75° Anniversario della Costituzione, la Biblioteca presente alle celebrazioni ufficiali
Martedì 19 settembre alle 17:00 l’Aula della Camera dei deputati ha ospitato la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La Presidenza della Camera dei Deputati in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Stamperia Regionale Braille di Catania e la Federazione Nazionale Pro Ciechi ha realizzato la bandiera Italiana fruibile anche a coloro che non sono in grado di ammirarne i colori, il volume della Costituzione in nero e Braille e la rappresentazione tridimensionale dell’emblema della Repubblica.
Questa composizione rimarrà in esposizione permanente a Palazzo Montecitorio al fine di trasmettere a tutti il significato profondo che racchiudono il verde, il bianco e il rosso della nostra bandiera.

Nel corso della cerimonia, dopo il saluto del Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana sono intervenuti il presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra e i Presidenti emeriti della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio, che hanno ricordato i momenti fondamentali attraverso i quali i Padri Costituenti hanno voluto dare concreta attuazione al Diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana.
La cerimonia si è aperta con l’Inno Nazionale cantato da Andrea Bocelli.
La cornice storica dell’aula della Camera è stata impreziosita dalla presenza dei nostri studenti ciechi e ipovedenti provenienti da tutta Italia, accompagnati dal Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, dalla Vice Presidente UICI Linda Legname e dai Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica appartenenti rispettivamente alla Biblioteca, alla Federazione e all’I.Ri.For. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).