Tecnologia e integrazione dei disabili visivi e dei pluriminorati. Guida per l’approccio all’informatica

informatica La 'Guida' contiene indicazioni a carattere pratico sui prodotti più importanti che offre il mercato nel settore dell'informatica, ossia programmi applicativi ed apparecchiature, destinati ai non vedenti, agli ipovedenti, a soggetti con minorazioni aggiuntive, in relazione all'integrazione scolastica prima di tutto, ed in relazione all'integrazione in generale.

La “Guida” contiene indicazioni a carattere pratico sui prodotti più importanti che offre il mercato nel settore dell’informatica, ossia programmi applicativi ed apparecchiature, destinati ai non vedenti, agli ipovedenti, a soggetti con minorazioni aggiuntive, in relazione all’integrazione scolastica prima di tutto, ed in relazione all’integrazione in generale.


2001
Monza
195
5,00
Scarica il documento conclusioni

  • Premessa, pag. III

  • Ambiente amichevole per chi? Accessibilità e barriere per non vedenti, di Paolo Graziani, pag. 1

  • Ipovisione e uso del personal computer: una panoramica, di Massimo Guerreschi, pag. 19

  • Oggi possiamo anche noi! Ausili informatici per bambini e ragazzi con pluriminorazione, di Mara Sartori, pag. 49

  • Computer a scuola, di Flavio Fogarolo, pag. 57

  • L'editoria elettronica nella vita scolastica, di Mario Barbuto, pag. 75

  • L'informatica nel Braille. Comunicare meglio, di Antonio Quatraro, pag. 79

  • Editoria visiva - Editoria tattile. Due lingue da conoscere, di Cecilia Trinci, pag. 105

  • Il futuro è già qui, pag. 115

  • Conclusioni, pag. 119

  • Indirizzi utili, pag. 121