INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno IX, n. 4/2024 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Caracciolo Lucio: La pace � finita (Politica internazionale) � Feltrinelli 2022, p. 143 (vol. 2, pag. 269), Euro 26,90. Quando croll� il Muro di Berlino, i cantori della vittoria dell'Occidente nella Guerra fredda annunciarono la fine della storia e l'inizio della pax americana. Noi italiani assieme ad altri europei ci abbiamo creduto, immaginando l'Europa al centro di un utopico impero universale del diritto e della pace. Eppure, proprio allora cominciarono la Guerra del Golfo e i conflitti in Jugoslavia, poi venne la �guerra al terrorismo� con le invasioni fallimentari dell'Afghanistan e dell'Iraq, oggi l'invasione russa dell'Ucraina e la sfida cinese al primato di Washington. Finita era la pace, non la storia. E noi della fine della storia viviamo il rovesciamento: le storie della fine. I conflitti si moltiplicano, incomponibili quanto le narrazioni che li alimentano. La storia universale dell'umanit� � archiviata. Nessun nuovo ordine � stato negoziato perch� nessun nuovo ordine oggi � possibile. Il libro di Lucio Caracciolo getta luce sulle radici e sugli scenari futuri di questa instabilit�. Il 24 febbraio 2022 � il simbolo della fase storica in cui siamo immersi: lo scontro sempre pi� violento tra Stati Uniti, Cina e Russia riscriver� la gerarchia delle potenze. Questa competizione riguarda noi italiani ed europei senza voce, fortunosamente ricompresi nell'impero euroatlantico costruito da Washington per proteggere la propria sicurezza nazionale e i propri interessi globali. Il bluff europeista � svelato: in Europa ognuno persegue, specialmente in guerra, i propri interessi immediati. Ogni compromesso � pi� difficile e pi� necessario. �Dal 24 febbraio,� scrive Caracciolo, �abbiamo appreso che nelle maree della Guerra Grande siamo zattere alla deriva trascinate da correnti avverse su cui non esercitiamo controllo.� Non possiamo anticipare il futuro. Ma possiamo orientarci. Senza lasciarci confondere da desideri assoluti. Cassar Scalia Cristina: La banda dei carusi � Einaudi 2023, p. 291 (vol. 3, pag. 445), Euro 44,50. In una mattina di aprile, alla Playa, l'unica spiaggia sabbiosa di Catania, viene scoperto il cadavere di Thomas Ruscica, qualcuno lo ha ucciso con un colpo di rastrello alla testa. Thomas era uno dei �carusi� di don Rosario Limoli, parroco di frontiera che opera nel difficile quartiere di San Cristoforo. Vanina lo conosceva: un ragazzo con una famiglia e un passato pesanti alle spalle, per� determinato a rifarsi una vita e ad aiutare altri come lui. Criminalit� organizzata o delitto passionale? Questo � il dilemma che da subito si trova davanti la polizia. Finch� gli indizi non cominciano a convergere tutti sulla stessa persona. Eppure n� Vanina, n� il suo vice Span�, n� l'inossidabile commissario in pensione Biagio Patan�, di cui alla Mobile nessuno pu� pi� fare a meno, credono alla sua colpevolezza. Per scagionarla saranno pronti, ognuno a modo proprio, a trascurare o a mettere in gioco anche la loro vita privata. D'Adamo Ada: Come d'aria (Romanzo) � Elliot 2023, p. 134 (vol. 2, pag. 195), Euro 19,50. Daria � la figlia, il cui destino � segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada � la madre, che sulla soglia dei cinquant'anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontarle la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verit�, in cui ogni istante vissuto � offerto al lettore come un dono. De Carlo Andrea: Io, Jack e Dio (Romanzo) � La nave di Teseo 2022, p. 381 (vol. 4, pag. 556), Euro 55,60. Mila e Jack si conoscono fin da ragazzini, quando passavano le estati presso le rispettive nonne a Lungamira, cittadina di mare sulla costa adriatica. Per anni le loro frequentazioni si sono alternate a cicliche separazioni, nutrite da un'intensa corrispondenza tra l'Italia e l'Inghilterra. Fedeli a un patto di sincerit� assoluta, Mila e Jack sperimentano cambiamenti di luoghi e rapporti, ma continuano a coltivare la loro amicizia febbrile, che sembra fermarsi appena al di qua di una storia d'amore. Finch� Jack sparisce nel nulla, per sette lunghi anni. Poi a sorpresa riappare, in una veste inattesa. De Cataldo Giancarlo: La Svedese (Romanzo) � Einaudi 2022, p. 234 (vol. 3, pag. 344), Euro 34,40. Sharon, detta Sharo, poco pi� di vent'anni, bionda, alta, magra, la faccia sempre imbronciata; non una bellezza classica, eppure attira gli uomini come il miele le mosche. Vive in periferia con la madre invalida e ha bruciato un bel po' di lavoretti precari sempre per la stessa ragione: le mani lunghe dei capi. Poi una misteriosa consegna portata a termine per conto del fidanzato, un piccolo balordo, cambia la sua esistenza. Con la protezione di un annoiato aristocratico, Sharo inizia la sua irresistibile ascesa criminale. Ma la mala che conta, quella che controlla il mercato della droga, si accorge di lei e comincia a tenerla d'occhio, a guardarla con rispetto, con timore, con odio. L�, in quell'ambiente, nella zona oscura della citt�, nessuno la chiama pi� con il suo nome. Per tutti � la Svedese. Keegan Claire: Piccole cose da nulla (Romanzo) � Einaudi 2022, p. 94 (vol. 1, pag. 123), Euro 12,30. Sono giorni che Bill Furlong gira per fattorie e villaggi con il camion carico di legna, torba e carbone. Nessuno vuole restare al freddo la settimana di Natale. Sotto la neve che continua a scendere, tutto va come sempre in quel pezzo d'Irlanda. Poi, nel cortile silenzioso di un convento, Bill fa un incontro che smuove la sua anima e i suoi ricordi. Lasciar correre, girarsi dall'altra parte, sarebbe la scelta pi� semplice, di certo la pi� comoda. Ma forse, per Bill Furlong, � arrivato il momento di ascoltare il proprio cuore.