INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno IX, n. 6/2024 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 c.c.p. 853200 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Allende Isabel: Il vento conosce il mio nome (Romanzo) � Feltrinelli 2023, p. 317 (vol. 3, pag. 439), Euro 43,90. Vienna, 1938. Samuel Adler � un bambino ebreo di sei anni il cui padre scompare durante la Notte dei cristalli, quando la sua famiglia perde tutto. La madre, per salvarlo, lo mette su un treno che lo porter� dall'Austria all'Inghilterra. Per Samuel inizia cos� una nuova fase della sua lunga vita, sempre accompagnato dal suo fedele violino e dal peso dell'incertezza e della solitudine. Arizona, 2019. Anita D�az, sette anni, sale su un altro treno con sua madre per sfuggire a un pericolo imminente nel Salvador e cercare rifugio negli Stati Uniti. Ma il loro arrivo coincide con la nuova politica di separazione famigliare, e Anita si ritrova sola e spaventata in un centro di accoglienza a Nogales. Lontana dai suoi affetti e senza certezze, si rifugia su Azabahar, una magica stella che esiste solo nella sua immaginazione. Nel frattempo Selena Dur�n, una giovane assistente sociale, chiede aiuto a un avvocato di successo nella speranza di rintracciare la madre di Anita. Intrecciando passato e presente, Il vento conosce il mio nome racconta la storia di due personaggi indimenticabili, entrambi alla ricerca di una famiglia. � una testimonianza delle scelte estreme a cui i genitori sono costretti, una lettera d'amore ai bambini che sopravvivono ai traumi pi� devastanti senza mai smettere di sognare. Caboni Cristina: La casa degli specchi (Romanzo) - Garzanti 2019, p. 262 (vol. 4, pag. 470), Euro 34,10. La grande villa di Positano � l'unico posto che Milena riesca a chiamare casa. � cresciuta l�, insieme al nonno Michele, e ne conosce ogni angolo, a partire dal maestoso ingresso rivestito da dodici specchi con cornici d'argento intarsiate. Specchi che sembrano capaci di mettere a nudo la sua anima. Milena li ha sfiorati mille volte alla ricerca di risposte, ma un giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio che apre il passaggio a una stanza segreta. All'interno le pareti sono tappezzate di locandine di vecchi film. Quando Milena legge il nome di una delle interpreti non riesce a crederci. � un nome proibito in quella casa. � il nome di sua nonna che, tanti anni prima, � fuggita in America senza lasciare traccia. Frugando tra le sue carte, Milena scopre cose che non avrebbe mai immaginato. Che era un'attrice nella Roma della dolce vita. Che ha lottato per farsi strada in un mondo affascinante, ma dominato dagli uomini. Che i loro sogni sono molto simili. Anche lei vuole calcare le scene, ma ha paura di mettersi in gioco. Fino a quando non si imbatte in alcuni indizi che suggeriscono qualcosa di misterioso e non pu� fare a meno di chiedersi perch� nessuno le abbia mai parlato della nonna. C'� solo una persona che pu� darle spiegazioni, ma Michele � restio ad affrontare l'argomento. Milena � convinta che gli specchi luccicanti che decorano l'atrio della villa abbiano assistito a eventi terribili, che nella storia della sua famiglia ci sia un segreto che nessuno vuole riportare a galla, mentre per lei � vitale far emergere la verit� per capire a fondo il presente. Anche se a volte � meglio che ci� che � stato sepolto dal passare degli anni resti tale. Convenzione sui diritti delle persone con disabilit� (Diritto) � (vol. 1, pag. 100), Euro 10,00. La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilit� del 2006 � il primo trattato internazionale dedicato esclusivamente ai diritti delle persone con disabilit�, ed � vincolante per i paesi firmatari. Non crea diritti speciali, ma concretizza i diritti umani universali dal punto di vista delle persone con disabilit� e riprende enunciati gi� espressi nel tempo da precedenti Carte dei Diritti (la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione universale dei Diritti Umani...), che hanno affermato il principio dell�universalit� dei diritti e delle libert�, dell�uguaglianza e della dignit�, senza distinzione di razza, colore, sesso, et�, lingua, religione, condizione sociale. Per questo motivo la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilit� � per Fe.D.Man. la cornice entro la quale inscrivere e collocare ogni pensiero, confronto e azione poich� enuncia e rende legge i principi di non discriminazione, rispetto per la dignit� umana, autonomia e indipendenza delle persone; partecipazione ed inclusione nella societ�; pari opportunit�; accessibilit�; parit� tra uomini e donne. Questo fondamentale e prezioso strumento � tuttavia ancora poco conosciuto sia da parte dei diretti interessati, oltre che da parte di coloro i quali dovrebbero garantirne