Il Salone Internazionale del Libro giunge alla sua XXXVII edizione

Dal 15 al 19 maggio 2025 si è tenuta la XXXVIII edizione del Salone del Libro presso Lingotto Fiere a Torino: “Le parole tra noi leggere”. Per il quarto anno consecutivo L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ha partecipato come protagonista all’evento, affiancata, come consuetudine vuole, dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”.

A sostegno degli enti anche il Centro Nazionale del Libro Parlato, l’Irifor, la Stamperia Regionale Braille di Catania e il Polo tattile multimediale. Presso lo Stand è stato possibile scoprire la lettura accessibile con il contributo di ciascuna delle organizzazioni che si sono prodigate a fornire supporto in base alle proprie specializzazioni.

Libreria circolare, simbolo del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il primo giorno si è tenuto un evento in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM): “Insieme leggiamo il mondo – Il Braille: strumento di autonomia e inclusione”. Si è trattato di un viaggio alla scoperta della storia del Braille e del suo ruolo nella lettura inclusiva, con gli interventi di Annalisa Antonelli e Giada Voci, che hanno presentato la storica rivista per bambini Gennariello. Ha seguito poi l’intervista alla celebre scrittrice Dacia Maraini.

Presso lo stand dell’UICI, per l’intera durata della Fiera, vi è stata la possibilità di interfacciarsi con libri in Braille, libri tattili, audiolibri e arte accessibile – modellini in rilievo e riproduzioni tridimensionali. Molte persone hanno potuto toccare con mano i libri in Braille, sfogliato testi a caratteri ingranditi – specifici per ipovedenti, approfondito la possibilità di diventare donatore di voce e scoperto le riproduzioni tattili. Un’esperienza che lascia il segno e trasmette il potere del tatto!

Il secondo giorno si è tenuta l’intervista alla scrittrice Cristina Cassar Scali e lo scrittore Maurizio De Giovanni, con nostra gioia, ha presenziato al nostro stand. Abbiamo partecipato all’evento dedicato a “Paralimpiadi da record”, lo speciale del magazine SuperAbile Inail e preso parte alla presentazione del libro “Sarò i tuoi occhi. Il viaggio di Cesare” di Valentina Mastroianni.

Un museo per tutti – Accessibilità e Inclusione al centro” è il secondo evento svoltosi in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) durante il quale si è parlato di accessibilità museale per ciechi e ipovedenti, con la presentazione di modellini tattili, audioguide e un video sul Braille e sulla Stamperia Regionale Braille di Catania.

L’evento è la prova inconfutabile che il libro, anche nell’era digitale, conserva ancora oggi la sua cruciale importanza. Sia che si tratti di lettura amena, che scolastica. Il Salone del Libro di Torino rappresenta una delle maggiori possibilità della Biblioteca di venire in contatto con personalità di spicco del settore culturale e creativo e di ampliare la sua rete di utenti e sostenitori.

Ultime pubblicazioni: