Il re di Girgenti

Anche quando il mondo è posto in maligno; ed è flagellato da siccità, carestia, peste e terremoto. Gran fatti, e portentosi, accadono in Sicilia. Sullo scorcio del Seicento. E agli inizi del Settecento. Eventi fuori del comune. Che la narrazione di Camilleri insegue, nei loro lunghi avvolgimenti. E la scrittura rende spettacolari: ora incline al grottesco, ora al visionario; dispiegandosi tra le «miserie» guittesche di Callot e i «capricci» di Goya; tra la sensualità dei mistici del Siglo de oro e la ferinità degli istinti. È una «storia», Il re di Girgenti. Ma anche un «cunto». E un récit-poème, con il suo vibrato poetico. È la biografia fantastica, infine, di un capopopolo: del contadino Zosimo, che nel 1718 divenne re di Girgenti; e prima di essere tradito da un giuda gentiluomo, e finire sulla forca, riuscì a regalare un «sogno» di dignità ai suoi affamati e scalcagnati sudditi. Il re di Girgenti è il gran romanzo di Camilleri, che tutti aspettavamo.
Romanzi, Racconti, Novelle
Camilleri Andrea
Sellerio editore
Braille e Edizione per ipovedenti
2001
4
607
Opera in prestito, Opera in vendita