raffinata e sensibile, sempre meno paga di s� perch� ogni ora pi� vicina alla verit�. Ora, per�, soltanto la fede religiosa ci pu� far riabbracciare profondamente e integralmente questo movente di ascesi interiore, sforzo umano che trasferito su un terreno di riflessione pratica e su quello tanto vivo della volont� il Romagnoli ha definito cos�: "Gli altri buoni per dovere, essi (i ciechi) buoni per forza". (Cfr. id. ib. pag. 66 II e pag. 68 sgg). A spiegazione, chiarimento e conforto di questo monito che ha suscitato tra le stesse file dei non vedenti perplessit�, dubbi, riluttanza, quasi per una certa quale incomprensione di un siffatto linguaggio - infatti moralmente ardua e impegnativa � la strada che ci si para dinnanzi o che ci viene proposta da percorrere - l'Autore aggiunge: "amore con amor si compera;... ma per rendersi amabili non basta pure il desiderio, ci vogliono qualit�, modi, un'arte insomma, arte la pi� pregevole, ma difficilissima, la quale non � del resto che quella di essere buoni" (Id. ib., pag. 68) perci�, per l'anima di un educatore e apostolo quale quella del Romagnoli � assai pi� importante e fondamentale "esser buoni", piuttosto che far valere subito, ogni momento, a ogni costo, i propri diritti di uomini liberi e produttivi di fronte alla societ�. Dunque, cotesto monito che per il suo immediato rigorismo si configura come un vero e proprio imperativo categorico, dapprima � parso ai pi� irragionevole e inattuabile, irrazionale e inumano; a molti intellettuali non sufficientemente permeato di compassione per se stessi e della banalit� spicciola della vita di ogni giorno; alla gran massa, la quale necessariamente e naturalmente non � usa all'analisi coerente della propria condotta e quindi al dominio della volont� inteso come ragione ed esigenza profonda e spirituale di vita interiore. Certo, "esser buoni per forza" suona male alla logica ovvero alla mente di uomini ragionevoli e liberi: la libert� in nessun caso pu� divenire imposizione. Il Romagnoli, in fondo, non fa che esprimere e rivelarci, senza alcun eufemismo o velo di ingombranti teorie, una dura realt� di vita, vita essenzialmente intessuta di mille difficolt� che si moltiplicano ogni momento per ogni nuova situazione pratica domandando al cieco sempre la medesima pazienza, sempre la medesima tolleranza e coerenza di condotta e comportamento ognora identici nel loro contenuto sociale di assoluto rispetto delle convenienze e delle relazioni umane. E ci�, si badi bene, a tutto vantaggio del cieco stesso, perch� non venga poco amabilmente isolato, blandito e misconosciuto. L'asserto esternamente troppo rigido, necessitante e moralistico che ha urtato in qualche modo la comprensibile suscettibilit� dei pi�, tuttavia, viene ulteriormente chiarito e puntualizzato sul piano della educazione, presentandosi quindi come libera scelta del soggetto. Perci� da parte nostra e di tutti coloro che sono chiamati direttamente in causa, i ciechi, nessuna riluttanza inutile per le verit� o principi morali affermati magari con estrema franchezza e con evidente, vibrato vigore apologetico, per non dire puramente speculativo. "Rendere il cieco amabile, (scrive il Romagnoli) deve essere per tanto la cura maggiore degli educatori... Cos�, se i ciechi sono predestinati dalla natura a svolgere pi� degli altri le potenze intellettuali, molto pi� sono predestinati a perfezionare i sentimenti morali. Essere buoni, per gli altri � un dovere, per essi � una necessit�". (Id. ib., pp. 68-69). L'Autore evidentemente non si sofferma nel preciso ambito dell'azione educativa a formulare una casistica o a dare dei precetti che forse, a parer suo, sminuirebbero di gran lunga l'intrinseco valore dell'asserto morale, vincolando a degli schemi freddi, astratti, teorici l'opera stessa degli educatori. Del resto, l'autonomia della legge morale garantisce in se medesima la bont�, la bellezza ideale, la perfezione, l'umanit� e la razionalit� del suo contenuto che � essenzialmente libert�. Quindi, qui ci si limita semplicemente a prospettare il bene da seguire, la via migliore da conquistare, l'orientamento interiore, atto a formare il carattere, da secondare e favorire quasi, vorremmo dire, senza discussione. Il "rendere amabili" a ogni costo e il "perfezionare i sentimenti morali" � un unico programma educativo che ha in s� effettivamente del miracolo, in quanto presuppone assai spesso una trasformazione radicale e faticosa delle proprie tendenze, in una parola, del temperamento, ponendo in evidenza un contrasto interno di natura psichica e spirituale, che si avverte specialmente nei privi di vista dotati, con una personalit� spiccata e perci� con intelligenza analitica, ipercritica, ricca di spirito d'iniziativa: tutte qualit� da porre a freno e da incanalare nell'alveo non propriamente della mortificazione, ma di un serrato e costante autocontrollo e di una coscienza sociale larga, longanime, generosa, pronta a ricavare il bene mediante l'amore anche dal marcio, dall'inettitudine altrui, dal piatto e uniforme, dall'astuzia degli scaltri. Il Romagnoli fa osservare la relazione fra la possibilit� che natura offre al cieco di coltivare le "potenze intellettuali" e la predestinazione in lui ancora pi� accentuata a "perfezionare i sentimenti morali". Tale analogia, mi sembra, debba restringere in certa guisa il movente dell'aspirazione per una superiore vita morale, a una limitata schiera di soggetti non vedenti e cio� una �lite di iniziati al puro godimento delle gioie morali e dello spirito; �lite che il nostro non dice dichiaratamente formata d'intellettuali o di gente semplice e incolta. Confermerebbero ci� considerazioni di ordine pratico e soprattutto la constatazione, che qui non � il luogo di approfondire e documentare con dati statistici, della prevalenza, nell'angusto contesto sociale dei non vedenti, di soggetti piuttosto inferiori alla media per quanto riguarda la loro cultura personale non puramente scolastica e il loro individuale tenore di vita spirituale e interiore. Una tale caratterizzazione sociologica, a mio modesto avviso e per l'esperienza fatta su molti giovani di ogni parte d'Italia, vale molto di pi� per gli uomini che per le donne cieche. Queste ultime si sentono maggiormente e pi� duramente colpite dalla minorazione sensoriale della cecit� e quindi ricercano di pi� e quasi sempre spontaneamente la sublimazione dei naturali istinti, tendenze, aspirazioni intime di sentimenti frustrati nelle sia pure limitate forme di coltura a loro accessibili o in forme di vita associativa o di vita spirituale e religiosa notevole. Gli intellettuali, dal canto loro, hanno la professione che pu� soddisfare in pieno ogni aspirazione puramente umana e sociale, inquandrandoli perfettamente tra gli uomini liberi e normali. La morale predicata dal