Il Sindaco di Monza e l’Assessore Elena Lucchini: “lavoriamo insieme per la Biblioteca”

La Biblioteca ha ricevuto una visita congiunta del Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e dell’Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini. Un incontro fortemente voluto da tutte le parti in causa, considerato lo storico rapporto che l’Ente ha con la città di Monza nel quale da decenni risiede la propria sede legale e le tante iniziative intraprese con Regione Lombardia.

Da sinistra a destra nella foto l'Assessore Elena Lucchini, il Vice Presidente Nicola Stilla, il Presidente Pietro Piscitelli, il Sindaco Paolo Pilotto e il Consigliere regionale Alessandro Corbetta

Nel corso della visita il Sindaco e l’Assessore hanno avuto modo di conoscere da vicino la Biblioteca e di chiedere informazioni anche sulle attività più recenti, oltre che sui piani per il futuro.

Il Presidente Pietro Piscitelli ha evidenziato come “proprio da pochi giorni, una decina circa, abbiamo avuto l’ufficialità che il contributo statale percepito dalla Biblioteca è stato ridotto di 200.000 euro per ognuno dei prossimi 3 anni. Una notizia che non può farci contenti ma che, come sempre abbiamo fatto, ci spinge a cercare nuove soluzioni per mantenere inalterati i servizi offerti. Per il 2024 mi sento di poter dire che siamo più che fiduciosi di raggiungere l’obiettivo grazie a un lavoro fatto, anche su progetti specifici, nel corso dei mesi, ma già da adesso stiamo lavorando per mettere al sicuro anche le prossime annualità”.

A questo si è aggiunta una considerazione del Vice Presidente Nicola Stilla: “il tema delle risorse è fondamentale e in virtù di quanto previsto dalla Legge di Bilancio è necessario un impegno per recuperarne quante più possibili. Dal 2011 la Biblioteca è destinataria di un finanziamento statale che non è praticamente mai stato erogato nella sua interezza, nonostante sia lo Stato che con delle proprie leggi lo abbia disciplinato. Anche per questo, oltre che per obiettivi comuni e in questo caso per una vicinanza territoriale spiccata, che ci fa molto piacere avere un’interlocuzione già in atto con il Comune di Monza e con la Regione Lombardia: rapporti che durano da anni e che la visita di oggi conferma

In virtù delle considerazioni sopra esposte e della visita nei diversi ambienti della Biblioteca, l’Assessore Lucchini ha affermato che “in questo caso parliamo di una realtà italiana che ha uno stretto legame con la Lombardia, quindi l’impegno a pensare come si possa mettere in campo un sostegno c’è. Si è parlato di una programmazione annuale in base ai fondi disponibili anno per anno, ed è un processo che succede in modo simile in Regione, dove solo da pochissime settimane sappiamo a quanto ammontano le nostre possibilità di spesa per quanto riguarda i settori a me affidati per delega. Anche sul versante regionale, almeno per tali materie, ci sono stati imposti dei tagli che comunque non escludono interventi sui quali stavamo già ragionando prima di oggi. La differenza tra oggi e un mese fa è che oggi sappiamo il totale delle risorse a nostra disposizione”

Ha chiuso poi gli interventi il Sindaco Pilotto: “essendo, con vari ruoli e in parte in maggioranza in parte all’opposizione, da 30 anni coinvolto nell’Amministrazione pubblica ero già venuto a contatto con questa realtà. Il tema delle risorse non è banale, qui si parlava di 200.000 euro in meno per il 2024 che se dovessero “colpire” il bilancio comunale, che ha numeri molto superiori com’è ovvio rispetto a questa realtà, si tradurrebbero in almeno 5 dipendenti in meno che erogano servizi ai cittadini. Quindi condivido quanto detto dall’Assessore in merito ai fondi disponibili rispetto agli interventi da implementare, ferme restando le proporzioni differenti: nel caso della Biblioteca parliamo di milioni, in quello del Comune di decine o centinaia di milioni, mentre la Regione amministra miliardi, ma il discorso di fondo è lo stesso. Sul fronte delle proposte il Comune non si nasconde, abbiamo anche una rete importante di Biblioteche che si eleva a livello provinciale, un progetto finanziato che tra i partner vede anche il vostro Ente…spazi per lavorare insieme ci sono”.