INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno IX, n. 1/2024 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Atwood Margaret: Per ultimo il cuore (Romanzo) � Ponte alle Grazie 2016, p. 361 (vol. 5, pag. 605), Euro 60,50. In un Nord America messo in ginocchio da una disastrosa crisi economica e dal dilagare della criminalit�, Stan e Charmaine, una giovane coppia innamorata, cedono alla falsa lusinga della normalit� e della sicurezza promesse da un avvenente progetto, in cambio della rinuncia a qualche �piccola� libert� personale. Finiscono in una citt� troppo bella per essere vera, dove tutti hanno una casa e stanno bene, ma il prezzo � lavorare per un losco personaggio a capo della comunit�, facendo cose orribili: per esempio praticare iniezioni letali ai condannati a morte o lavorare in una sorta di mercato del sesso. Si ritrovano cos� a fare il male per libera scelta ma contro la loro volont�. Questa situazione conflittuale li trasciner� in un surreale complotto che dar� lo spunto per interrogarsi su cosa significhi amare e scegliere. Calabresi Mario: Una volta sola (Romanzo) � Mondadori 2022, p. 171 (vol. 2, pag. 253), Euro 25,30. Rachele ha trentotto anni quando il tumore che aveva scoperto mentre aspettava il terzo figlio si ripresenta. Da l� la decisione di scrivere qualcosa da lasciare ai suoi bambini, un diario della sua vita. Lo fa mandandomi venticinque messaggi vocali, un racconto senza sconti o giri di parole di tutto quello che ha vissuto e che vale la pena raccontare. Li ho custoditi e poi trascritti. Oggi Rachele non c'� pi�, ma riascoltare la sua voce e le sue parole ha acceso in me una domanda: per cosa vale la pena vivere? La sensazione pi� forte dopo la pandemia � di quanto sia precario, mutevole, di quanto la vita sia preziosa e valga la pena alzare la testa. Cos� ho cominciato a osservare e ascoltare come sta cambiando il mondo e ho cercato persone che potessero regalarmi con l'esempio una convinzione: si vive una volta sola e non si deve sprecare un solo istante. Bisogna essere fedeli a s� stessi, fare scelte coraggiose e appassionate e vivere con intensit�, regalandosi ogni giorno la possibilit� di scegliere. Per Franco significa, dopo oltre sessant'anni di vita insieme, non lasciare la mano di sua moglie neppure per un giorno. Per Claudia, trovare la forza di ribellarsi al marito camorrista, alle sue regole, e ricominciare da capo. Per Camilla, attraversare l'oceano in cerca delle proprie origini. Per Sami, rispondere con l'impegno e la memoria agli orrori che hanno segnato la sua storia. Per Laura, scegliere la vita, reagire, anzich� rinunciare e arrendersi. Carrisi Donato: La casa delle luci (Romanzo) � Longanesi 2022, p. 431 (vol. 4, pag. 541), Euro 54,10. Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina... Si chiama Eva, ha dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia. � proprio Maja a cercare disperatamente l'aiuto di Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, l'addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non � pi� davvero sola. Con lei c'� un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di questa presenza, forse Eva � in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber � in rovina e, per certi versi, lo � lui stesso. Confuso e incerto sul proprio destino, Pietro accetta, pur con mille riserve, di confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. � in quel momento che si spalanca una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei � sotto ipnosi, non gli � sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato, e sembra possedere una verit� rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che � avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino. Perch� a undici anni Pietro Gerber � morto. E il misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta. Dicker Jo�l: Il libro dei Baltimore (Romanzo) � La nave di Teseo 2016, p. 588 (vol. 6, pag. 805), Euro 80,50. Sino al giorno della Tragedia, c'erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest'ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verit� sul caso Harry Quebert. I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperit�, alla loro felicit�, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia: torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. Ma c'� qualcosa, nella sua ricostruzione, che gli sfugge. Vede scorrere gli anni, scolorire la patina scintillante dei Baltimore, incrinarsi l'amicizia che sembrava eterna con Woody, Hillel e Alexandra. Fino al giorno della Tragedia. E da quel giorno Marcus � ossessionato da una domanda: cosa � veramente accaduto ai Goldman di Baltimore? Qual � il loro inconfessabile segreto? Scurati Antonio: M: Gli ultimi giorni dell'Europa (Romanzo) � Giunti/Bompiani 2022, p. 427 (vol. 5, pag. 635), Euro 63,50. Antonio Scurati ricostruisce con febbrile precisione lo spaventoso delirio di Mussolini, pateticamente illuso di poter influenzare le decisioni del F�hrer, consapevole dell'impreparazione italiana, pi� che mai solo fino alla sera del giugno 1940 in cui dal balcone di Palazzo Venezia proclama �l'ora delle decisioni irrevocabili�. In questo nuovo pannello del suo grande progetto letterario e civile, Scurati inquadra il fatale triennio 1938-40, culmine dell'autoinganno dell'Italia fascista, che si piega all'infamia delle leggi razziali e dell'alleanza con la Germania nazista, e ripercorre gli ultimi giorni di un'Europa squassata da atti di barbara prevaricazione e incapace di sottrarsi al maleficio dei totalitarismi: un romanzo tragico e potente, carico di moniti per il nostro futuro.