INFOLIBRI Periodico quindicinale di novit� editoriali Anno X, n. 17/2025 Direzione redazione amministrazione e stampa Biblioteca Italiana per i Ciechi �Regina Margherita� Onlus via G. Ferrari, 5/a 20900 Monza Casella postale 285 tel. 039/28.32.71 fax 039/83.32.64 e-mail: bic@bibciechi.it web: www.bibliotecaciechi.it Registraz. n. 18 del 14-10-2015 Dir. resp. Pietro Piscitelli Comitato di redazione: Pietro Piscitelli Massimiliano Cattani Luigia Ricciardone Copia in omaggio Rivista realizzata anche grazie al contributo annuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura. Bussola Matteo: Viola e il blu (Libro per ragazzi) � Salani Editore 2021, p. 140 (vol. 1, pp. 71). Questa � la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perch� per lei sono proprio come le persone: ciascuno � unico. Ma non tutti sono d'accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose �da maschi� e cose �da femmine�, ma Viola questo fatto non l'ha mai capito bene. Cos� un giorno decide di chiedere al suo pap�, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende. � maggio, un venerd� pomeriggio, il cielo � azzurrissimo e macchiato di nuvole bianche, il pap� � in giardino che cura le genziane. Le genziane hanno un nome da femmine, eppure fanno i fiori Blu. Per� ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Non � come le persone, pensa Viola. Un fiore va bene a tutti cos� com'�... In questa storia, ispirata dalle conversazioni con le sue figlie, Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa gi� molto bene chi � e cosa vuole diventare. Un racconto per tutti, che celebra la forza della diversit� e l'importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Una storia dedicata a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita con i colori che preferiscono. Gruber Lilli: La guerra dentro (Biografie) � Rizzoli 2021, p. 282 (vol. 3, pp. 331). �A Martha Gellhorn�, recita la dedica della prima edizione di Per chi suona la campana, il capolavoro di Ernest Hemingway. Tutto qui, un nome e un cognome: quelli della pi� grande corrispondente di guerra del Novecento. La donna che con Hemingway ha mosso i primi passi da giornalista sul campo, nel 1937, a Madrid sotto le bombe. Che presto � diventata pi� brava di lui nel mestiere di raccontare i fatti. Che lo ha amato, sposato, lasciato, in un'appassionata storia d'amore tinta di rivalit�. E che per tutta la vita ha avuto una sola missione: �Andare a vedere�. I reportage rigorosi e avvincenti di Gellhorn coprono i fronti pi� caldi del secolo breve: � stata sul confine della Finlandia durante l'invasione russa (trovando il tempo per una cena con Montanelli) e accanto alle truppe alleate a Montecassino; � stata la prima reporter donna a sbarcare sulle spiagge della Normandia e poi a entrare a Dachau liberata dagli americani. � andata in Vietnam, decisa a smascherare le menzogne della propaganda ufficiale Usa. Una carriera attraversata dalla gloria e dalla tragedia, segnata dalla solitudine delle donne indipendenti e controcorrente. Oggi le guerre sono cambiate, l'ingiustizia ha preso altre forme, ma nessuno dei problemi contro cui Martha ha passato la vita a battersi � stato risolto. Sono sempre i pi� poveri, a cui lei ha saputo dar voce, a pagare i conflitti militari ed economici. Sono ancora le donne, come � successo a lei, a dover faticare di pi� per farsi strada, in guerra come in pace. In queste pagine, che illuminano gli anni pi� folgoranti di Gellhorn, la sua voce si intreccia con quella di Lilli Gruber, che interpella anche altri grandi corrispondenti. Raccontando, di battaglia in battaglia, la bellezza e la responsabilit� del giornalismo in un tempo che ha pi� che mai bisogno di verit�. Ninna e Matti: Il portale magico (Libri per ragazzi) � Magazzini Salani 2021, p. 221 (vol. 1, pp. 133). Ninna e Matti sono felicissimi: si sono appena trasferiti in una nuova citt�, dove non vedono l'ora di vivere insieme mille avventure. Mentre sono alle prese con pacchi e pacchetti da disfare, per�, si accorgono di qualcosa che prima non avevano notato. In casa c'� un portale misterioso, dall'aspetto molto molto sospetto. Chi ce l'ha messo? E soprattutto, dove conduce? I ragazzi si precipitano subito all'interno per scoprirlo, ma quando fanno ritorno nel loro appartamento si accorgono che Willy e Piadina, i loro amatissimi gatti, sono scomparsi. Qualcuno li ha rapiti e l'unico modo per riaverli indietro � farsi trascinare in una folle caccia al tesoro in giro per il mondo, armandosi di astuzia e di coraggio. Per Ninna e Matti ha inizio il viaggio pi� incredibile di sempre. Tra