Giustizia
Un meccanismo poliziesco costruito con precisione e insieme la riflessione di un moralista, che non concilia. In un famoso ristorante di Zurigo dove sono soliti darsi convegno giornalisti, manager, uomini di cultura, il consigliere cantonale Isaak Kohler ammazza a revolverate, davanti a tutti, un illustre professore universitario. Condannato a vent'anni di galera, Kohler convoca in carcere il giovane avvocato Spät e gli chiede di riesaminare il proprio caso partendo dall'ipotesi che non sia lui l'assassino. Squattrinato com'è, Spät accetta l'assurdo incarico. E finisce in trappola, anche perché‚ non si avvede di scambiare la giustizia come apparato sociale e burocratico di magistratura e polizia con la giustizia come affermazione umana di ciò che è giusto. Ma il finale imprevedibile rimette tutto in questione.Romanzi, Racconti, Novelle
Dürrenmatt Friedrich
Garzanti
Braille
1986
3
343
Opera in prestito, Opera in vendita