Un caff? in compagnia

Uno dei passaggi che pi? colpisce in questa raccolta di interviste di Renato Farina a don Giussani compare in un colloquio del 1988, svoltosi in occasione dei dieci anni della scomparsa di Papa Montini. Osserva l'intervistatore che ?Paolo VI fu bersagliato in maniera ignobile a causa della sua riscoperta di un attore ignorato nell'umana vicenda: il diavolo? e che in questa occasione ?fu lasciato solo anche dai vescovi...?. Secca ma accorata la risposta di Giussani: ?Papa Montini cominci? ad accorgersi del disastro in cui la Chiesa andava scivolando, quando percep? il formalismo con cui il soprannaturale era trattenuto e ripetuto. Perci? il suo discorso sulla presenza nel mondo del diavolo ? stato una sfida, cos? coraggiosa che il temperamento di Paolo VI non la lasciava prevedere al mondo e a tutta la teologia anche cattolica che con il mondo veniva a patti?. Fa molto effetto un giudizio: ?disastro?, il disastro della Chiesa percepito dolorosamente come tale, e senza mezze misure, addirittura dal Pontefice. Nel corso di questa intervista non mancano altri segnali di vera e propria angoscia per lo stato ?disastroso? in cui il cristianesimo e la Chiesa cattolica a giudizio di Paolo VI (e dello stesso Giussani) stavano inesorabilmente ?scivolando?: ?La tragedia in cui la Chiesa versava?, e ancora ?una incognita tremenda?, oppure ?le intime connessioni di quel processo di distruzione? e cos? via. Viene anche menzionata una drammatica lettera che Papa Montini scrisse all'amico Jean Guitton nel settembre del 1977 in cui Paolo VI confessava: ?Capita ora che mi ripeta la frase oscura di Ges? nel Vangelo di san Luca: ?Quando il Figlio dell'uomo ritorner?, trover? ancora la fede sulla Terra???...
RELIGIONE
Giussani Luigi
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2004
2
239
Opera in prestito, Opera in vendita