INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno VIII, n. 23/2023 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Blyton Enid: L'Albero di molto lontano. 2. Il Magico Albero (Romanzo) � Piemme 2021, p. 220 (vol. 2, pag. 263), Euro 26,30. Joe, Beth e Frannie vivono in campagna, in una graziosa casetta al limitare del bosco. Quando la mamma annuncia loro che per qualche tempo ospiteranno il cugino Rick, i tre non stanno pi� nella pelle: con Rick al loro fianco, le scorribande nella Foresta Incantata prenderanno un sapore inaspettato! S�, perch� non � un bosco qualsiasi quello che i tre fratellini scorgono dalle loro finestre, ma un luogo strabiliante e imprevedibile, popolato da creature magiche e misteriose. Peccato che Rick sia un tipo decisamente testardo e disubbidiente. In sua compagnia, le esplorazioni del magico Albero di molto lontano si trasformeranno in avventure estremamente movimentate, alle prese con streghe e goblin, pozioni rimpicciolenti e mobili volanti, fughe a rotta di collo attraverso strani passaggi segreti e astuti travestimenti per riuscire a tornare a casa ogni volta. Salvo poi ricominciare tutto daccapo il giorno dopo! Camilleri Andrea: Il metodo Catalanotti (Romanzo) � Sellerio 2018, p. 293 (vol. 3, pag. 392), Euro 39,20. Il commissario Montalbano crede di muoversi dentro una storia. Si accorge di essere finito in una storia diversa. E si ritrova alla fine in un altro romanzo, ingegnosamente apparentato con le storie dentro le quali si � trovato prima a peregrinare. � un gioco di specchi che si rifrange sulla trama di un giallo, improbabile in apparenza e invece esatto. Tutto accade in una Vig�ta, che non � risparmiata dai drammi familiari della disoccupazione; e dalle violenze domestiche. La passione civile avvampa di sdegno il commissario, che ricorre a una �farfantaria� per togliere dai guai una giovane coppia di disoccupati colpevoli solo di voler metter su una famiglia. Per quanto impegnato in pi� fronti, Montalbano tiene tutto sotto controllo. Le indagini lo portano a occuparsi dell'attivit� esaltante di una compagnia di teatro amatoriale che, fra i componenti del direttorio, annovera Carmelo Catalanotti: figura complessa, e segreta, di artista e di usuraio insieme; e in quanto regista, sperimentatore di un metodo di recitazione traumatico, fondato non sulla mim�si delle azioni sceniche, ma sull'identificazione delle passioni pi� oscure degli attori con il similvero della recita. Catalanotti ha una sua cultura teatrale aggiornata sulle avanguardie del Novecento. � convinto del primato del testo. E della necessit� di lavorare sull'attore, indotto a confrontarsi con le sue verit� pi� profonde ed estreme. Il romanzo intreccia racconto e passione teatrale. Nel corso delle indagini, Montalbano ha la rivelazione di un amore improvviso, che gli scatena una dolcezza irrequieta di vita: un recupero di giovinezza negli anni tardi. Livia � lontana, assente. Sulla bella malinconia del commissario si chiude questo possente romanzo dedicato alla passione per il teatro (che � quella stessa dell'autore) e alla passione amorosa. Un romanzo, tecnicamente suggestivo, che una relazione dirompente racconta in modo da farle raggiungere il pi� alto grado di combustione nei versi di una personale antologia di poeti; e, all'interno della sua storia, traspone i racconti dei personaggi in colonne visive messe in moviola perch� il commissario possa farle scorrere e rallentare a suo piacimento. Cussler Clive � Du Brul Jack: Oceani in fiamme (Romanzo) � Tea 2010, p. 362 (vol. 5, pag. 690), Euro 69,00. Doveva essere un semplice lancio di un satellite NASA su un'orbita polare, ma qualcosa � andato storto e il satellite si � schiantato in una zona forestale nel cuore dell'Argentina. Ad aggravare l'incidente c'� il fatto che il razzo fosse alimentato da un piccolo quantitativo di plutonio, racchiuso in un contenitore indistruttibile, che deve essere assolutamente recuperato prima che la dittatura militare argentina vi metta le mani. C'� un solo uomo che pu� incaricarsi di questa pericolosa missione segreta: Juan Cabrillo, comandante della Oregon, con la sua squadra di uomini iperaddestrati e pronti a tutto. Mentre perlustrano l'area, Cabrillo e i suoi si imbattono nei resti di un dirigibile risalente alla seconda guerra mondiale. All'interno, un corpo ormai mummificato e alcuni fogli, forse una mappa. � l'inizio di una mirabolante avventura sulle tracce di un antico tesoro e di un segreto che non deve venire alla luce, perch� potrebbe cambiare drammaticamente l'assetto del mondo. Honeyman Gail: Eleanor Oliphant sta benissimo (Romanzo) � Garzanti 2018, p. 344 (vol. 5, pag. 610), Euro 61,00. �Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse � perch� io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perch� da sola sto bene. Solo il mercoled� mi inquieta, perch� � il giorno in cui arriva la telefonata di mia madre. Mi chiama dalla prigione. Dopo averla sentita, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perch� io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O cos� credevo, fino a oggi. Perch� oggi � successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E