La Biblioteca sponsor della XXVIII Edizione del Premio Louis Braille
Il 26 novembre 2024 si è tenuta la XXVIII edizione del Premio Louis Braille al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. La vincitrice è risultata la Swissport, azienda leader a livello mondiale per i servizi di terra aeroportuali con il suo progetto lavorativo “Volare oltre la vista” che ha permesso di aprire le porte del lavoro a persone con disabilità visive, fornendo loro nuove opportunità professionali. Grazie a questo progetto le persone ipovedenti e non vedenti hanno potuto svolgere i lavori di tipo assistenziale a terra, ai passeggeri dell’aeroporto di Roma Fiumicino, per la prima volta in Italia. Il premio è stato consegnato a Marina Bottelli, Amministratore Delegato della Swissport Italia: “Il nostro progetto di inclusione – il suo commento – ha dato un contributo importante: accogliere tra i nostri impiegati persone ipovedenti o non vedenti e dar loro la possibilità di lavorare di fronte ai passeggeri, al check-in, nell’ufficio bagagli smarriti o anche in altre attività e farle sentire parte di un progetto lavorativo, con mansioni di tipo impiegatizio come tanti altri nostri dipendenti e collaboratori”.
A seguire, dopo la premiazione, l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI) ha offerto a tutti i presenti la partecipazione allo spettacolo “Notte di Sfolgorante Tenebra”, uno spettacolo che ha parlato di dignità, di lotta alla discriminazione e di accettazione delle differenze.
“Questo tipo di evento – ha commentato Mario Barbuto, Presidente nazionale della UICI – serve soprattutto a dare riconoscimento a chi sostiene, aiuta e supporta le persone non vedenti e ipovedenti. Quest’anno ci siamo occupati in modo particolare di lavoro, di prospettive professionali, consegnando il premio a un’organizzazione che ha iniziato un’attività di reclutamento di persone ipovedenti. Speriamo che sia la prima di una lunga serie per dare maggiori alternative alle persone con disabilità, perché senza lavoro non si è davvero cittadini”.
“Ancora una volta il Premio Braille si è confermato un’occasione per riconoscere un’eccellenza nell’ambito dell’inclusione, questa volta lavorativa – ha dichiarato il Presidente della Biblioteca Pietro Piscitelli – . Se pensiamo alle ultime edizioni abbiamo potuto assistere al riconoscimento di iniziative al vertice per quanto riguarda la letteratura, lo sport, il giornalismo e tanti altri ambiti che fanno parte della nostra vita quotidiana”.


