Riparte “Curiosando nel Braille”, il concorso rivolto alle Scuole di Monza e Brianza
L’iniziativa proposta dalla Biblioteca italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ritorna quest’anno con la sua 16^ edizione rivolta agli studenti dell’anno scolastico 2025/2026 e sarà patrocinata dal Comune di Monza.
Come gli anni precedenti, l’iniziativa consiste nell’offrire un’opportunità per esplorare e curiosare uno spiraglio della realtà giornaliera delle persone con disabilità visiva, prestando l’occasione a bambini e ragazzi di poter osservare, scoprire e interagire col mondo e con l’approccio alla cultura delle persone cieche. Si avrà modo di capire come l’attività della lettura, che sia essa a scopo culturale, formativo o professionale, possa avvenire diversamente e scoprire tutte le metodologie messe a disposizione al giorno d’oggi e la loro produzione.
L’evento sarà diviso in due fasi: una prima che si svolgerà tra i mesi di novembre e marzo, in cui gli studenti appartenenti alla scuola primaria di I grado e secondaria di I e II grado visiteranno, una classe per volta, la Biblioteca guidati dal personale dell’Ente, e potranno interagire con i suoi contenuti, come appunto i libri e gli strumenti di produzione.
La protagonista della seconda fase sarà invece la creatività degli studenti che hanno partecipato alla visita, chiamati a produrre un lavoro di gruppo o classe (non verranno accettati più lavori singoli) che racconti la loro esperienza e le impressioni che hanno ricavato dall’attività; l’elaborato potrà essere creato in qualsiasi formato espressivo, che esso sia un testo scritto, un disegno o un progetto, un racconto a voce, un servizio fotografico, e dovrà essere consegnato entro 30 giorni dal momento della vista presso l’Ufficio segreteria della Biblioteca Italiana per i ciechi.
Spetterà poi ai docenti decretare per ciascuna classe i tre migliori elaborati, i quali verranno esaminati e scelti dalla Commissione ad aprile, per poi essere premiati durante una apposita cerimonia che si terrà a Monza nel mese di maggio 2026. Per ogni ordine di scuola verranno quindi premiati i primi tre migliori elaborati, e ai vincitori saranno assegnati dei buoni spesa fruibili in uno dei maggiori portali di e-commerce.
Si auspica una larga partecipazione da parte delle scuole invitate, per questo si richiede di dare un riscontro sull’esperienza, anche negativo, e fare presente il periodo nel quale si preferisce partecipare alla visita.