all'improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie paure, non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il �tutto� che credevo di avere � precisamente tutto ci� che mi manca. E forse � ora di imparare davvero a stare bene. Anzi: benissimo�. Una protagonista in cui tutti possono riconoscersi. Una storia di resilienza, di forza, di dolore, di speranza. Un grande romanzo con una grande anima. Janeczek Helena: La ragazza con la leica (Romanzo) � Guanda 2017, p. 332 (vol. 4, pag. 520), Euro 52,00. Il 1� agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. � il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, � distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l'amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi pi� duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si � accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l'irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarr� una presenza pi� forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libert� sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt'altro motivo, a dare l'avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda � il cuore pulsante. � il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l'ascesa del nazismo, l'ostilit� verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l'ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finch� Gerda � vissuta, tutto sembrava ancora possibile. Raimo Veronica: Niente di vero (Romanzo) � Einaudi 2022, p. 164 (vol. 2, pag. 259), Euro 25,90. Veronica Raimo sabota dall'interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All'origine ci sono una madre onnipresente che riconosce come unico principio morale la propria ansia; un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche che condanna i figli a fare presto i conti con la noia; un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l'impostura per inventare se stessa. Se la memoria � una sabotatrice sopraffina e la scrittura, come il ricordo, rischia di falsare allegramente la tua identit�, allora il comico � una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all'indicibile. In questa storia all'apparenza intima, c'� il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell'energia paralizzante che pu� essere la famiglia, dell'impresa sempre incerta che � il diventare donna. Con una prosa nervosa, pungente, dall'intelligenza sempre inquieta, Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante. Rowling J.K.: Il maialino di Natale (Romanzo) � Salani Editore 2021, p. 318 (vol. 3, pag. 320), Euro 32,00. Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. � sempre l� per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, per�, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la Vigilia di Natale � il giorno dei miracoli e delle cause perse, � la notte in cui tutto pu� prendere vita... anche i giocattoli. Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove - con l�aiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza - cercheranno di salvare il migliore amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa... Tuti Ilaria: Fiori sopra l'inferno (Romanzo) � Longanesi 2018, p. 363 (vol. 4, pag. 506), Euro 50,60. �Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, gi� nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: � successo, ma potrebbe risuccedere. Questo � solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente � accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilit� investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non � la pistola, non � la divisa: � la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'et� che avanza, non il cuore tormentato. La mia lucidit� � a rischio e questo significa che lo � anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura�. Yagisawa Satoshi: I miei giorni alla libreria Morisaki (Romanzo) - Feltrinelli 2022, p. 151 (vol. 2, pag. 220), Euro 22,00. Jinb�ch�, T�ky�: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Bench� si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, � un angolo tranquillo, un po' fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i pi� vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza, e neppure Takako - venticinquenne dalla vita piuttosto incolore - lo frequenta, anche se proprio a Jinb�ch� si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita a magazzino al piano superiore. � il regno dello zio Satoru, che ai libri e alla Morisaki ha dedicato la vita, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. Entusiasta e un po' squinternato, Satoru � l'opposto di Takako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposer� un'altra. Ed � proprio lui, l'eccentrico zio, a lanciarle un'imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro. Takako non � certo una gran lettrice ma, quasi suo malgrado, si lascia sorprendere e conquistare dal piccolo mondo di Jinb�ch�. Tra discussioni sempre pi� appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caff� con uno sconosciuto ossessionato da un misterioso romanzo e rivelazioni sulla storia d'amore di Satoru, scoprir� pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere pi� intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.