Entità Autorizzata

L'immagine raffigura un gruppo di testi in braille sistemati all'interno del catalogo della Biblioteca

LEGGE 3 maggio 2019 n° 37

2-undecies. Le entità autorizzate stabilite nel territorio dello Stato italiano, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti in ordine al trattamento dei dati personali, devono:

a) distribuire, comunicare e rendere disponibili le copie in formato accessibile unicamente ai beneficiari o ad altre entità autorizzate;

b) prendere opportune misure per prevenire la riproduzione, la distribuzione, la comunicazione al pubblico o la messa a disposizione del pubblico non autorizzate delle copie in formato accessibile;

c) prestare la dovuta diligenza nel trattare le opere o altro materiale e le relative copie in formato accessibile e nel registrare tutte le operazioni effettuate;

d) pubblicare e aggiornare, se del caso nel proprio sito web, o tramite altri canali online o offline, informazioni sul modo in cui le entità autorizzate rispettano gli obblighi di cui alle lettere a), b) e c).

In relazione a quanto disposto dalla norma sopra evidenziata la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti in ordine al trattamento dei dati personali decide di pubblicare sulla presente pagina del proprio sito istituzionale – e comunque di rendere disponibile a chiunque ne faccia richiesta – le azioni poste in essere per il formale e sostanziale rispetto degli obblighi ad essa derivanti dal riconoscimento di “Entità Autorizzata”.

Per quanto prescritto dal comma “a) distribuire, comunicare e rendere disponibili le copie in formato accessibile unicamente ai beneficiari o ad altre entità autorizzate”
La Biblioteca consegnerà le opere rese accessibili e fruibili rispondendo alle richieste con le seguenti modalità:

1) per le richieste provenienti dai beneficiari maggiorenni: direttamente, previo accertamento documentale della loro condizione sanitaria;

2) per le richieste provenienti dai beneficiari minorenni: direttamente agli esercenti la patria potestà previo accertamento documentale della loro identità e della condizione sanitaria del minore;

3) alle richieste provenienti dalle Scuole e dagli Enti Pubblici territoriali (Regioni, Comuni, Ambiti Territoriali ecc., Scuole): per il tramite degli Enti richiedenti, previa sottoscrizione di una dichiarazione attestante che la richiesta è fatta in nome e per conto di un beneficiario avente titolo;

4) alle richieste provenienti da altre entità autorizzate: direttamente, previa dimostrazione oggettiva del possesso del titolo di entità autorizzata.

Per quanto prescritto dal comma “b) prendere opportune misure per prevenire la riproduzione, la distribuzione, la comunicazione al pubblico o la messa a disposizione del pubblico non autorizzate delle copie in formato accessibile;”
La Biblioteca realizzerà i seguenti formati accessibili:

1) su supporto cartaceo in sistema braille: ciascun beneficiario/richiedente riceverà una sola copia dell’opera sulla quale sarà riportata la seguente dicitura: “Copia in versione accessibile realizzata dalla Entità Autorizzata Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” -ONLUS – e concessa al disabile visivo cui il presente volume è inviato per uso personale e di studio – Tutti i diritti sono riservati”.

2) su supporto cartaceo a caratteri ingranditi per ipovedenti: ciascun beneficiario/richiedente riceverà una sola copia dell’opera sulla quale sarà riportata la seguente dicitura: “Copia in versione accessibile realizzata dalla Entità Autorizzata Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS – e concessa al disabile visivo cui il presente volume è inviato per uso personale e di studio – Tutti i diritti sono riservati”.

3) su supporto digitale (file): ciascun beneficiario, all’atto della richiesta, sottoscriverà una dichiarazione di conoscenza e rispetto della normativa sul diritto d’autore e di impegno all’esclusivo uso personale di quanto riceverà. Ciascun beneficiario/richiedente riceverà una sola copia dell’opera in file con estensione .DOC sui quali sarà riportata la seguente dicitura: “Copia in versione accessibile realizzata dalla Entità Autorizzata Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS – e concessa al disabile visivo cui il presente volume è inviato per uso personale e di studio – Tutti i diritti sono riservati”.

4) su supporto digitale (file) concesso in uso dal detentore dei diritti: Alcune delle opere su supporto digitale distribuite dalla Biblioteca sono concesse in uso dai detentori dei diritti /(Editori) sulla base di accordi stipulati con questi e con la loro Associazione di categoria (Associazione Italiana Editori)
Ciascun beneficiario, all’atto della richiesta, sottoscriverà una dichiarazione di conoscenza e rispetto della normativa sul diritto d’autore e di impegno all’esclusivo uso personale di quanto riceverà. Ciascun beneficiario/richiedente riceverà una sola copia dell’opera in file con estensione PDF o DOC sui quali sarà riportata la seguente dicitura: “Copia in versione accessibile realizzata dalla Entità Autorizzata Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” -ONLUS -. e concessa al disabile visivo cui il presente volume è inviato per uso personale e di studio su autorizzazione della Casa Editrice ….. – Tutti i diritti sono riservati”.

Per quanto prescritto dal comma “c) prestare la dovuta diligenza nel trattare le opere o altro materiale e le relative copie in formato accessibile e nel registrare tutte le operazioni effettuate;”
Per ciascuna tipologia di opere rese accessibili la Biblioteca effettua le seguenti principali operazioni:

1) per le opere su supporto cartaceo e digitale

  • acquisizione del testo da scanner o da file PDF fornito dall’Editore e salvataggio in con estensione DOC
  •  rilettura, correzione, adattamento del testo alle specifiche di accessibilità richieste(1)
  • campionature, collaudi, verifiche di qualità
  • stampa e allestimento
  • consegna, spedizione