INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno X, n. 15/2025 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Crepet Paolo: Mordere il cielo (Psicologia sociale) - Mondadori 2024, p. 289 (vol. 4, pp. 463). Dove sono finite oggi le nostre emozioni? Chiederselo non � un esercizio retorico, ma un interrogativo necessario. Viviamo in un mondo nel quale guerre, migrazioni epocali e nuove emergenze contribuiscono a creare un senso di precariet�, spingendoci a credere che le uniche modalit� plausibili per sopravvivere siano la negazione e la paura. Solo che la prima ci condanna all'indifferenza, la seconda ci paralizza. In entrambi i casi, finiamo per relegarci in una solitudine che accomuna giovani e adulti, vecchi e bambini. Siamo all'et� dell'atarassia, dell'insensibilit�? Il rischio c'�, ed � sempre pi� concreto. Ai nostri giovani insegniamo a rimandare il momento di fare i conti con la vita vera. Li condanniamo a crescere fragili e spaesati. Rivendichiamo una scuola senza voti, riscriviamo per loro fiabe in nome del �politicamente corretto�, privandoli della possibilit� di far maturare le loro emozioni. Perch� le nostre emozioni vanno allenate ogni giorno, ma, per crescerle e allevarle, occorre saperle sfidare, non negarle n� rinunciarci. Preferiamo invece colmare quel vuoto emotivo con il cinismo e affidarci ciecamente ai nuovi prodotti dell'intelligenza artificiale, che minacciano di depotenziare le nostre capacit� fisiche, cognitive ed emotive, la nostra meravigliosa imprevedibilit�. La maggior parte di noi non � consapevole di questa diffusa anestesia dell'anima, ciascuno si limita a godere dei privilegi e del benessere materiale rinchiuso nel proprio bozzolo. Ignorando che in questo modo l'umanit� intera rischia di imbarbarire. Ma, per chi lo volesse cercare, l'antidoto c'�. � l'empatia. Condividendo ricordi personali, incontri e riflessioni, Paolo Crepet ci esorta con passione a ribellarci all'indifferenza, a non aver paura delle nostre idee e neppure dei nostri inciampi. Ci invita a riappropriarci con audacia, quasi con sfrontatezza, delle nostre emozioni per tornare finalmente a �mordere il cielo�. Galiano Enrico: Una vita non basta (Romanzo) - Garzanti 2024, p. 432 (vol. 5, pp. 593). �Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibr�: non aver paura di cadere. Anzi, impara a farlo a tutta velocit�, per poi risalire.� Questa volta, per�, a Teo sembra impossibile risalire: � stato bocciato in seconda liceo, ma soprattutto ha fatto qualcosa di davvero sbagliato, e ora dovr� scontare un'estate di lavori socialmente utili. Sa che � una punizione giusta, eppure c'� qualcosa dentro di lui che non riesce a tenere a bada. Teo la chiama la Cosa proprio perch� non � in grado di darle un nome: sa solo che � un nemico troppo forte e di cui non ha il coraggio di parlare a nessuno. Di certo non ai suoi genitori, distanti anni luce, ma nemmeno a Peach, la sua migliore amica, l'unica che sa leggere i suoi silenzi e aggiustare con la musica i suoi giorni storti. Tutto cambia quando su una panchina incontra un signore anziano che dice di essere un ex professore di nome Francesco Bove. Giorno dopo giorno, il professore lo porta nei posti pi� disparati e gli parla di miti greci e filosofi con parole che Teo non ha mai sentito: parole che lo spronano a non arrendersi, a porsi le domande giuste, perch� capisca che non � solo, che tutti siamo in cerca di una ragione di vita, di un dono che ci renda speciali. Solo che, per capire cosa sia, l'unico modo � non smettere mai di tentare, fallire e riprovare, coltivare l'arte dell'imperfezione per tirare fuori il capolavoro che vive dentro di noi. Anche a costo di scoprire verit� che ci fanno paura, come la fine di una misteriosa ragazza di cui nessuno sa pi� nulla e la cui storia sembra voler dire qualcosa a Teo. L'autore che da anni scala le classifiche e incanta la stampa e i librai � tornato con uno dei suoi personaggi pi� amati di sempre: il professor Bove di Eppure cadiamo felici. Un romanzo sulle paure che ci impediscono di essere felici: paure che non vanno allontanate, ma ascoltate. Perch� a