XVI Giornata Nazionale del Braille – La Biblioteca presente a Ferrara e Venezia
Si sta avvicinando a grandi passi uno dei periodi dell’anno più importanti per le persone con disabilità visiva: la Giornata Nazionale del Braille, fissata al 21 febbraio ma che ormai da qualche tempo non si “limita” soltanto al giorno sopraccitato, estendendosi con una serie di eventi anche ad altre giornate.
Quest’anno, ad esempio, due delle iniziative principali si svolgeranno a Ferrara il 21 febbraio e a Venezia il 28. Di particolare rilievo è il seminario “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione” che sarà moderato dal Presidente della Biblioteca, Pietro Piscitelli, e avrà come relatori Gianluca Casalino, Responsabile del Polo Musicale dell’Ente, e Nicola Stilla, Vice Presidente.
Numerosi anche gli alti dirigenti, i rappresentanti del mondo accademico e le istituzioni che parteciperanno: citiamo tra gli altri Mario Barbuto (Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Marco Trombini (Presidente del Consiglio Regionale UICI dell’Emilia Romagna), Alan Fabbri (Sindaco di Ferrara), Linda Legname (Direttrice del Coordinamento Nazionale dei Centri di Consulenza Tiflodidattica) e Tamara Zappaterra (Prorettrice alla Diversità, Equità e
Inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara).
La Giornata Nazionale del Braille si conferma, ancora una volta, un’occasione per porre l’attenzione non solo delle persone con disabilità visiva ma della cittadinanza tutta su uno strumento – il codice Braille, appunto – che da 200 anni rappresenta il punto di riferimento per i non vedenti di tutto il mondo. Uno strumento diventato sinonimo di inclusione a tutti i livelli.