i grattacieli di Times Square e le luci della Torre Eiffel, i set cinematografici di Cinecitt� e le attrazioni di un sinistro luna park parigino, li aspettano challenge da affrontare, enigmi da risolvere e un nemico spietato che non ha nessuna intenzione di lasciarli in pace. Quarantotti Gambini Pier Antonio: Amor Militare (Romanzo) � Mondadori 2021, p. 171 (vol. 2, pp. 289). Un ragazzino di nove anni vive con i nonni nell'Istria del primissimo dopoguerra. In quella situazione di stallo - non pi� guerra ma non ancora pace - un reggimento italiano si insedia nella rimessa della villa di famiglia. Partecipando alla vita dei soldati il bambino inizia il suo graduale approdo oltre la �linea d'ombra� dell'infanzia. E percepisce anche la difficile convivenza tra italiani e slavi assistendo a episodi che al suo sguardo risultano incomprensibili. Con il consueto stile cristallino ma anche con grande aderenza emotiva al punto di vista del protagonista, Quarantotti Gambini intreccia in Amor militare (1955) microstoria e macrostoria in un intenso romanzo di formazione. Libri da riscoprire Ammaniti Niccol�: La vita intima (Romanzo) � Einaudi 2023, p. 307 (vol. 4, pag. 489). Maria Cristina Palma ha una vita all'apparenza perfetta, � bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c'� un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccol� Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso. De Carlo Andrea: Io, Jack e Dio (Romanzo) � La nave di Teseo 2022, p. 381 (vol. 4, pag. 556). Mila e Jack si conoscono fin da ragazzini, quando passavano le estati presso le rispettive nonne a Lungamira, cittadina di mare sulla costa adriatica. Per anni le loro frequentazioni si sono alternate a cicliche separazioni, nutrite da un'intensa corrispondenza tra l'Italia e l'Inghilterra. Fedeli a un patto di sincerit� assoluta, Mila e Jack sperimentano cambiamenti di luoghi e rapporti, ma continuano a coltivare la loro amicizia febbrile, che sembra fermarsi appena al di qua di una storia d'amore. Finch� Jack sparisce nel nulla, per sette lunghi anni. Poi a sorpresa riappare, in una veste inattesa. De Cataldo Giancarlo: La Svedese (Romanzo) � Einaudi 2022, p. 234 (vol. 3, pag. 344). Sharon, detta Sharo, poco pi� di vent'anni, bionda, alta, magra, la faccia sempre imbronciata; non una bellezza classica, eppure attira gli uomini come il miele le mosche. Vive in periferia con la madre invalida e ha bruciato un bel po' di lavoretti precari sempre per la stessa ragione: le mani lunghe dei capi. Poi una misteriosa consegna portata a termine per conto del fidanzato, un piccolo balordo, cambia la sua esistenza. Con la protezione di un annoiato aristocratico, Sharo inizia la sua irresistibile ascesa criminale. Ma la mala che conta, quella che controlla il mercato della droga, si accorge di lei e comincia a tenerla d'occhio, a guardarla con rispetto, con timore, con odio. L�, in quell'ambiente, nella zona oscura della citt�, nessuno la chiama pi� con il suo nome. Per tutti � la Svedese. Gamberale Chiara: I fratelli Mezzaluna (Romanzo) � Salani editore 2023, p. 218 (vol. 2, pag. 211). A Gabaville la vita scorre serena: � il Villaggio Perfettissimo dove nessuno litiga mai e tutti vorrebbero nascere e crescere... Tutti tranne loro. Lena e Alen, i gemelli Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, nati in una notte misteriosa di luna spaccata a met�. Sono diversi dagli altri pacifici abitanti di Gabaville, perch� Lena ha il potere di fare domande di fuoco che frugano nei cuori, Alen, con i suoi silenzi, sa leggere nella testa di chi ha davanti. Chi � il padre dei gemelli? Nessuno lo sa: loro sanno solo che viveva sulla luna e che si � perso fra le galassie. Una storia che per� � completamente falsa. Quando Lena e Alen scoprono che la madre gli ha raccontato una bugia, scappano e vengono risucchiati nel Mondo Sottopelle, un posto molto diverso da Gabaville, in cui vivranno avventure incredibili, ma per loro assai rivelatrici. Keegan Claire: Piccole cose da nulla (Romanzo) � Einaudi 2022, p. 94 (vol. 1, pag. 123). Sono giorni che Bill Furlong gira per fattorie e villaggi con il camion carico di legna, torba e carbone. Nessuno vuole restare al freddo la settimana di Natale. Sotto la neve che continua a scendere, tutto va come sempre in quel pezzo d'Irlanda. Poi, nel cortile silenzioso di un convento, Bill fa un incontro che smuove la sua anima e i suoi ricordi. Lasciar correre, girarsi dall'altra parte, sarebbe la scelta pi� semplice, di certo la pi� comoda. Ma forse, per Bill Furlong, � arrivato il momento di ascoltare il proprio cuore.