Romagnoli dunque sembrerebbe foggiata soltanto per una classe privilegiata di uomini che riescono a voler comprendere e affermare il significato elettivo, aristocratico - nel senso etimologico della parola greca: pi� forte, migliore - di un piano ideale, trascendente, soprannaturale, metafisico, dice la filosofia, religioso, piano di vita dove ci conduce, facendo dolce violenza alla logica della ragione umana, l'"essere buoni per necessit�", l'"essere buoni per forza". La chiara affermazione di un cos� vigoroso senso di religiosit� della morale contiene l'innegabile proiezione della personalit� dell'Autore, personalit� eminente ed eccezionale di educatore, e oserei dire, di santo, tanto ricca di umanit� e di comprensione per ogni grado di miseria e di povert�. Egli pone dinnanzi ai suoi fratelli ciechi il meglio: nell'opera pregnante di fede dell'educatore la concezione di una solitaria �lite cui soltanto sia dovuto il privilegio di una vita interiore moralmente molto elevata e intensa cos� da superare spiritualmente e psicologicamente le conseguenze della cecit�, non ha valore. L'ultima meta che la morale pu� postulare e proporre a qualunque uomo, � sempre irraggiungibile in s�. Tuttavia, in pratica e in campo educativo, a rigori, possiamo fissarci traguardi morali ardui ed elevati per quanto ci � umanamente possibile senza ridurre n� la loro validit� morale n� la idealit� spirituale che li anima, e ci� grazie alla funzione specifica che essi assolvono nell'educare fanciulli e giovinetti, formandone il carattere e una personalit� armonica. Introduzione ci d� elementi concreti e obiettivi per poter giudicare senza presunzione della umanit� del Romagnoli spoglia di qualunque epiteto della sua sensibilit� di uomo e di educatore assai vicina e compartecipe delle sofferenze, delle ansie, delle angosce, delle insoddisfazioni amare e pungenti sofferte in ogni tempo da tanti e tanti ciechi. Vi � in lui e in tutto il suo pensiero un grande rispetto per i sentimenti degli adulti, della donna cieca provata pi� di ogni altra creatura proprio nelle aspirazioni pi� intime e congeniali al suo sesso. Egli perci� non si attarda volutamente in una analisi particolareggiata della emotivit� del cieco, che si rivelerebbe inutilmente a posteriori e inefficace di fronte a situazioni o stati di fatto in s� bene o male avviati, bene o male risolti. Esempio: l'amore propriamente detto al quale, dice il Romagnoli, i ciechi sono come tutti gli altri, e forse pi�, da natura portati; matrimoni tra ciechi e vedenti; matrimonio e compiti della maternit� nella donna cieca. Una possibile risoluzione del problema dell'amore sta appunto nelle mani e nell'opera intelligente, affettuosa, delicata degli educatori. Essi non possono n� fingere di ignorare un siffatto problema n� procrastinarlo quando non sia strettamente necessario attendendo che si maturi da s� col tempo. Riflessione, buon senso, logica sono qualit� che facilmente si ritrovano negli adolescenti e giovinetti ciechi. Tuttavia, gli educatori debbono convincersi che in ultima istanza "l'amore non � per loro (i ciechi) un episodio, ma il centro della attenzione, il sommo, quasi sempre, dei loro pensieri". (Id. Ib., p. 70 sgg). Perci�, nei confronti degli alunni e dei giovani � da esercitarsi ininterrottamente con la massima costanza e oculatezza, opera di formazione che il Romagnoli cos� delinea: "La natura non vuole essere contrariata ma deve rettificarsi secondandola. � necessario prevenire questi affetti, non privando i ragazzi dei rapporti intimi con le famiglie, di numerose conoscenze, e soprattutto di una grande tenerezza dei superiori. Non si lascino sorprendere impreparati da sentimenti s� vigorosi, senza che sappiano porli, sino dal bel principio, nel dominio della ragione; la quale per buona sorte � assai potente in essi: e massimamente si educhino a trasformare gli istinti primitivi della forza e della bellezza, risibili in loro o degni di pietosa compassione, in pregi di saggezza e di virt�". "Cos� queste aspirazioni naturali e inevitabili diverranno molla potente al bene e al lavoro, senza dire delle crudeli amarezze e delle passioni infelici che saranno corrette od ovviate". (Id. Ib., p. 71). Arte dunque difficile quella degli educatori dei ciechi, se pensiamo all'importanza e alla particolare responsabilit� dell'opera alla quale essi debbono attendere con intuito e cultura psicologica eccezionali, con animo sereno e sgombro di pregiudizi o dannose simpatie, con dedizione profonda e direi religiosa, con l'amore, in una parola, da non confondersi n� con la debolezza n� con l'accondiscendenza generate da pusillanimit�, dal pietismo e da un concetto errato sulla vera natura dei problemi dei ciechi. Certo, per poter lavorare seriamente e proficuamente sul carattere dei ragazzi ancora oggi per la maggior parte ospiti negli Istituti, occorre essere non imbrigliati, come purtroppo sovente ci accade, nelle pastoie e nelle sollecitazioni perfettamente estranee al problema educativo vero e proprio. E ci� pu� essere detto a ragione anche in questa sede, in considerazione della particolare importanza che riveste il problema della formazione del carattere nel cieco. In fondo, del resto, come dice il Romagnoli stesso, i "lodatori", i "denigratori", l'appassionato di classificazioni stereotipe e grottesche quale, ad esempio, il Diderot che "battezz� (i ciechi) atei, inumani e senza pudore"; tutte queste persone effettivamente ignare e male informate sui ciechi "si debbono fuggire"! Tutte queste persone sono le stesse che oggi interferiscono pericolosamente nei problemi educativi e pi� precisamente nello sforzo che ogni buono educatore si studia sinceramente di compiere per formare il carattere in ciascuno dei suoi alunni. La gravit� di questa affermazione riscontrabile nel Nostro non sic et simpliciter, ma soltanto nello spirito generale e nell'obiettivit� del suo pensiero pedagogico, giustifica in pieno la perplessit� odierna di buona parte degli educatori dei ciechi; perplessit� che non potrebbe trovar luogo pi� acconcio e opportuno di questo: l'opera del Romagnoli pedagogista ed educatore - onde esser denunciata a chiunque � seriamente pensoso e responsabile dei problemi della educazione dei non vedenti. La formazione del carattere nel privo di vista certamente presenta maggiori incognite sia per l'alunno, sia per l'educatore. I ciechi, "uomini che hanno qualit� intellettuali cos� singolarmente sviluppate e condizione fisica in ogni modo gravemente anormale, - scrive il Romagnoli - debbono avere qualche cosa di particolare anche nel carattere; il quale, se � prodotto per tanta parte dalle circostanze, come a ciascuno � manifesto, mutate queste, deve fare divario. Ho studiato attentamente i miei compagni e me stesso; cercato di conoscere altri ciechi e interrogato molti