L’onda dell’incrociatore

Il titolo dall'immensa forza evocativa, L'onda dell'incrociatore, lo trovò Umberto Saba nel 1945, dieci anni dopo il tempo della narrazione che si colloca alla metà degli anni Trenta, vigilia di odio e di guerre. ?Nel far montare l'onda fatale dalla pagina di Quarantotti Gambini Saba ebbe l'intuizione di elevarla a simbolo. Gioiosa nella solarità dell'incipit, quando le navi arrivano e foriera di sciagura nella notte del congedo quando le navi scivolano via dal golfo di Trieste, l'onda è il segno della fatalità: la morte che viene dal mare e travolge il più innocente e ignaro di tutti, imponendosi come il contrappasso della roboante parata militare?.
Romanzi, Racconti, Novelle
Quarantotti Gambini Pier Antonio
Sellerio editore
Braille e Edizione per ipovedenti
2000
3
345
Opera in prestito, Opera in vendita