la costante e completa applicazione. � per questo che Fe.D.Man. in collaborazione con l�Amministrazione Comunale di Busto Arsizio, con l�Assessorato all�Inclusione Sociale e Salute, l�Assessorato Cultura Identit� e Sviluppo Economico e con la collaborazione di Asscom e Confcommercio ha condiviso la necessit� di diffonderne il pi� possibile i contenuti a tutta la cittadinanza, consapevoli del fatto che gli importanti diritti sanciti e ribaditi dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilit� (CRPD), peraltro ratificata in Italia con la legge n. 18/09, sono ancora poco conosciuti e poco praticati, restando quindi a tutt�oggi molto �distanti� dalla concreta realt� che le persone con disabilit� ed i loro genitori e familiari quotidianamente vivono. La Convenzione � composta da: un preambolo, in cui sono inserite le motivazioni, i riferimenti a documenti e considerazioni generali che ne hanno ispirato la scrittura; 50 articoli (principi e norme generali che si applicano a tutti gli articoli, norme specifiche che si occupano di aree particolari, sistema di monitoraggio nazionale e internazionale, procedure e sistema di aggiornamento); un protocollo la cui ratifica � facoltativa, e che l�Italia ha sottoscritto. De Giovanni Maurizio: Sara al tramonto (Romanzo) - BUR Rizzoli 2023, p. 361 (vol. 4, pag. 483), Euro 48,3. Sara ha il dono dell'invisibilit� e il talento di rubare i segreti delle persone: ha abbandonato l'anonimato per amore e non se ne � mai pi� pentita. Poliziotta in pensione, ha lavorato per i Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le � scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri. E adesso una vecchia collega la spinge a indagare su un omicidio gi� risolto: � il caso perfetto per una donna che non ha mai creduto che la verit� pi� ovvia fosse anche quella giusta. Con una squadra imprevista composta da Davide Pardo, un poliziotto ammaccato che si ritrova vicino per caso, e Viola, la compagna del figlio morto che la sta rendendo nonna, Sara Morozzi riuscir� a guardare oltre gesti e parole, entrando fin quasi nei pensieri. Kiel Gertrude: Caccia al tempo (Romanzo per ragazzi, da 11 anni in su) � Gallucci 2022, p. 446 (vol. 4, pag. 489), Euro 48,90. Che cos'� il tempo? Dove si trova e, quando passa, dove va a finire? Si pu� fermare, o addirittura riportare indietro? Decisi a trovare le risposte a queste domande, Otto e Ana salpano a bordo della loro barca per un'epica avventura che li porter� fino ai confini del mondo. Tra sirene, castelli incantati, vascelli pirata e tanti, tanti orologi, i due ragazzi vivono ogni sorta di peripezie, giungendo persino a incontrare la Morte in persona. Ma pi� cose scoprono sul tempo, sugli strumenti con cui si misura e sugli effetti che ha sulle nostre vite, pi� l'oggetto delle loro ricerche sembra allontanarsi. Perch� forse la chiave per afferrarlo sta nel guardarlo con occhi diversi, liberi da ogni preconcetto. Kingsley Felicia: Ti aspetto a Central Park (Romanzo) � Newton Compton editori 2022, p. 476 (vol. 6, pag. 767), Euro 76,70. Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell'Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. � l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale � dietro l'angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che � destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei � un'ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria � appena atterrata a New York dal Texas ed � pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma... non con l'aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed � deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non � una che si ferma al primo ostacolo, � del tutto immune al suo fascino ed � pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, per�, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non � impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po'... o no? Verga Giovanni: Mastro-don Gesualdo (Romanzo) � Newton Compton editori 2015, p. 286 (vol. 5, pag. 721), Euro 72,10. Mastro-don Gesualdo, attraverso le vicende di un muratore arricchito, narra la storia del rivolgimento sociale di una classe che decade e di una classe emergente, del travaglio e della rincorsa affannosa tra patrimonio e matrimonio. L'amore supremo per la roba, il sospetto e la difesa contro il prossimo sono le leggi inviolabili che guidano il comportamento di Gesualdo nel suo sforzo di conquistare una pi� degna condizione sociale. Ma quando si accorge che dovr� inesorabilmente lasciare tutto ci� che ha ammassato per una vita, Gesualdo si ammala senza rimedio. L'abbandono della vita equivale all'abbandono della roba e viceversa. Mentre si avvicina alla fine, il protagonista, sempre pi� solo, sempre pi� alienato, assume un'aura eroica e tragica.