volte bisogna attraversare il buio per scoprire la meraviglia di uno spiraglio di luce. Grisham John: Lo scambio (Romanzo) - Mondadori 2023, p. 308 (vol. 4, pp. 532). New York, 2005. Mitch e Abby McDeere vivono a Manhattan. Socio del pi� grande studio legale del mondo lui, editor di libri di cucina lei, due figli piccoli, sembrerebbero una coppia di successo come altre, se non fosse per il loro incredibile passato. Mitch � infatti l'indimenticato protagonista de Il socio, il legal thriller campione di incassi che ha lanciato la straordinaria carriera di John Grisham. All'epoca giovane avvocato di belle speranze, Mitch aveva smascherato i crimini dello studio legale Bendini di Memphis presso il quale lavorava ed era riuscito a fuggire dagli Stati Uniti con Abby facendo perdere le sue tracce. Quindici anni dopo, Mitch � nel suo nuovo prestigioso ufficio al quarantottesimo piano di un grattacielo di Manhattan intento a guardare Battery Park dall'alto della sua nuova posizione. Ancora non sa che di l� a pochi giorni lo attende una sfida senza precedenti. Uno stimato socio romano gli chiede di aiutarlo in un delicato caso internazionale che vede coinvolto un importante cliente turco in Libia. Mitch parte immediatamente per Roma e, in poco tempo, si ritrova al centro di un sinistro complotto che ha implicazioni a livello mondiale e mette in pericolo i suoi colleghi e, soprattutto, la sua famiglia. Maestro nell'anticipare le mosse dei suoi avversari, questa volta non ha modo di nascondersi: la vita di una giovane donna � nelle sue mani. Da New York a Roma, passando per Londra, Ginevra, Tripoli, Istanbul, Grand Cayman e Marrakech, John Grisham conduce il lettore in un viaggio adrenalinico attraverso i continenti in un pericoloso conto alla rovescia. Strada Annalisa: I mostrucci (Romanzo per ragazzi) - Piemme 2024, p. 164 (vol. 1, pp. 122). Gedeone non ci sta: i suoi compagni di classe ogni giorno raccontano quanto � bello avere un mostro sotto il letto, invece lui, proprio lui, giovane rampollo della ditta che fabbrica i materassi pi� comodi della citt�, non ce l'ha. Ma forse una soluzione c'�: con l'aiuto del suo cagnolino Spruzzo, andr� a scoprire dove si nascondono i famosi Mostrucci... Libri da riscoprire Carrisi Donato: La casa delle luci (Romanzo) � Longanesi 2022, p. 431 (vol. 4, pag. 541). Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina... Si chiama Eva, ha dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia. � proprio Maja a cercare disperatamente l'aiuto di Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, l'addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non � pi� davvero sola. Con lei c'� un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di questa presenza, forse Eva � in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber � in rovina e, per certi versi, lo � lui stesso. Confuso e incerto sul proprio destino, Pietro accetta, pur con mille riserve, di confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. � in quel momento che si spalanca una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei � sotto ipnosi, non gli � sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato, e sembra possedere una verit� rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che � avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino. Perch� a undici anni Pietro Gerber � morto. E il misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta. Dicker Jo�l: Il libro dei Baltimore (Romanzo) � La nave di Teseo 2016, p. 588 (vol. 6, pag. 805). Sino al giorno della Tragedia, c'erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest'ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verit� sul caso Harry Quebert. I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperit�, alla loro felicit�, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia: torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. Ma c'� qualcosa, nella sua ricostruzione, che gli sfugge. Vede scorrere gli anni, scolorire la patina scintillante dei Baltimore, incrinarsi l'amicizia che sembrava eterna con Woody, Hillel e Alexandra. Fino