Mistero buffo
Mistero buffo è certamente il più noto, in Italia e all'estero, tra gli spettacoli di Dario Fo e anche quello che ha destato più polemiche. Prima del gesto, la parola: la forza di quest'opera, che segna un momento di profondo rinnovamento del teatro italiano, sta soprattutto nel linguaggio, qui reinventato attingendo ai dialetti padani dei secoli XIII-XV con effetti esilaranti. L'ironia, il sarcasmo, il lazzo di Strage degli innocenti, Moralità del cieco e dello storpio, Bonifacio VIII (alcuni episodi della commedia), sono la cifra di Mistero buffo, un testo e un perfetto congegno teatrale che, con il gusto di dissacrare tutti i Tartufi della terra, racconta la tacita, millenaria storia delle classi subalterne in una satira politica e di costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva.Teatro
Fo Dario
Einaudi
Braille e Edizione per ipovedenti
1997
2
310
Opera in prestito, Opera in vendita