Un impegno sempre più concreto: la Biblioteca Italiana per i Ciechi distribuirà gratuitamente i testi scolastici agli alunni minorati della vista della Scuola Primaria (1° e 2° Elementare)
Nel corso degli ultimi anni ci siamo trovati a fronteggiare una cronica mancanza di risorse per la lavorazione dei testi scolastici, con conseguente impatto negativo sull’educazione degli alunni minorati della vista ai quali non sempre veniva fornito tutto il materiale sul quale studiare: insieme all’operato degli insegnanti si tratta della condizione fondamentale per apprendere, conoscere, crescere.
Da cosa deriva questa situazione? Semplicemente, dalle inadempienze di alcuni Enti Locali che non vogliono o non possono tener fede agli impegni assunti. Una situazione che come Biblioteca Italiana per i Ciechi consideriamo inammissibile, e per la quale abbiamo lungamente cercato un rimedio.
Dopo mesi di riflessione, siamo giunti ad una decisione: anche se parliamo di un problema che non dipende da noi, vogliamo impiegare le risorse necessarie a far sì che tutti gli alunni minorati della vista frequentanti le classi 1° e 2° della scuola primaria in Italia possano avere accesso ai testi scolastici GRATUITAMENTE. Un progetto ambizioso che porteremo avanti in via sperimentale per l’anno scolastico 2018-2019 – e che seppur in presenza di una riduzione del finanziamento pubblico -malgrado l’impegno economico gravoso che ci richiederà speriamo di poter portare avanti fin quando è possibile.
In un quadro di incertezza e di instabilità, cerchiamo nel nostro fare quotidiano di portare avanti i valori che hanno sempre ispirato il nostro Ente (inclusione, cultura, qualità) e soprattutto di renderli disponibili a tutti, anche quando ci viene richiesto di prendere in prima persona un rischio, sia pure calcolato, che non avremmo voluto assumerci a causa di mancanze altrui.
Speriamo di aver confermato, una volta di più, il nostro impegno a marciare uniti lungo il percorso di vita che i giovani, i loro familiari e gli insegnanti portano avanti ogni giorno,
Prof. Pietro Piscitelli – Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS