El nost Milan e altre commedie

La scissione dell'Internazionale anarchica, la fondazione del Partito socialista, l'ascesa e la caduta di Crispi, la pistolettata di Bresci, le cannonate milanesi di Bava Beccaris, Adua e la Triplice... È l'ultimo decennio del secolo, il momento di più acuta crisi politica che la storia italiana registri tra il Risorgimento e la prima guerra mondiale. In questo contesto, il motivo di maggior novità è dato dai fermenti sociali, sempre meno dispersivi ed episodici. È il clima in cui matura il lavoro teatrale di Carlo Bertolazzi, utilizzando da un lato la lezione «colta» di un Porta e di un Dossi, e dall'altro il teatro periferico e il dialettismo conviviale meneghino: la rivolta linguistica dotta e quella plebea.
Teatro
Bertolazzi Carlo
Einaudi
Braille e Edizione per ipovedenti
1971
7
976
Opera in prestito, Opera in vendita