I cinquecento milioni della Begum – Le tribolazioni di un cinese in Cina – Gli ammutinati del ?Bounty?

Il lettore non si stupir? di vedere raccolti in un unico volume due romanzi tanto diversi. Verne li scrisse entrambi nello stesso anno, il 1879, dando prova ancora una volta della sua straordinaria fecondit? e versatilit?. Tanto pi? che i due romanzi, per i temi trattati, l'ambientazione, i personaggi, lo stile stesso, sono tanto differenti da apparire agli antipodi l'uno dall'altro. I 500 milioni della Begum, infatti, ? un romanzo a sfondo scientifico e utopistico mentre Le tribolazioni di un cinese in Cina ? un romanzo tutto scoppiettante di humour. Eppure, un filo segreto sembra legarli l'uno all'altro, ed ? l'amore di Verne per la vita, che nella storia del mandarino Kin-Fo si rivela a livello individuale, mentre nella drammatica storia delle due fantastiche citt? contrapposte (France-Ville, la citt? umanitaria del futuro e Stahlstadt, la mostruosa citt? d'acciaio che appare al lettore d'oggi come il simbolo della minaccia atomica) si rivela a livello politico e sociale. Chiude il volume un singolare racconto, Gli ammutinati del ?Bounty?, che ? un resoconto preciso della celebre vicenda del Bounty redatto da Verne sulla base di documenti e di testi ufficiali dell'Ammiragliato britannico.
Romanzi, Racconti, Novelle
Verne Jules
Mursia
Braille e Edizione per ipovedenti
1993
5
726
Opera in prestito, Opera in vendita