INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno VIII, n. 18/2023 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Angela Piero: Dieci cose che ho imparato (Saggio) � Mondadori 2022, p. 155 (vol. 2, pag. 226), Euro 22,60. �Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni...� Cos� Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall'urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell'informazione e della formazione di generazioni di italiani. �Com'� possibile� si chiede in queste pagine �che un paese come l'Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civilt�, oggi sia cos� in difficolt�, e abbia perso le sue luci?� La risposta � in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Gerritsen Tess - Braver Gary: Scegli me (Romanzo) � Longanesi 2021, p. 349 (vol. 3, pag. 453), Euro 45,30. Taryn Moore era giovane, bella e brillante. Quindi perch� si � uccisa? A chiederselo � la detective Frances �Frankie� Loomis, chiamata sulla scena per indagare. La ragazza si sarebbe buttata dal balcone del suo appartamento nel campus del college che frequentava con ottimi risultati. Ma qualcosa non torna: a suggerire a Frankie che niente in quella brutta storia � cos� semplice come sembra � il suo istinto, e a conferma dei suoi sospetti arrivano i risultati dell'autopsia: Taryn Moore era incinta. Di chi? Potrebbe essere questa gravidanza imprevista una ragione sufficiente per il suicidio o potrebbe - invece - essere il movente di un calcolato omicidio? Indagando sulla rete di relazioni della ragazza, Frankie nota un nome stonato: quello di Jack Dorian, professore di inglese, chiaramente attratto da Taryn per l'intelligenza della ragazza, per l'adorazione che lei gli mostrava e per il fatto di essere completamente off limits, essendo una sua studentessa. Ma se il professore non fosse stato tanto corretto quanto dichiara? E se sapesse qualcosa su un ben nascosto lato oscuro di Taryn, capace di avvinghiare coloro che le volevano bene fino a trascinarli in una spirale pericolosa? Kingsley Felicia: Appuntamento in terrazzo (Romanzo) � Newton Compton editori 2021, p. 214 (vol. 2, pag. 204), Euro 20,40. �Rimanete a casa, rimanete a casa�, si sente urlare dagli altoparlanti delle uniche auto che circolano per le strade deserte di Milano. La vita congelata nel momento del lockdown ha colto tutti impreparati. Ma alcuni di pi�. � il caso di Alex che, nel momento in cui il Governo annuncia la quarantena nazionale, si ritrova in isolamento con quella che da poche ore � diventata la sua ex, l'ultima persona con cui vorrebbe condividere l'aria. A distanza di una parete, nell'appartamento accanto al suo, c'� Didi, tornata a casa dei suoi per una breve visita, rimasta ostaggio della sua chiassosa famiglia. Per Alex e Didi la situazione � soffocante e, privati dei propri spazi, non resta loro che un posto per trovare un attimo di pace: il terrazzo. Le vite di Alex e Didi s'incrociano in un momento di emergenza, e quello che nasce come un incontro inaspettato diventa un piacevole appuntamento quotidiano. � possibile che un'amicizia nata in una situazione ai limiti del reale possa trasformarsi in qualcosa di pi�? Sgardoli Guido: Funeral party (Romanzo) � Piemme 2022, p. 318 (vol. 4, pag. 467), Euro 46,70. Il primo gennaio 2000 il cielo � bianco come un sudario e Sfortunato Forte, noto a tutti come �il Vecchio�, � morto. Nato il primo gennaio 1900, lascia in eredit� svariati beni, tra cui la sua grandiosa dimora terrena, Villa Forte. Ma in questa gelida mattina che promette neve, il Vecchio lascia al mondo dei vivi qualcos'altro: il ricordo di una vita straordinaria, sconosciuta ai pi�, densa di eventi e incontri che hanno dell'incredibile. Dalla drammatica battaglia di Caporetto al mitico Giro d'Italia del 1946, dalla campagna d'Africa al concerto dei Beatles a Milano, prigioniero in India e cameriere nel ritrovo dei mafiosi di New York, cowboy in Arizona e sensitivo in Tv... la vita di Sfortunato � una storia da scoprire e ricostruire pezzo per pezzo insieme a quella del secolo passato. Ed � ci� che fanno gli invitati al suo funeral party. Intrappolati nella villa da una nevicata epocale, in attesa dell'arrivo del notaio, tra brindisi e accuse di omicidio, si trovano a rivivere la vita del vecchio burbero, che forse cos� burbero non era. Tinghui Zhang Jenny: La strada delle nuvole (Romanzo) � Casa Editrice Nord 2022, p. 383 (vol. 4, pag. 565), Euro 56,50. Cina, 1882. Quando i suoi genitori vengono arrestati, Daiyu non sa cosa fare. La nonna, invece, lo sa benissimo. Ha visto troppe orfane fare una brutta fine e lei non ha pi� la forza di occuparsi di una dodicenne. Perci� la traveste da ragazzo e la manda in citt�, in modo che possa guadagnarsi da vivere. E un destino benevolo le fa trovare un lavoro come sguattera in una scuola di calligrafia. Intelligente e curiosa, Daiyu ascolta di nascosto le lezioni, scoprendo cos� la meraviglia della parola scritta, l'infinito piacere della lettura, i molteplici significati racchiusi in ogni singolo ideogramma. E rivela un vero talento per l'arte calligrafica, un talento che il maestro nota e incoraggia. Ma tutto cambia il mattino in cui, mentre gira tra i banchi del mercato, Daiyu viene convinta con l'inganno a seguire uno sconosciuto, che poi la trascina a forza su una nave diretta a San Francisco e, giunto l�, la vende a un bordello. Per Daiyu, l'America � un Paese oscuro, sconcertante, pieno di contraddizioni, a partire dalla lingua, che usa simboli sciatti e incomprensibili, per finire col modo in cui lei viene trattata: disprezzo per il colore della sua pelle alternato alla bramosia per il suo giovane corpo. Una cosa, tuttavia, � evidente: in America, solo se si � un maschio si ha diritto a trovare il proprio angolo di paradiso. Allora Daiyu ruba alcuni abiti da uomo, si traveste di nuovo e fugge lontano, verso la quiete di un villaggio dell'Idaho che - le hanno detto - � molto pi� vicino alla Cina. Una scelta che invece segner� la sua rovina. Ma anche la sua rinascita...