Il Servizio Civile Universale

Da molti anni la Biblioteca presenta e realizza progetti di Servizio Civile Universale: all’interno di questa sezione e in homepage è possibile trovare tutti i dettagli relativi ai bandi in corso e ai progetti da realizzare.
Esso rappresenta la possibilità, per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, di impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, partecipando ad azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio Civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il Servizio di leva obbligatorio mentre alcuni anni dopo – nel 2017 – con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al Servizio Civile se:
- sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
- non hai riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Dal 2020 la Biblioteca presenta i progetti insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per la quale è ente di accoglienza: ciò significa che l’Unione gestisce alcuni aspetti tecnici e amministrativi di rilevanza di comune accordo, mentre la realizzazione dei progetti è interamente demandata alla Biblioteca. Per questo motivo molti riferimenti utili relativi al sistema di selezione, alle graduatorie, alle sintesi progettuali e altro ancora possono essere consultati, oltre che sul presente sito istituzionale, anche all’indirizzo www.uiciechi.it
Contatti
Per ricevere informazioni sul Servizio Civile Universale, è possibile contattare il nostro Ente ai seguenti riferimenti:
Telefono: 039-28327201 oppure 039-28327205
E-mail: giulio.benincasa@bibciechi.it oppure bic@bibciechi.it