Servizio Civile Universale: aperte le candidature per i futuri Volontari della Biblioteca!
La Biblioteca Italiana per i Ciechi ospiterà 17 Volontari di Servizio Civile presso le proprie sedi, con una ripartizione così suddivisa: 8 nella sede di Monza, 2 presso il Centro di Documentazione Tiflologica di Roma e 1 presso i Centri di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari, Caserta, Firenze, Lecce, Pesaro, Roma e Trieste.
I giovani tra i 18 e i 29 anni hanno tempo fino alle ore 14,00 del 10 febbraio 2023 per presentare domanda esclusivamente in modalità online sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per accedere al sito bisogna essere dotati di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale – chi ne fosse sprovvisto può seguire le seguenti istruzioni: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid ), compilare il campo “Codice Sede” con uno dei Codici riportati qui sotto a seconda della sede prescelta e compilare la domanda.
171202 – Monza
171203 – Cagliari
171204 – Caserta
171206 – Firenze
171207 – Lecce
171208 – Pesaro
171210 – Roma
171211 – Trieste
171212 – Roma (Centro di Documentazione Tiflologica)
Il Servizio Civile è un’occasione per tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti per fare un’esperienza di volontariato, della durata di 12 mesi a 25 ore settimanali, che viene riconosciuta anche economicamente con un rimborso mensile di 444,30 euro.
È inoltre previsto il rilascio, a conclusione del servizio, di un attestato di espletamento del Servizio Civile riconosciuto da un ente terzo e di un attestato relativo a un percorso di orientamento lavorativo rilasciato da una società operante nel settore.
Per approfondire il progetto della sede di Monza è possibile visitare questo link: https://uiciechi.it/serviziocivile/img2022/SINTESI_PROG_7.pdf
Per approfondire il progetto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica e del Centro di Documentazione Tiflologica è possibile invece visitare questo link: https://uiciechi.it/serviziocivile/img2022/SINTESI_PROG_6.pdf