loro famigliari; l'esperienza mi ha dato ragione". (Id. ib). La cecit� impone fin dalla prima fanciullezza, e poi con ritmo sempre crescente, nella giovent� e nella et� matura, particolari "circostanze" caratterizzate nei confronti della vita degli uomini normali da maggiori, reali, effettive difficolt� di ordine pratico e psicologico da superare. Tali "circostanze" che il Romagnoli ha analizzato con una personale inchiesta non codificata ma valida, fanno s� che l'ambiente possa essere riguardato, inteso, interpretato, vissuto dal cieco con una coscienza sociale talvolta troppo tesa, contratta, personalistica, non serena e benevola, se egli fin dai pi� teneri anni non abbia potuto fruire di un ambiente disteso, ricco delle necessarie esperienze affettive e immaginative, esercitando la propria volont� nel frequente superamento consapevole degli ostacoli propri della privazione della vista e seguendo, sempre per esprimerci col Romagnoli, "la pi� eletta educazione morale". Forse � superfluo domandarsi quali siano i modi precisi per formare il carattere dei fanciulli che vogliamo educare e cos� premunire dalle cocenti, talvolta inevitabili e salutari amarezze di una vita indubbiamente pi� difficile di quella di tutti e pi� esposta, in tutti i sensi, perch� vincolata alle conseguenti limitazioni della cecit�. Si debbono o si possono prevenire le storture di carattere, le passioni sregolate, i vizi usando, dopo aver esaurito la carica della persuasione, dei metodi forti, usando della nostra autorit� di educatori adulti e coscienti? � ammessa in casi estremi, la pratica di mezzi estremi, coercitivi in vista del fine, il bene dell'alunno, che con ogni sforzo vogliamo raggiungere e far raggiungere? A stabilire l'equilibrio ovvero l'armonia tra teoria e pratica interviene direttamente il fanciullo che � spirituale conditio sine qua non, vero motivo vitale dell'azione educativa. Il fanciullo cieco pi� che mai si pu� dire misura di tutte le cose nel precipuo magistero dei suoi educatori. A rigori, per altro, il superamento delle difficolt� dovrebbe costituire, per dir cos�, il cibo interiore quotidiano del ragazzo che non vede proprio per assuefarlo al suo particolare sistema di vita; piano di vita che, costruito per ipotesi sulla piet� e sulla compassione per i maggiori sforzi da compiere, certamente farebbe del cieco un inetto e infingardo, dalla volont� fiacca, pigra, incostante, scialba, molle, dall'intelletto e dalla immaginazione torpidi e vani. Le condizioni di vita che impone la cecit� sarebbero troppo gravi, se non attuassimo nei nostri educandi una spiritualit� maggiore, uno slancio psicologico pi� vivo, una perseveranza nei fini pratici, intellettuali, affettivi, sociali, religiosi di gran lunga superiore a quella che comunemente si richiede agli altri, ai vedenti. La mediocrit�, la rozzezza dei modi e dei sentimenti non si addicono al cieco, pena l'insuccesso: e ci� pu� affermarsi per qualunque differente campo di attivit�, lavoro, professione o ambiente sociale dove il non vedente sia posto a operare o a vivere. Una "volont� forte", che naturalmente non s'improvvisa mai, costituisce sempre un elemento fondamentale e indispensabile per la formazione del carattere: essa infatti solleva chi non vede dalla "inazione" e dall'accidia dell'uomo moderno e lo innalza, per la connaturata consuetudine ad approfondire e a ragionare, fino a renderlo superiore anche nell'ambito specifico della cultura propriamente professionale e personale, affinando la sensibilit� in ogni sfera dello spirito. Per le donne non vedenti, poi, una "volont� forte" pu� esser fecondo motivo di infinite risorse umane, sociali, religiose, quando le naturali aspirazioni siano state spiritualmente e moralmente bene nutrite e indirizzate. E ci� non � facile. Formare, diciamo cos�, il cieco all'ambiente, creare in lui condizioni di carattere favorevoli per un suo agevole adattamento e spontaneo interiore uniformarsi all'ambiente umano circostante, accanto ai vedenti, di fronte ai quali � posto per necessit� in posizione di ricevere: � un preciso compito che l'educazione deve impostare coscienziosamente, affrontare coraggiosamente e assolvere in pieno. Far superare al cieco la sua molto comprensibile "suscettibilit�" che talvolta lo fa apparire, sotto falsa luce, triste, scontroso, aspro, irriducibile, indocile: significa in sostanza affinare in lui il pi� possibile, tempestivamente, la sua vita morale. Essa pu� veramente e durevolmente sanare tutte quelle ferite che inconsapevolmente la societ� pu� infliggere alla sua condizione fisica d'inferiorit�, e per riflesso, alla sua anima. L'educatore non si pu� illudere di poter rinvenire miracolosamente nei prezzi esteriori, nei piccoli espedienti fatti di effimere attrattive, di pargoleggiamenti dei sentimenti intimi e pi� nascosti, dei succedanei che nella formazione del carattere degli alunni producano effetti sicuri e duraturi. La considerazione, come scrive il Romagnoli, che "... la ragione comprende la necessit� dell'aiuto altrui, ma qualche altra parte della natura si ribella per questa insufficienza della persona a provvedere alle necessit� pi� banali della vita come quella del moto libero spontaneo... di questo essere da meno talvolta di un fanciullo, persino di un cane, il quale provvede alla sua vita meglio di me..." deve rendere molto saggi e prudenti tutti gli educatori dei ciechi. Una fusione spontanea, sentita, bene accetta, veramente solidale coi vedenti si pu� operare e realizzare soltanto se l'educazione ha favorito nel giovinetto cieco l'affermarsi di una spiccata coscienza dei valori morali e quindi la loro vissuta superiorit� su quelli puramente prammatici, economici, individualistici, contingenti. Infatti nella sincera ricerca della perfezione della vita morale vengono meno di necessit�, a fortiori, le antinomie, i malintesi ancora oggi frequenti o possibili, le accuse d'ingratitudine o indifferenza, di nociva incomprensione, gli irrigidimenti inconcludenti e dannosi, la simulazione di compassione e disprezzo tra ciechi e vedenti; vengono meno gli antipatici e quanto mai pericolosi giudizi dei ciechi fatti sulle buone intenzioni di bene dei vedenti; divengono inconsistenti e non esistono pi� i pregiudizi di questi ultimi riguardanti la testardaggine, la caparbiet�, la proverbiale durezza, indocilit�, suscettibilit� eccessiva, amore pronunciato ed esagerato della giustizia, attaccamento pi� ai propri diritti che ai propri doveri: tutte qualit� negative attribuite alla particolare condizione di esser ciechi. Obiettivamente, i ciechi ai vedenti sono legati di necessit� da uno stretto rapporto di bisogno; i vedenti invece ai ciechi da una pura e semplice relazione o vincolo sociale. Tuttavia, tali strutture umane in se stesse troppo rigide, fredde e schematiche debbono