L’odore del sangue
Goffredo Parise nacque a Vicenza l'8 dicembre del 1929. La sua vita è stata segnata da un continuo movimento. Ingegno precoce e solitario (Il ragazzo morto e le comete, 1951; La grande vacanza, 1953), autore di uno dei primi best seller del dopoguerra (Il prete bello, 1954), è stato consulente editoriale, giornalista, sceneggiatore, reporter: un occhio alla sua cattolica provincia veneta (Il fidanzamento, 1956; Amore e fervore, 1959) e l'altro alle società di massa: la Russia, la Cina (Cara Cina, 1966), l'America (Odore d'America, 1990, postumo), il Giappone (L'eleganza è frigida, 1982). Senza dimenticare i luoghi in cui il mondo pulsava drammaticamente (Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile, 1976). E senza dimenticare il sentimento d'irrealtà che domina la vita associata d'oggi (Il padrone, 1965 e L'odore del sangue, 1997). Prese casa, di volta in volta, a Venezia, a Milano, a Roma, a Ponte di Piave, a Salgareda. Si sposò, si separò ed ebbe un legame duraturo con la pittrice Giosetta Fioroni. I due Sillabari (1972-1982) sono forse il suo capolavoro. È morto il 31 agosto del 1986.Romanzi, Racconti, Novelle
Parise Goffredo
Rizzoli
Braille e Edizione per ipovedenti
1997
3
430
Opera in prestito, Opera in vendita

