Corruzione al Palazzo di Giustizia

Rappresentato per la prima volta nel 1949 e presto diventato un successo mondiale, Corruzione al Palazzo di Giustizia è oggi una lettura di straordinaria attualità nell'Italia della mafia, della camorra e di Tangentopoli. Il dramma di Ugo Betti indaga nei rapporti fra magistratura e politica, fra diritto e dignità umana, fra giustizia e potere. Ma soprattutto si pone l'interrogativo: chi sono i giudici? Sono esseri superiori e migliori di quelli che devono giudicare? Sanno realmente che cos'è il bene e il male? Betti, che fu per gran parte della sua vita un magistrato, risponde non con astratte formulazioni, ma con un dramma avvincente che affonda nei meandri della giustizia umana, nei suoi intrighi e nelle sue miserie.
Teatro
Betti Ugo
Tascabili Economici Newton
Braille e Edizione per ipovedenti
1993
1
161
Opera in prestito, Opera in vendita