sublimarsi in un ottimismo, in una costante sdrammatizzazione delle relazioni sociali difficili e complesse raggiunta per la via della "amabilit�", dell'"amore", della reciproca stima che il Romagnoli chiamerebbe senz'altro "carit�"; perch� solo l'essere iniziati, assai per tempo, dalla educazione all'esercizio abituale e quotidiano della vera carit� cristiana ci pu� far vincere le asperit� e alcuni lati sfavorevoli del carattere nei ragazzi ciechi. I tre errori degli educatori e di quanti con amore si occupano dei ciechi, errori denunciati dal Romagnoli nel paragrafo 7� del capitolo in esame, sono ancora oggi molto attuali e frequenti anche dopo 50 anni di vita di "Introduzione" e dopo i fiumi di parole e soprattutto gli esempi illustri e le testimonianze dei nostri grandi ciechi. Alcuni educatori e responsabili delle cose dei ciechi si ostinano ad assecondare esigenze personalistiche e individuali in aperto e oscuro contrasto coi veri interessi educativi, spirituali, sociali dei ciechi. Si lusinga, forse inconsciamente, lo spirito improduttivo e settario di "comunit� ristretta" onde i ciechi "s'empiono il cuore e la testa di pregiudizi, di passioni meschine, suggestionandosi l'un l'altro nelle cose pi� insignificanti, e arrivano a poco a poco, a non sapere pi� pensare il mondo fuori di quel loro guscio... Veri ciechi delle consuetudini e delle contingenze della vita normale". Questa piccola schiera di educatori e responsabili ritengono la "pretensione" e la "indocilit�" "malaugurate" e ineluttabili prerogative dei privi di vista. Ci� oltre che offendere fanciulli e giovinetti, pone durature radici in essi di questi difetti del carattere. Si vuole che i ciechi siano necessariamente e indiscutibilmente felici e contenti per il solo fatto di aver prodigato loro cure e beneficienza. Ora, per concludere, l'opera degli educatori, quando sia perfettamente libera e sgombra di qualsiasi pregiudizio o vincolo mortificatore imposto, resta pur sempre l'ultima vera istanza che pu� far presa sull'anima dei non vedenti cos� da trasformarne radicalmente e favorevolmente il temperamento in carattere, facendo superare la complessit� delle condizioni della loro vita in un sincero slancio spirituale, morale, religioso e in una individuale diretta e personale esperienza di attivit� nelle quali coscientemente prevalga un sano ottimismo, una sincera stima del prossimo, uno sforzo costante, approfondito - nella fede, nella cultura, nel lavoro - verso la perfezione morale. La perfezione morale, dunque, secondo il pi� genuino pensiero del Romagnoli, rimane la vera ed effettiva realt� spirituale e interiore che pu� rendere il cieco felice e campione indiscusso di sapienza e di verit� e per ci� stesso elemento prezioso di lievito per una sempre migliore societ� nel futuro. Orfeo Ferri La classe d'appoggio nelle scuole dei ciechi, di Enrico Ceppi (Tratto da: Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo "Augusto Romagnoli" per gli educatori dei ciechi, a. 1 (1957), n. 4, pp. 84-88) (pagg. 241-246) - Anche nel caso dell'alunno con disabilit� visiva il discorso pedagogico tende allo sviluppo completo della personalit�. - Quando si trattano i problemi dei ciechi, sia in sede educativa come in quella assistenziale, si � soliti considerarli in modo globale, riducendoli ad un solo grande problema e ponendo, per ci� stesso, alla base di tale impostazione, un livellamento artificioso e per nulla corrispondente alla realt�. La stessa situazione si ripeteva qualche secolo fa per i problemi educativi in genere: esisteva una pedagogia generale, fondata su norme universali applicabili in teoria a tutti gli educandi e non ci si curava di andare oltre, di passare, ad esempio, dalla norma generale, applicabile in generale, alla prassi specifica applicabile al singolo. I fortunati che potevano rientrare per condizioni intellettuali, psichiche e caratteriali nelle norme generali, usufruivano in pieno dell'azione educativa della scuola, per gli altri c'era l'abbandono, l'accantonamento sociale con il conseguente scivolamento verso gli strati inferiori della societ� stessa. L'apparire dei processi scientifici applicati alla pedagogia ha fatto scoprire il vasto e interessantissimo campo delle didattiche differenziate e ha rivelato che l'educazione deve essere costantemente rivolta al singolo e sulle esigenze del singolo deve via via essere modellata. L'educazione che da programma prestabilito diviene programma in atto, programma che si costituisce, si rinnova, si crea, dal vivo incontro dell'educatore con l'educando. Per i ciechi, fino a qualche anno fa e, diciamolo pure, in gran parte anche ai nostri giorni, il problema educativo � troppo spesso considerato come unico problema differenziato, fondato su norme, su criteri, e su principi a s� stanti e quindi risolvibile soltanto in sede di differenziazione. Per molti pedagogisti, negare la differenzialit� della pedagogia dei ciechi, significherebbe contraddire a fondamentali norme di distinzione nel campo della scuola e della societ�, e questo perch�, per essi, ancora non � affermabile completamente la parit� psicologica del minorato della vista, con la persona sensorialmente normale. Quando trattiamo di parit� psicologica, intendiamo riferirci soltanto ed esclusivamente a quella fondamentale validit� del mondo psichico del non vedente, validit� che sola pu� giustificare il sorgere e lo svilupparsi di una personalit� normale. Ridotto in questi termini, il problema educativo dei non vedenti, diviene un problema di metodi, anzi, diremo piuttosto, di mezzi e l'aspetto di base dell'azione educativa rientra nel grande campo della pedagogia generale. Non vorrei essere frainteso e, perci�, tacciato di fare dell'accademia su concetti e su termini pedagogici, ignorando volontariamente o no, la vera e reale consistenza del problema cos� come esso si presenta in pratica: non vorrei soprattutto che mi si credesse mosso da spirito partigiano o vittima di una illusione intellettuale. Infatti, mi si potrebbe obbiettare che il maestro si pone e si deve porre di fronte all'alunno cieco in posizione di spirito e di mente, ben diversa da quella che assumerebbe di fronte ad un alunno normale. Esiste una minorazione ed esiste in modo palese e con gravi conseguenze pratiche; esistono tracce della minorazione sensoriale nel campo psicologico, basti analizzare l'immaginazione del privo della vista per rilevarne le manchevolezze, esiste insomma tutto un processo di sviluppo alterato se non compromesso. Pu� il maestro partire con gli stessi criteri e con lo stesso spirito? L'educazione d'altra parte si � detto scaturire dall'incontro attivo del maestro con l'alunno, tale incontro sarebbe pregiudicato alla base e potrebbe costituirsi nella normalit� soltanto con un lento processo. Nonostante tali obbiezioni