al giorno della Tragedia. E da quel giorno Marcus � ossessionato da una domanda: cosa � veramente accaduto ai Goldman di Baltimore? Qual � il loro inconfessabile segreto? Scurati Antonio: M: Gli ultimi giorni dell'Europa (Romanzo) � Giunti/Bompiani 2022, p. 427 (vol. 5, pag. 635). Antonio Scurati ricostruisce con febbrile precisione lo spaventoso delirio di Mussolini, pateticamente illuso di poter influenzare le decisioni del F�hrer, consapevole dell'impreparazione italiana, pi� che mai solo fino alla sera del giugno 1940 in cui dal balcone di Palazzo Venezia proclama �l'ora delle decisioni irrevocabili�. In questo nuovo pannello del suo grande progetto letterario e civile, Scurati inquadra il fatale triennio 1938-40, culmine dell'autoinganno dell'Italia fascista, che si piega all'infamia delle leggi razziali e dell'alleanza con la Germania nazista, e ripercorre gli ultimi giorni di un'Europa squassata da atti di barbara prevaricazione e incapace di sottrarsi al maleficio dei totalitarismi: un romanzo tragico e potente, carico di moniti per il nostro futuro. Cazzullo Aldo: Quando eravamo i padroni del mondo (Storia) � HarperCollins 2023, p. 287 (vol. 4, pag. 456). Il libro racconta la fondazione leggendaria di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L'et� repubblicana, con gli eroi - tra cui molte donne - disposti a morire per la patria. L'avventura di golpisti come Catilina e di rivoluzionari come Spartaco, lo schiavo che ha ispirato ribelli di ogni epoca. La straordinaria storia di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, due tra i pi� grandi uomini mai esistiti. E la vicenda di Costantino: perch� se oggi l'Occidente � cristiano, se preghiamo Ges�, se il Papa � a Roma, � perch� l'impero divenne cristiano. Attraverso un racconto pieno di dettagli e curiosit�, alla portata del lettore colto ma anche di quello semplicemente curioso, Aldo Cazzullo ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e dalle storie e arrivando alle idee e ai segni. Cussler Clive e Paul Kemprecos: Lo zar degli oceani (Romanzo) � Longanesi 2004, p. 463 (vol. 6, pag. 834). 1918. La Stella di Odessa, una vecchia carretta galleggiante, sfida le acque del mar Nero, diretta a Costantinopoli. Porta un carico prezioso: le persone della famiglia reale russa scampate al massacro bolscevico e una parte del favoloso tesoro dei Romanov. Un manipolo di fedelissimi cosacchi veglia sulla loro sicurezza ma, durante il viaggio, la nave � oggetto di un agguato. Equipaggio e passeggeri vengono trucidati e la Stella di Odessa cola a picco. Ma una ragazza, disperatamente aggrappata a una zattera di fortuna, si salva. Forse la dinastia dei Romanov non si � estinta... Oggi. Kurt Austin e Joe Zavala sono di nuovo in azione. Questa volta, per i due agenti della Numa, il mistero ha fattezze inconsuete, ma non per questo meno insidiose. Chi sono i cosacchi che, a cavallo e in costume tradizionale, cercano di eliminare una troupe televisiva sulle coste del mar Nero? La bella Kaela Dorn, componente di quella troupe, non sa spiegarlo, anche se promette a Kurt, che l�ha soccorsa, di rivelargli maggiori particolari nel corso di una romantica cena sul Bosforo. Purtroppo per Kurt, la serata comprende l�imprevisto incontro con un vecchio nemico, Ivan Petrov, ex agente del KGB, che gli propone un�alleanza. Nel frattempo, un prezioso minisommergibile della Numa viene sequestrato da misteriosi sabotatori. Sulle coste del Maine si abbatte un terribile flagello, lo tsunami, l�onda provocata da un terremoto sottomarino. Per l�ammiraglio Sandecker, tuttavia, quel disastro non � stato opera della natura. E, mentre l�indagine procede su pi� fronti, emerge la figura di un ricchissimo magnate della nuova Russia, convinto di essere un discendente dei Romanov. Kurt, Joe e i loro amici si trovano al centro di un complotto internazionale scandito da inseguimenti, azioni delle truppe speciali, duelli subacquei e da un conto alla rovescia implacabile, in cui il fascino della Russia zarista si fonde perfettamente con l�adrenalina di un�avventura tecnologica raccontata con visionaria abilit�.