Giornate FAI, ufficiale il calendario: tutti i dettagli
La Biblioteca è lieta di condividere tutte le informazioni relative alla partecipazione della stessa come luogo di cultura individuato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano che sarà possibile visitare gratuitamente nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle 10 alle 17.
Le giornate FAI rappresentano da 12 anni un evento imperdibile di scoperta del ricco patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, e l’Ente è onorato di far parte della “rosa” di luoghi scelti dal Fondo per quest’occasione.
L’appuntamento è dunque fissato presso la storica sede legale di Monza in Via Giuseppe Ferrari 5/a, dove sarà possibile effettuare una visita guidata della durata di circa 1 ora nel corso della quale verranno condivise con tutti i partecipanti le informazioni che riguardano la nostra Organizzazione e, soprattutto, le attività realizzate dal 1928 ad oggi per tutte le persone con disabilità visiva, sia in Italia che all’estero.
Una narrazione che sarà, come ovvio, inframezzata dal concreto toccare con mano e assistere a una pluralità di operazioni ed oggetti.
Libri in Braille, a caratteri ingranditi, digitali, spartiti musicali, riviste, utilizzo di macchine ad alta velocità, punzonatrici, l’archivio con oltre 80.000 volumi…e non andiamo oltre per non anticipare altre sorprese che vi attendono.
Un sentito ringraziamento va anche a tutte quelle realtà che supportano l’iniziativa e che in diverse occasioni hanno fatto sentire la propria concreta vicinanza anche alla Biblioteca come il Ministero della Cultura e la RAI. L’elenco di grandi contributori e sponsor continua con Commissione Europea, Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Ferrero, ITA Airways, Groupama, Despar, Ferrarelle: tutte realtà che si sono rese disponibili a rendere grande e far crescere sempre di più un appuntamento unico.

Torneremo presto con nuovi aggiornamenti sull’iniziativa, ma intanto volevamo condividere con voi la felicità di prender parte al progetto e di poter incontrare coloro che vorranno scoprire 95 anni di storia, di inclusione, di cultura!