che accolgo e che condivido in pieno, non solo per il loro contenuto di praticit�, ma anche e soprattutto per la mia diretta esperienza di educatore, continuo a sostenere che non esista una pedagogia per ciechi, poich� anche per essi vale il fondamentale principio di qualsiasi azione educativa e cio� che educare significa far svolgere nel fanciullo la propria personalit�, secondo le proprie caratteristiche e rispettando in lui l'impronta originaria delle inclinazioni e delle tendenze: educare significa in altri termini far crescere l'uomo, quando vi sia il presupposto che dal germe fanciullo possa scaturire o meglio possa crescere l'uomo vero, atto ad intendere, a volere e a pensare, inseribile in una societ� di individui aventi le sue stesse fondamentali caratteristiche. Negare che la pedagogia dei ciechi debba perseguire questi medesimi scopi, sarebbe lo stesso che negare ai ciechi la possibilit� di essere uomini nella societ�, individui con una propria responsabilit� ed una propria capacit� d'azione. Immessi cos� i privi della vista nel quadro normale dell'azione educativa, essi si distribuiranno naturalmente per tutte le diverse ramificazioni del fondamentale tronco che � la scuola, assumeranno tutti gli aspetti e accentreranno tutti i problemi che caratterizzano la Scuola di tutti. In Italia tale esigenza � gi� stata da decenni avvertita dai pedagogisti che si sono occupati dei problemi dei ciechi, tanto � vero che appunto da decenni si � abbandonata la formula degli istituti omnibus per adottare il metodo della selezione in base alle attitudini lavorative dei singoli. Tale riforma, fondamentale e importantissima � stata per� determinata dalle esigenze di presentare i privi della vista sfruttando le loro possibilit� naturali e individuali, nel modo migliore al mondo della produzione e al complesso della vita sociale. Soltanto, se non erro, da poco meno di un decennio, si � avvertita l'esigenza di andar oltre nella diversificazione didattica, di attuare la Scuola viva, sino alle sue conseguenze pi� remote e occuparsi attivamente di quei privi della vista particolarmente restii all'azione educativa. La natura non a tutti ha elargito gli stessi doni e qui ci sovviene la stupenda parabola evangelica dei talenti, e, quando vi siano come fondamentali e intatti i talenti della salute e dell'integrit� sensoriale e psichica e, anche se l'intelligenza, nella accezione comune del termine, fa un poco difetto, la vita e la societ� fanno ugualmente posto e per tutti ci pu� essere lavoro, se sussistono soddisfazioni e gioie. Quando per� uno dei talenti fondamentali viene meno, quando la integrit� sensoriale � tanto gravemente compromessa, come nel caso dei non vedenti, allora le scarse possibilit� intellettive pesano enormemente e sono la classica goccia che fa traboccare il vaso. Mancano ai non vedenti relegati agli ultimi gradini della scala dei valori intellettivi, le possibilit� individuali per risalire con i propri mezzi lo svantaggio enorme costituito dalla minorazione sensoriale, manca ad essi la spinta per compensare ci� che � stato loro irrimediabilmente tolto. Come si vede non voglio qui affrontare il problema dei deficit psichici veri e propri, delle anormalit� patologiche e conseguenti a stati clinici veri e propri, mi riferisco ad elementi che potrebbero considerarsi normali, ma che tuttavia non presentano alla prova dei fatti, quelle caratteristiche di base che consentano di intraprendere con successo una normale azione educativa. Un problema marginale, mi si potrebbe obbiettare, ma chi ha pratica dell'educazione dei ciechi, sa benissimo che non � per nulla marginale e che anzi assume sempre di pi� una rilevanza notevole. Vero � che spesso si finge di ignorarlo, o perch� non ci si sa porre rimedio, o perch� cos� torna comodo ai fini amministrativi che, sia detto per inciso, spesso, troppo spesso, prendono il sopravvento sull'azione educativa vera e propria. Gli alunni meno dotati, inadatti a seguire i normali programmi scolastici delle nostre scuole, spesso incapaci di accettare e sostenere la stessa convivenza educativa nella comunit� scolastica, vengono lasciati a se stessi e portati da una classe alla successiva come l'inevitabile zavorra con la sola preoccupazione di porli in condizione di non nuocere. Non possono far di pi�, si dice, e cos� dicendo ci si scusa di non saper far di pi�. Anche nelle comuni scuole elementari avviene ci� e a proposito proprio in questi tempi � stata emanata una interessantissima circolare nell'ambito del Provveditorato agli studi di Roma che istituisce in via sperimentale proprio per questi alunni Zavorra le classi R; ma per gli alunni normovedenti le pur gravi conseguenze di tale abbandono non sono assolutamente disastrose, poich� per essi, terminato il calvario delle cinque classi elementari sussiste per fortuna ancora la vita e spesso possono rifarsi, magari come manovali, magari nei mestieri pi� umili, ma per essi, gli ultimi sempre, anzi i pesi di tutte le classi, si pu� schiudere una vita di normalit� e di lavoro, ma per i loro consimili privi della vista che succeder�? Spesso i lavori redditizi ai quali possono essere avviati i privi della vista richiedono una seria e severa preparazione anche intellettuale e in pi� notevoli mezzi personali: trascinarli quindi come zavorra necessaria soltanto ai fini amministrativi, significa preparare giovani esistenze all'accattonaggio o nei casi pi� fortunati al ricovero, quando le famiglie non siano tanto moralmente sane ed economicamente robuste da preferire tenersi il loro minorato come l'inevitabile peso che vegeta e cresce nell'angolo della casa. C'� di pi�! Spesso questi alunni ritenuti "minus dotati" sono soltanto delle buone intelligenze poste in difficolt� da ostacoli provenienti da turbamenti pi� o meno profondi provocati nel carattere, dall'ambiente, dalla minorazione, da errate concezioni della cecit�, sperimentate a loro danno da inesperti parenti. Tali difficolt� bloccanti, non risolte in tempo potrebbero costituire e spesso costituiscono le sole cause dell'inadattabilit� di tali alunni alla vita scolastica e ai suoi programmi. Non formulo ipotesi, ma parto da una esperienza concreta di vari anni d'insegnamento a diretto contatto con alunni di tal genere. Questi sono gli alunni delle classi differenziate dei ciechi che per non essere confuse con quelle che sotto tale nome accolgono comunemente alunni psichicamente tarati, vengono oggi chiamate, con un nome coniato alla Scuola di metodo A. Romagnoli di Roma, classi d'appoggio. Il termine risponde esattamente alle loro finalit�, poich� esse svolgono una vera e propria azione di appoggio alle classi normali. Si potrebbe sostenere che tale azione coadiuvante non fosse assolutamente necessaria, poich� basterebbe proporre alle classi normali insegnanti