La coscienza dello spirito

Che cos'è la mente? Una conseguenza naturale dell'attività fisica e chimica del cervello? Come si forma la coscienza? Ci sono forme di coscienza così sottili da sfuggire alle classificazioni della scienza occidentale? Da alcuni anni, il Dalai Lama promuove le Conferenze sulla Mente e sulla Vita, nel corso delle quali eminenti scienziati (tra i quali Antonio Damasio, Daniel Goleman, Francisco Varela) mettono a confronto le ricerche più moderne con gli insegnamenti religiosi del buddhismo. Un confronto fondamentale perché, come ricorda Sua Santità, «scienziati e medici hanno una responsabilità speciale: rendere migliori e più felici gli esseri umani». La coscienza dello spirito propone i risultati di una di queste stimolanti discussioni, svoltasi in California nel 1989, in cui il Dalai Lama interviene con appassionata partecipazione sui temi della percezione, della memoria, dei sogni, della meditazione e del ciclo delle rinascite. È proprio grazie alla sua audace curiosità e alla sua raffinatezza intellettuale che due tradizioni culturali ritenute a lungo inconciliabili si possono incontrare scoprendo, al di là del millenario scontro fra il materialismo della scienza e lo spiritualismo religioso, uno stimolante punto di contatto.
RELIGIONE
Dalai Lama
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
2003
3
382
Opera in prestito, Opera in vendita