I campi estivi regionali (ri)abilitativi I.Ri.Fo.R
Dal Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania – Dott. Leonardo Sutera Sardo
L’estate è alle porte e con essa arrivano per i nostri bambini e ragazzi non vedenti i tanto attesi campi estivi abilitativi e riabilitativi regionali I.Ri.Fo.R.
Ogni anno, ormai da quasi trent’anni, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania è impegnato nella strutturazione progettuale e organizzazione di questi straordinari percorsi di crescita individuale e collettiva. Andiamo nel dettaglio per capire meglio di cosa stiamo parlando!
I campi sono rivolti ai nostri bambini e ragazzi con disabilità visiva: ciechi, ipovedenti e non vedenti con disabilità plurime. Quest’anno, come gli anni trascorsi, realizzeremo tre campi:
- per 15 bambine e bambini ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive lievi (età 3 – 13 anni) Periodo di svolgimento 1 – 8 luglio 2025 Struttura “Baglio Basile” – Petrosino (CT)
- per 15 ragazze e ragazzi ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive lievi (età 14 – 21 anni) Periodo di svolgimento 23 – 30 agosto 2025 Struttura “Royal Palace Hotel” – Messina
- per 15 bambini, giovani e adulti ciechi e ipovedenti con disabilità aggiuntive medie, gravi e gravissime (età 1 – 50 anni). Periodo di svolgimento 24 giugno – 3 luglio 2025 Struttura “Sikania Eco Resort” – Marina di Butera (CL)


In questo articolo voglio brevemente soffermarmi sul campo che realizzeremo per i nostri giovani, bambini e ragazzi non vedenti con disabilità aggiuntive complesse in ragione anche del ruolo di coordinatore delle attività e del gruppo di lavoro che mi è stato assegnato anche per questa edizione 2025.
Al campo “pluri”, come amiamo definirlo, non vuole rinunciare nessuno che lo abbia già sperimentato, nessuno dei nostri bambini e ragazzi, nessuno dei loro genitori, nessuno degli operatori, educatori e assistenti. C’è una sola ragione in tutto questo … l’incontenibile gioia e l’affetto incondizionato di questi meravigliosi bambini e ragazzi crea una dimensione quasi surreale che ti avvolge e da cui fai fatica a uscirne quando torni alla cosiddetta “normalità”.
Anche quest’anno i laboratori di musicoterapia, stimolazione basale e arteterapia così come l’ambiente acquatico della piscina e del mare fungeranno da attivatori emozionali e motivazionali per raggiungere gli obiettivi abilitativi e riabilitativi definiti in fase progettuale e finalizzati all’acquisizione di nuove abilità o al mantenimento/rafforzamento di quelle poco strutturalmente possedute, per creare equilibri emotivi più funzionali e per favorire il benessere psico-fisico più generale.


Si lavorerà, mediante attività individuali e di gruppo gestite da operatori ed educatori esperti, sull’area di sviluppo prossimale di ognuno dei nostri bambini, ragazzi e adulti con disabilità aggiuntive per ridurre la distanza tra il livello di sviluppo in essere e i livelli di sviluppo potenzialmente raggiungibili.
A latere, i colloqui individuali con lo psicologo e il tiflologo, così come i training psicologici di gruppo, aiuteranno i nostri genitori nel loro percorso di accettazione proattiva e nello sviluppo consapevole della necessità dei percorsi, azioni e risorse da realizzare e attivare.
Oss, infermieri, assistenti, educatori, operatori e coordinatori, così come in passato, lavoreranno per assicurare la realizzazione di un contesto sereno, collaborativo e propositivo finalizzato al raggiungimento dei risultati attesi che verranno monitorati attraverso le schede di osservazione predisposte. Le riunioni di equipe giornaliere raccoglieranno le osservazioni svolte nei laboratori e nei diversi percorsi d’intervento per meglio calibrare modalità, strategie e tempistiche.

La musica, il canto, il gioco, il relax, la natura, la socializzazione, il divertimento e le risate saranno il sale e il pepe delle nostre giornate nei laboratori e nel tempo libero per dare ancora più gusto a ciò che di suo è già buono!!!
Buon campo a tutti!!!
Ultime pubblicazioni:
- Il Salone Internazionale del Libro giunge alla sua XXXVII edizione
- La Biblioteca preserva la storia della scrittura: allestito un museo di macchine da scrivere
- I campi estivi regionali (ri)abilitativi I.Ri.Fo.R
- Approvato e pubblicato il Bilancio Consuntivo 2024
- [AGGIORNAMENTO] Portali per la richiesta di tutti i testi scolastici: funzionamento ripristinato