Marxismo

A giudizio di Lenin, tre sono le fonti, gli elementi costitutivi del marxismo: la filosofia dialettica di Hegel, tedesca, il pensiero socialista francese e l'economia politica inglese. Buona parte della vecchia Europa avrebbe così contribuito, in una sorta di divisione internazionale del lavoro, alla formazione di quella concezione che è contemporaneamente teoria della società e programma (Manifesto) rivoluzionario. Queste tre componenti, sviluppatesi rispettivamente nell'ambito della tradizione filosofica, della politica e dell'analisi economica, rimandano a loro volta alle diverse realtà nazionali di cui sono prodotti intellettuali specifici, permettendo così di delineare il terreno di coltura del marxismo, lo scenario entro cui si è venuto costituendo.
Opere generali, Enciclopedie, Periodici, Bibliografie
Ronchetti Emanuele
Editrice Bibliografica
Braille e Edizione per ipovedenti
1995
1
158
Opera in prestito, Opera in vendita