ben preparati, idonei a comprendere i loro alunni sul piano intellettivo come su quello psicologico, preparati soprattutto a svolgere una azione di indagine e di normalizzazione con mezzi e tecniche assolutamente diverse dai normali. Ci� potrebbe bastare, ma l'apparire di tecniche speciali in classi normali, l'applicazione di orari appositi, di didattiche analitiche, varrebbe da solo a pregiudicare irrimediabilmente la prerogativa delle classi stesse e cio� la loro normalit�. Occorre quindi costituire delle classi distinte, che siano in grado di funzionare in modo autonomo dal complesso delle classi normali e che pur tuttavia mantengano con esse degli indispensabili collegamenti appunto perch� gli alunni sentano che la loro m�ta � e deve essere quella di rientrare nella normalit�. L'ideale sarebbe, ma l'esperienza mi dice che soltanto in pochi casi ci� si verifica, che l'alunno senta di raggiungere la propria normalit� nell'ambito stesso della classe d'appoggio e svolga la propria educazione senza limiti costituiti dalla diversit� di metodi e di ambiente. In altri termini l'alunno non deve sentirsi anormale, pur avendo piena coscienza delle proprie difficolt�. La consapevolezza di essere diverso dagli altri e diverso proprio nel rendimento scolastico e nell'intelligenza crea negli alunni un triste complesso di inferiorit� che, spesso, si manifesta con una esagerata posizione di deficienza. Tale consapevolezza pu� manifestarsi in modo assai pi� palese nelle scuole dei ciechi, poich� gli alunni, terminata la vita di classe debbono affrontare la vita dell'istituto con compagni e coetanei pronti a ricordare loro la diversa posizione scolastica. Compito quindi assai delicato anche da questo punto, sempre che si voglia considerare il problema nel suo aspetto attivo e positivo. Quand'anche non si realizzi la condizione ideale e cio� quella di costituire nell'alunno la consapevolezza di conseguire nell'ambito della classe d'appoggio la propria normalit�, occorrerebbe che tali classi venissero presentate come manifestazioni attive della vita scolastica che servono per riportare la salute dell'intelligenza, cos� come la clinica riporta la salute del corpo. A nessun alunno verrebbe in mente di stabilire differenze col proprio compagno rimasto sotto cura medica per pi� o meno tempo, esonerato dagli esercizi fisici, a tale stregua debbono essere considerati questi altri alunni che sotto cure pedagogiche e psicologiche, possono raggiungere risultati tali, da farli considerare come normali. La necessit� di contenere queste osservazioni nei limiti imposti da un articolo, mi vieta di indugiare a tracciare le caratteristiche d'impostazione dei criteri fondamentali a cui si deve ispirare la costituzione di una classe d'appoggio. Mi auguro di poter riprendere l'argomento nel prossimo numero, di "Luce con luce", quando sar� necessario parlare in dettaglio della figura dell'insegnante delle classi d'appoggio e soprattutto delle finalit� a cui debbono tendere i risultati che possono conseguire. Enrico Ceppi Indice 2018 Parte prima Indice dei fascicoli N. 1 (gennaio-marzo) Editoriale Piscitelli Pietro, Le prove Invalsi: questioni di accessibilit�, pp. 2-3 Psicologia Romagnoli Gennaro, Conoscere per superare, pp. 4-7 Gioco Zavagno Martino, Zorzit Elena, Adattamento delle carte da gioco "Yu-Gi-Oh! Gioco di carte collezionabili" per utilizzo da parte di persone con deficit visivo, pp. 8-20 Nuove tecnologie Gabelli Maurizio, L'intervento di abilitazione tifloinformatica. Contesti bisogni ed opportunit� legate all'utilizzo competente delle moderne tecnologie informatiche da persone con disabilit� visiva, pp. 21-28 Braille Lisi Franco, Braille Vs. Tecnologia: una partita da giocare?, pp. 29-38 Classici della tiflologia Banchetti Silvestro, L'educazione dei ciechi e la legge n. 517 a distanza di dieci anni dalla sua emanazione, pp. 40-57 Segnalazioni bibliografiche, a cura del Centro di Documentazione Tiflologica, p. 58 N. 2 (aprile-giugno) Editoriale Piscitelli Pietro, La Giornata Nazionale del Braille, pp. 66-67 Esperienze didattiche Nanni Gabriella, Di Pietro Milena, Il Braille... che scoperta!, pp. 68-82 Il Braille Liesen Bruno, Il Braille: dall'analogia al simbolo, pp. 83-110 Legislazione Rapisarda Gianluca, Bene la legge Iori, ma manca ancora il riconoscimento dei tiflologi, pp. 111-113 Classici della tiflologia Ferri Orfeo, Significato e valore dei sussidi didattici nella scuola elementare per ciechi, pp. 114-119 Segnalazioni bibliografiche, a cura del Centro di Documentazione Tiflologica, pp. 121-122 N. 3 (luglio-settembre) Editoriale Piscitelli Pietro, Comincia un nuovo anno scolastico e parte una nuova sfida per la Biblioteca, pp. 130-131 Tecnologia Lisi Franco, Tecnologia e tifloinformatica: la tecnologia assistiva come supporto alla didattica inclusiva, pp. 132-150 Psicologia Stopper Alfredo, Esperienze e ricerche di psicologia nelle scuole per ciechi, pp. 151-166 Classici della tiflologia Banchetti Silvestro, Ricordo di Enrico Ceppi tiflologo, pp. 167-184 Segnalazioni bibliografiche, a cura del Centro di Documentazione Tiflologica, p. 186 N. 4 (ottobre-dicembre) Editoriale Piscitelli, Pietro, La Legge di Bilancio e la disabilit�, pp. 194-195 Lettura Pretel Mond�jar, Felipa, I gruppi di lettura come "navetta", pp. 196-208 Matematica Paschetta Luciano, Capietto Anna, Avevo un sogno... e quel sogno � diventato realt�, pp. 209-218 Gioco Romagnoli Coletta Elena, Analisi dei giuochi nell'educazione dei ciechi, pp. 219-227 Classici della tiflologia Ferri Orfeo, La vita morale e il carattere dei ciechi in "Introduzione all'educazione dei ciechi" di A. Romagnoli, pp. 228-240 Ceppi Enrico, La classe di appoggio nelle scuole per ciechi, pp. 241-246 Indice 2018, pp. 247-250 Parte seconda Indice degli autori Banchetti Silvestro - L'educazione dei ciechi e la legge n. 517 a distanza di dieci anni dalla sua emanazione, 2018, n. 1, pp. 40-57 - Ricordo di Enrico Ceppi tiflologo, 2018, n. 3, pp. 167-184 Capietto Anna, Paschetta Luciano, Avevo un sogno... e quel sogno � diventato realt�, 2018, n. 4, pp. 209-218 Ceppi Enrico, La classe di appoggio nelle scuole per ciechi, 2018, n. 4, pp. 241-246 Di Pietro Milena, Nanni Gabriella, Il Braille... che scoperta!, 2018, n. 2, pp. 68-82 Ferri Orfeo - Significato e valore dei sussidi didattici nella scuola elementare per ciechi, 2018, n. 2, pp. 114-119 - La vita morale e il carattere dei ciechi in "Introduzione all'educazione dei ciechi" di A. Romagnoli, 2018, n. 4, pp. 228-240 Gabelli Maurizio, L'intervento di abilitazione tifloinformatica. Contesti bisogni ed opportunit� legate all'utilizzo competente delle moderne tecnologie informatiche da persone con disabilit� visiva, 2018, n. 1, pp. 21-28 Liesen Bruno, Il Braille: dall'analogia al simbolo, 2018, n. 2, pp. 83-110 Lisi Franco - Braille Vs. Tecnologia: una partita da giocare?, 2018, n. 1, pp. 29-38 - Tecnologia e tifloinformatica: la tecnologia assistiva come supporto alla didattica inclusiva, 2018, n. 3, pp. 132-150 Nanni Gabriella, Di Pietro Milena, Il Braille... che scoperta!, 2018, n. 2, pp. 68-82 Paschetta Luciano, Capietto Anna, Avevo un sogno... e quel sogno � diventato realt�, 2018, n. 4, pp. 209-218 Piscitelli Pietro - Le prove Invalsi: questioni di accessibilit�, 2018, n. 1, pp. 2-3 - La Giornata Nazionale del Braille, 2018, n. 2, pp. 66-67 - Comincia un nuovo anno scolastico e parte una nuova sfida per la Biblioteca, 2018, n. 3, pp. 130-131 - La Legge di Bilancio e la disabilit�, 2018, n. 4, pp. 194-195 Pretel Mond�jar Felipa, I gruppi di lettura come "navetta", 2018, n. 4, pp. 196-208 Rapisarda Gianluca, Bene la legge Iori, ma manca ancora il riconoscimento dei tiflologi, 2018, n. 2, pp. 111-113 Romagnoli Gennaro, Conoscere per superare, 2018, n. 1, pp. 4-7 Romagnoli Coletta Elena, Analisi dei giuochi nell'educazione dei ciechi, 2018, n. 4, pp. 219-227 Stopper Alfredo, Esperienze e ricerche di psicologia nelle scuole per ciechi, 2018, n. 3, pp. 151-166 Zavagno Martino, Zorzit Elena, Adattamento delle carte da gioco "Yu-Gi-Oh! Gioco di carte collezionabili" per utilizzo da parte di persone con deficit visivo, 2018, n. 1, pp. 8-20 Zorzit Elena, Zavagno Martino, Adattamento delle carte da gioco "Yu-Gi-Oh! Gioco di carte collezionabili" per utilizzo da parte di persone con deficit visivo, 2018, n. 1, pp. 8-20 Le pubblicazioni della Biblioteca Italiana per i Ciechi (pagg. 251-256) - Isabella Guerrieri Natoli, La scuola e l'alunno non vedente, Monza: Biblioteca Italiana per i Ciechi, 2012, 106 p. (Euro 5,00). Con un linguaggio piano e scorrevole, l'autrice ci trasmette la passione e la creativit� della sua lunga esperienza di insegnante di bambini con disabilit� visiva. Il discorso didattico, articolato nelle diverse materie, si arricchisce delle profonde osservazioni e dei numerosi suggerimenti pratici, che fanno di questo libro solo all'apparenza un manuale operativo: in realt� un discorso articolato sull'apprendimento e sull'integrazione. - Yvette Hatwell, Psicologia cognitiva della cecit� precoce, Monza: Biblioteca Italiana per i Ciechi, 2010, 264 p. (tit. orig.: Psychologie cognitive de la c�cit� pr�coce, Paris: Dunod, 2003), Euro 12,00. Qual � la reale incidenza della cecit� sullo sviluppo percettivo e cognitivo del bambino e del giovane adulto? Quali ricadute ha sui processi educativi? Partendo da questi interrogativi, l'autrice illustra gli studi e le ricerche sperimentali sui processi cognitivi e percettivi in presenza di cecit� ed ipovisione degli ultimi quaranta anni. Un'opera che, nei suoi intenti, potr� essere d'aiuto non solo agli studiosi di psicologia cognitiva, ma anche agli educatori specializzati, insegnanti ed in genere a tutti coloro che affrontano le problematiche legate alla disabilit� visiva. - Immagini da toccare. Proposte metodologiche per la realizzazione e fruizione di illustrazioni tattili, a cura di Antonio Quatraro, Monza: Biblioteca Italiana per i Ciechi, 2004, 128 p. (Euro 10,00). La grafica tattile e le sue peculiarit� pedagogiche e didattiche, le caratteristiche realizzative e la descrizione delle buone prassi. Con un ricco corredo iconografico, questa guida mette a disposizione di insegnanti, assistenti scolastici, genitori ed operatori la migliore tradizione nel campo della progettazione e della realizzazione di plastici e tavole a rilievo. - Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Codice Braille Italiano 2018, 71 p. (Euro 5,00). Ideato dal cieco francese Louis Braille, l'alfabeto che porta il suo nome � il sistema di scrittura e di lettura tattile per ciechi, in grado di codificare tutti gli alfabeti. - Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", L'alfabeto Braille come fondamento dell'emancipazione culturale e sociale dei ciechi, Atti del Convegno nazionale, Roma 16 ottobre 2002, 2002, 102 p. (Gratuito). Il bambino cieco o con residuo visivo minimo, privato del Braille, nell'illusione che possa mimetizzarsi fra i coetanei vedenti, � praticamente condannato all'analfabetismo strumentale; � costretto a rinunciare ad uno dei pi� efficaci fattori di autonomia personale e di integrazione scolastica, lavorativa e sociale. Fortunatamente vi sono anche molti genitori che, dopo qualche giustificata perplessit� iniziale, comprendono che il vero handicap consiste nel non essere capaci di risolvere i problemi e non negli strumenti o nel procedimento di cui ci si avvale per affrontarli. - Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Tecnologia e integrazione dei disabili visivi e dei pluriminorati. Guida per l'approccio all'informatica, a cura di Antonio Quatraro, 2001, VIII, 126 p. (Euro 5,00). Imparare a servirsi delle possibilit� offerte dalla tecnologia pu� essere un fatto meccanico e nozionistico, che poco giova alla maturazione del bambino, oppure pu� rivelarsi, come noi auspichiamo, un'opportunit� per affinare le capacit� immaginative e le abilit� di astrazione; per�, per perseguire questo secondo obiettivo, occorre il concorso di tutte le figure che si occupano dell'educazione del bambino, e innanzitutto la famiglia, e si richiede una flessibilit� nell'adottare le diverse soluzioni, quelle tradizionali e quelle tecnologicamente avanzate, con le opportune gradualit� e intercambiandole a seconda del livello di maturazione, degli obiettivi perseguiti di volta in volta e del livello di motivazione del ragazzo. - Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Crescere insieme. Guida per genitori, a cura di Antonio Quatraro, 2001, XII, 296 p. (Euro 5,00). Con questa guida ci rivolgiamo ai genitori di bambini e di ragazzi non vedenti, ipovedenti o non vedenti con pluriminorazione. Abbiamo voluto raccogliere l'esperienza di alcuni specialisti che da molti anni in vario modo si occupano del sostegno alla famiglia; abbiamo voluto raccogliere anche alcune tra le numerose testimonianze dei genitori, perch�, anche in una societ� come la nostra, tutta velocit�, tutta immagine, crediamo che la parola, il libro, possa ancora aiutarci a conoscere meglio cosa abbiamo dentro, ad esprimere meglio i nostri dubbi, i nostri sentimenti, le nostre aspirazioni. - Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Le problematiche dell'integrazione del non vedente nella scuola. Guida per insegnanti, testo redatto da Giancarlo Abba, Paola Bonanomi, Elisa Faretta e Anna Soldati dell'Istituto dei Ciechi di Milano, 2001, XIV, 78 p. (Euro 5,00). La presente "guida", dove il termine guida, senza voler essere un prontuario, indica la volont� di proporre un supporto concreto volto a suggerire consigli sulle modalit� di approccio al non vedente sul versante della comunicazione in ambiente formativo e scolastico, vuole definirsi soprattutto come strumento pratico di lavoro per gli insegnanti. La scelta che ci ha guidato � stata quella di porci le domande che gli insegnanti si pongono e alle quali abbiamo cercato di dare risposte concrete. La guida pratica vuole esprimere inoltre un valore orientativo che dia all'insegnante alcune coordinate pedagogiche, o meglio, tiflopedagogiche affinch� nel suo itinerario educativo possa affrontare la complessit� della problematica in modo pi� consapevole. - Jos� Enrique Fern�ndez del Campo, L'insegnamento della matematica ai ciechi (La ense�anza de la matematica a los ciegos), 2000, 354 p. (Euro 5,00). Ma quale matematica � possibile insegnare ai ciechi? Sar� forse necessario pensare ad una riduzione dei curricoli? La minorazione visiva pone dei limiti all'apprendimento di questa disciplina, gi� ritenuta tanto ostica per tutti? Dovremo forse tagliar via tutti quegli aspetti della matematica o della geometria cos� legati alla vista, nell'immaginario di tanti? (Quanto ci condizionano, ammettiamolo, la cara tradizionale lavagna o un grafico che vediamo svilupparsi sullo schermo di un computer!). Ed ecco che l'autore, anzich� rispondere a queste ovvie ed immediate domande, si pone pazientemente a ricostruire quali siano il senso e la natura di questa scienza, per poter arrivare a capire cosa significhi insegnarla. - M. Cay Holbrook (a cura di), Il bambino con disabilit� visiva. Guida per i genitori (Children with visual impairments. A parent's guide), 2000, XIV, 494 p. (Euro 5,00). La "Guida" si configura come un'opera di valore scientifico proprio perch� riesce a coniugare l'esigenza della chiarezza con quella, altrettanto fondamentale, dell'efficacia del messaggio; sotto questo ultimo aspetto le testimonianze dei genitori da un lato ed un intero capitolo affidato ad un genitore che � anche un professionista nel settore (il capitolo sesto), contribuiscono a renderla un'opera viva, da cui anche chi lavora in questo campo, pur senza essere n� genitore, n� famigliare del bambino con disabilit�, pu� certamente trarre insegnamento. - Pierre Henri, La vita e l'opera di Louis Braille (La vie et l'oeuvre de Louis Braille), 2000, 116 p. (Euro 5,00). Il volume di Pierre Henri si profila senza dubbio come un classico sia per quanto attiene alla struttura del sistema Braille, sia per quel che si riferisce alla figura del suo ideatore. Insieme con il breve ma succoso scritto di Jean Roblin, oggi di difficile reperibilit�, l'opera di Henri costituisce una lettura imprescindibile e prioritaria per chiunque, anche nel nostro tempo contraddistinto da tante felici innovazioni, voglia accostarsi al sistema di scrittura e di lettura tattile, al fine di approfondirne le vaste potenzialit�. - Pierre Henri, La vita dei ciechi (La vie des aveugles), 2000, 97 p. (Euro 5,00). Pierre Henri, con molta naturalezza, ci parla delle prospettive di successo scolastico per i ciechi, la cui cecit� sia riconosciuta e alle esigenze formative dei quali siano date le risposte giuste. Egli ci parla di lavoro e della possibilit�, per i ciechi e per gli ipovedenti, di divenire economicamente autonomi, di essere utili a se stessi, alla loro famiglia ed alla societ�. Ci descrive la vita dei ciechi e degli ipovedenti nell'ambito della famiglia che si sono costruiti; ce li presenta come genitori che educano e curano i loro figli; come fruitori delle bellezze della natura e dell'arte; come turisti...; insomma, dopo aver letto le sue pagine, nessuno pu� pi� aver dubbi sul fatto che la vita dei ciechi e degli ipovedenti pu� essere varia, ricca di soddisfazioni e, in definitiva, degna di essere vissuta, come la vita di qualsiasi altro essere umano. - Consiglio Internazionale per l'Istruzione e l'Educazione delle Persone con Disabilit� Visiva (ICEVI), Atti della Conferenza Europea sull'Istruzione e l'Educazione dei Disabili Visivi. Scambio di informazioni e di idee (Proceedings. European Conference on Education of Visually Impaired. Mutual Information and Inspiration), Budapest, 4-8 July 1995, 2000, XIV, 265 p. (Gratuito - Esaurito). Il testo offre spunti di riflessione a quanti sono impegnati a qualsiasi titolo nel settore della disabilit� visiva e della pluriminorazione. Spunti che mettono in discussione lo stesso modo di leggere lo sviluppo del bambino cieco, spunti che ci indicano l'importanza di una presa in carico della famiglia, da parte del sistema dei servizi, sia di riabilitazione che di formazione in genere; una presa in carico che tende a valorizzare le risorse umane, aiutando la famiglia a riprendersi il ruolo che le spetta, nel processo formativo di qualunque fanciullo, specie se disabile visivo o con minorazione multipla. - Rosa Lucerga Revuelta, Palmo a palmo. La motricit� fine e la condotta di adattamento agli oggetti nei bambini ciechi (Palmo a palmo. La motricidad fina y la conducta adaptativa a los objetos en los ni�os ciegos), 1999, 65 p. (Euro 5,00). La semplicit� e la chiarezza espositiva nascono da anni di consuetudine professionale e umana tra i bambini ciechi. Ma la forma e il contenuto dell'opera rivelano anche un'impostazione scientifica aperta e aggiornata: dalla scuola del Piaget, alle ricerche della Fraiberg, dagli studi sulla percezione, alla valenza dei quadri affettivo-relazionali sulla motivazione all'attenzione esterocettiva e alla conoscenza. L'autrice ha tratto le sue riflessioni dal ruolo di Coordinatrice del servizio di Assistenza Precoce ai bambini con gravi minorazioni visive di Madrid e in questo volume centra l'attenzione su "Lo sviluppo della motricit� fine e la condotta di adattamento agli oggetti nei bambini ciechi", nella fascia di et� compresa tra i tre e i cinque anni. - Paola Zaniboni, Il bambino non vedente: finalit� e metodi della scuola dell'obbligo, 1999, XI, 108 p. (Euro 5,00). L'autrice non si � proposta di scrivere un saggio di tiflologia. Con l'umilt�, con la sensibilit� di chi, da anni, opera nella scuola elementare e di chi ha vissuto per il recupero dei bambini privi della vista, ha inteso fornire le linee generali, le indicazioni essenziali per una didattica specializzata, dalla quale non si pu� prescindere quando l'atto educativo si rivolga ad un bambino cieco, comunque e da chiunque venga formato. - Costanzo Capirci, I segni della musica nel sistema Braille, 1997, VIII, 119 p. (Euro 5,00). Questo libro, � un manuale didattico basilare, un itinerario formativo che, attraverso l'educazione musicale, consente al ragazzo cieco di pervenire successivamente ad una consolidata acquisizione culturale della musica. I volumi possono essere richiesti a: Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - Onlus Via G. Ferrari, 5/A - 20900 Monza (Mb) - Tel.: 039.283271; Fax: 039.833264; E-mail: bic@bibciechi.it ?? ?? ?? ??